• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Come migliorare l’apprendimento grazie ai video interattivi (anche in azienda)

Scopriamo attraverso tre casi studio come un approccio user centered e contenuti ideati per stimolare il coinvolgimento rendano i video interattivi un ottimo strumento in ambito educational

Score

574 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/11/2018

Erano gli anni Sessanta quando il maestro e pedagogo Alberto Manzi insegnava agli Italiani a leggere e scrivere via etere nel programma televisivo educational "Non è mai troppo tardi".

Nelle lezioni tenute da Manzi, con risultati strepitosi, venivano già utilizzati formati multimediali con supporti audio e video, e dimostrazioni pratiche.

Negli anni Sessanta, però, la distanza che ci separava dallo schermo televisivo era di almeno un metro e, con il tempo, le distanze si sono dimezzate da quando il pc è entrato in tutte le case diventando uno strumento di uso quotidiano.

Negli anni Ottanta, il lancio dei primi computer Apple con le interfacce grafiche che permettevano alle persone una facile interazione con il calcolatore, più intuitiva attraverso icone e desktop, ha cambiato ulteriormente l'approccio allo screen.

Credits: Depositphotos #81222840

Credits: Depositphotos #81222840

I progetti educational intanto si facevano strada sul mezzo pc e vedevano un'ampia diffusione con l'avvento di internet.

Il termine e-learning, l'uso di nuove tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento mediante l’accesso a risorse, servizi, collaborazioni e interscambi a grande distanza, è stato intanto sponsorizzato ampiamente dalle politiche educative europee.

Tuttavia, solo di recente l'approccio sempre più user centered ha permesso di comprendere l'importanza di mettere anche lo studente al centro dell'apprendimento, grazie all'interazione sia con lo strumento di formazione che con il tutor e gli altri partecipanti del corso, creando vere e proprie community di dialogo, confronto e accrescimento delle conoscenze.

È in questo contesto che si inseriscono anche i concetti di user experience (UX), human-centered design e gli strumenti innovativi come il video interattivo.

Human-centered design, UX e video interattivo

Human-centered design e user experience mettono la persona al centro della progettazione e dell'esperienza, analizzando il suo punto di vista, i suoi comportamenti e reali bisogni.

L'utente è attivo nell'esperienza, la vive in prima persona, mette in campo le proprie risorse per il raggiungimento del risultato.

Lo scopo in ambito educational è quello di mantenere alta l'attenzione e ricezione del contenuto. Del resto chi non ha mai sentito la frase "L'esperienza insegna"?

Con il video interattivo (o ipervideo) è possibile costruire percorsi educational nella forma di esperienze su misura.

La persona può seguire un apprendimento lineare sul video o cliccare su collegamenti, che appaiono per alcuni momenti in sovraimpressione, personalizzando così il percorso formativo secondo il suo personale metodo di apprendimento.

In alcuni casi il video interattivo permette persino una personalizzazione a seconda delle risposte fornite dall'utente.

Credits: Depositphotos #97178492

Credits: Depositphotos #97178492

Video Educational

La formazione è oggi diventata una leva fondamentale non solo all’interno di scuole e università, ma anche per le aziende, sia come strumento di formazione interna, per accrescere la competitività e produttività con un team di professionisti esperti, sia per diffondere informazioni e contenti di valore sul prodotto verso altre aziende (B2B) o verso il consumatore finale (B2C).

Il video educational, in particolare il video interattivo, proprio per la semplicità di fruizione, l'esperienza di personalizzazione e quindi l’elevato coinvolgimento dell'utente è uno strumento che si adatta a qualsiasi contesto e settore, dall’educazione verso i bambini a quella professionalizzante, fino a quella nell'Health.

educational- ux

Per esempio è uno strumento performante nella diffusione di training aziendali innovativi, soprattutto nei casi in cui la conoscenza è tecnica, come un tutorial per l’utilizzo di un macchinario o di una nuova pratica.

Scopriamo quindi insieme alcune declinazioni di video interattivo applicato proprio all'educational.

1. Video educational per i bambini: RAPT e Royal Bank of Scotland

L'utilizzo di un video interattivo è adatto in particolare per i bambini, poiché, semplicemente, imparare interagendo è anche divertente, proprio come un gioco.

