• About Author

  • Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • La sonda Insight della NASA è atterrata su Marte con successo

    La missione è andata a buon fine utilizzando anche la tecnologia italiana

    27 Novembre 2018

    La sonda Insight inviata su Marte dalla NASA è atterrata come previsto al suolo, senza particolari complicazioni poco prima delle 21 di lunedì sera, posizionandosi vicino all’equatore marziano a quasi 150 milioni di chilometri dalla Terra. LEGGI ANCHE: Il primo turista spaziale ha firmato con SpaceX: farà un viaggio intorno alla luna su un razzo di Musk

    L’atterraggio intorno alle 21.00

    Intorno alle 20.30, il segnale che i pannelli solari si erano aperti correttamente e stavano iniziando a produrre energia era tornato al centro di controllo di Pasadena. Un viaggio di oltre sei mesi è stato necessario perché la sonda raggiungesse il pianeta rosso. Il completo dispiegamento delle attrezzature del lander richiederà da due a tre mesi ma alcune fotografie scattate proprio da Insight sono state già diffuse. La sonda InSight è equipaggiata con tre strumenti principali: un sismometro per studiare i terremoti marziani, gli impatti di meteoriti e monitorare le tempeste di sabbia; una sonda per misurare il calore emesso dal pianeta e una coppia di antenne per misurare l’oscillazione del polo nord di Marte. LEGGI ANCHE: La NASA usa la Realtà Aumentata per costruire il suo nuovo veicolo spaziale I dati raccolti aiuteranno gli scienziati a comprendere i processi di formazione dei pianeti rocciosi come Marte e il livello di attività tettonica.

    La tecnologia italiana

    Anche noi italiani possiamo esultare per il risultato: oltre a essere una grande notizia per tutto il mondo, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha contribuito alla raccolta dei dati da una sede in Sardegna ma, ad accompagnare la sonda nel suo pericoloso viaggio, hanno contribuito anche tecnologie sviluppate negli stabilimenti Leonardo, a Firenze, mentre l’esatto posizionamento del lander verrà garantito dagli strumenti realizzati dall’Istituto di Fisica Nucleare con il supporto di ASI.