Categories:

Rubate e messe in vendita le chat di 81 mila profili Facebook (dice la BBC)

Dopo la violazione di più di 50 milioni di profili, e il terremoto provocato dallo scandalo Cambridge Analytica, è arrivata un’altra tegola su Facebook. Un gruppo di 5 hacker russi è riuscito a ottenere l’accesso a oltre 120 milioni di account Facebook e hanno messo in vendita sul Web i messaggi privati di 81 mila profili. A renderlo noto il servizio russo della BBC, dopo aver scoperto su un forum online il mercato delle chat: l’accesso era offerto a 10 centesimi per account

Conversazioni private

La maggior parte degli utenti colpiti vivono in Ucraina e in Russia, ma ce ne sono anche alcuni residenti nel Regno Unito, Stati Uniti e Brasile. Alcuni messaggi trafugati sono stati già pubblicati in rete e includono una conversazione intima tra due persone, delle lamentele su un genero, foto di una recente vacanza tra amici e una chiacchierata su un concerto dei Depeche Mode.

La versione di Facebook

Facebook ha replicato che la sicurezza del social network non è stata compromessa e che i dati sarebbero stati ottenuti attraverso estensioni per browser di dubbia provenienza, usate dagli utenti per accedere al social network: assistenti per lo shopping, applicazioni di bookmarking, mini giochi di puzzle offerti da vari browser. “Abbiamo contattato i proprietari dei browser per assicurarci che le estensioni manomesse conosciute non siano più disponibili per il download – ha spiegato Guy Rosen – ci siamo rivolti anche alle forze dell’ordine e abbiamo collaborato con le autorità locali per rimuovere il sito web dove venivano venduti i messaggi privati”.

81 mila messaggi mostrati

Il data breach risalirebbe a settembre, quando un utente chiamato FBSaler avrebbe annunciato l’attacco all’interno di un forum inglese dove si sono indicati i target per Ucraina, Russia, Regno Unito e Stati Uniti con accesso alle chat tramite web browser. “Vendiamo informazioni personali degli utenti di Facebook, il nostro database include 120 milioni di account” si leggeva. A quel punto, la BBC ha incaricato la società di sicurezza informatica Digital Shadows di esaminare la rivendicazione apparsa in rete e sembra proprio che sia stato confermato che erano oltre 81 mila i profili mostrati, come campione, che contenevano messaggi privati.

Alessio Nisi

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più