Rapt Media ha realizzato con lo studio di animazione Ardman, "Pigby's Tales" un video interattivo prodotto per la Royal Bank of Scotland con lo scopo attraverso la forma del gioco di insegnare ai bambini il valore del risparmio.

Il protagonista è Pigby che aiuta il suo amico Buzz a risparmiare per acquistare un nuovo skateboard in vista della grande skateboard competition.

video interattivi educational

Così la gamification applicata all'educational e al video aiuta a preparare i clienti di domani (e intanto a conquistarne i genitori!).

2. Video educational nell'Healthcare: Shaa, Streaming Well e Videum

Shaa è una video agency italiana che permette di realizzare, attraverso la propria piattaforma, video interattivi sia in ambito educational che aziendale.

L'obiettivo in qualsiasi declinazione è massimizzare l'engagement degli utenti implementando sul video diverse funzionalità: dall'apertura dei pannelli per approfondimento, all'inserimento di quiz o sondaggi interattivi.

In ambito Healthcare è molto interessante il progetto Love Your Hearth realizzato in collaborazione con Streaming Well e Videum.

Qui lo storytelling su un argomento molto delicato e specifico come quello legato alla salute è stato reso interattivo e dinamico grazie all'inserimento di un login e un form di registrazione della customer journey dei singoli utenti, con la possibilità di salvare i progressi svolti dall’utente.

La capitolazione e l'indice, utili per navigare tutti i video all’interno di un unico player, hanno reso ancora più fluida l'esperienza, corredata di quiz, questionari, form da compilare per raggiungere il download finale del certificato.

I video di approfondimento sono stati visualizzati in appositi pannelli in overlay sul video principale, mentre menu laterali permettevano di accedere a documenti di supporto. Infine le call-to-action con link utili e contestualizzati in base all’argomento trattato nello speech hanno contribuito a rendere più semplice la navigazione degli utenti.

3. Lezioni di leadership: 3 Play Media e Harvard School of Public Health

3Play Media ha collaborato con la Harvard School of Public Health (HSPH)  per creare un'interfaccia video personalizzata con trascrizioni interattive e ricerca così da favorire la partecipazione e la collaborazione.

Educational

Il progetto della HSPH è stato quello di prendere video di leadership e letture in classe e utilizzarle come clip educative per gli studenti della facoltà. I video interattivi creati hanno una funzione di ricerca video affinché gli studenti possano ricercare l'argomento per sezioni o capitoli, una funzione di ricerca per le trascrizioni e una funzione di ritaglio per condividere parti di video e commentare tramite email o social network.

Le potenzialità dei video interattivi educational

Le possibilità di interazione e i casi di applicazione per i video interattivi, insomma, possono essere le più varie, a patto di non rimanere legati ad un concetto statico e passivo di apprendimento e di definire alla base uno storytelling ad hoc che permetta all'utente di fruire di un'esperienza immersiva e personalizzata.

L'educational, declinato attraverso il video, come negli esempi che abbiamo visto, può prestarsi alla creazione di tutorial, database di ricerca, didattica, garantendo un livello di attenzione superiore anche a quello dei normali video, grazie alla partecipazione attiva dell'utente.

Con il video interattivo (o ipervideo) è possibile costruire percorsi educational nella forma di esperienze su misura. L'utente può seguire un apprendimento lineare sul video o cliccare su collegamenti, che appaiono per alcuni momenti in sovrimpressione, personalizzando così il percorso formativo secondo il suo personale metodo di apprendimento

POWERED BY

SHAA è una media-tech company italiana fondata nel 2010 da Luca Sepe. La sua mission è massimizzare l'engagement degli utenti che fruiscono di video e foto grazie all'interattività, declinata in differenti soluzioni: in-store experience, interactive shopping window, video interattivi, image tagging e interactive live streaming. Attraverso la Piattaforma proprietaria SHAA MIP è possibile registrare ogni azione svolta dall'utente, fornendo dati dettagliati su tutta la sua customer experience.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le sfide per i marketer nel 2023: la ricerca di Salesforce su un campione di oltre 6.000 leader del settore
Marketing Outlook 2023: scenari, tendenze e tecnologie su cui investire
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il tuo business nel Metaverso

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto