• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Che cos’è il Brand Heritage spiegato con 3 esempi nel Made in Italy

Dalla mostra "Tribute to Femininity" di Bvlgari all'archivio storico di Ermenegildo Zegna, tutte le declinazioni del brand heritage

Score

3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/11/2018

William Shakespeare sosteneva che "C'è una storia nella vita di tutti gli uomini" e a volte da quella storia può nascerne un'altra, destinata a durare nel tempo, negli anni e persino nei secoli: è la storia di un brand.

Cos'è il brand heritage

Il brand heritage è parte della brand identity e consiste nel rendere unico il marchio valorizzando il patrimonio storico dell'impresa, a sua volta mezzo per comunicare valori e identità del brand. Secondo gli studiosi Urde, Greyser e Balmer (2007), il brand heritage si misura con cinque attributi: la storia, la longevità, i valori fondanti, il simbolismo e il track record, ossia le performance realizzate dall’impresa nel tempo e riconosciute dalle diverse categorie di stakeholder.

brand heritage: made in Italy

Gli strumenti utilzzati per valorizzare il patrimonio storico di un'azienda sono diversi, ad esempio il museo d'impresa, gli archivi, le mostre, le performance, vere e proprie politiche di heritage branding e altre forme di storytelling sia online che offline.

In particolare lo storytelling, sia sui social che dentro il museo, è una tecnica particolarmente utilizzata per aumentare il coinvolgimento del consumatore ripercorrendo il cammino e le esperienze che hanno reso unica l'impresa e distintivi i prodotti aziendali.

Il brand heritage è particolarmente importante nel settore del lusso, quando il patrimonio storico del marchio è un mezzo per reinterpretare la tradizione, creando un collegamento significativo tra passato e presente con una forte influenza emozionale per le persone. In questo caso le collezioni Heritage, celebrano proprio il passato reinterpretato in chiave contemporanea.

Il brand heritage, come abbiamo anticipato può essere comunicato sia online che offline in diverse forme. Scopriamo quindi tre interessanti case studies di brand storici italiani.

La presenza social di Maserati

Il brand Maserati ha una storia lunga più di un secolo, nasce il 1° dicembre 1914 a Bologna. Il legame con la storia, la città di nascita e la cultura italiana sono molto forti e vengono ampiamente comunicati dal brand sia online che offline. Il logo Maserati ad esempio è una creazione di Mario Maserati, artista di famiglia, ed ha come simbolo il tridente, ispirato dalla famosa statua di Nettuno a Bologna.

brand heritage: maserati

Online, la storia Maserati viene valorizzata sui social e nel sito web. Per esempio nel profilo ufficiale su Instagram già nella descrizione si comunica l'eredità del brand come lunga (longeva) e gloriosa: "Elegance, style, sportiness and performance with a long and glorious heritage. #Maserati, a tradition of innovation".

Allo stesso modo sul sito web, Maserati racconta attraverso video, immagini, post le tappe della sua storia, le trasformazioni dell'azienda testimoni dei valori e identità del brand.

La mostra e il sito web di Bvlgari

La casa di moda romana Bvulgari ha una storia di oltre 130 anni, viene fondata nel 1884 dall'orafo greco Sotiro Bulgari.
Nelle linee creative la maison si ispira alla città di Roma, partendo dai colori fino alla magnificenza e architettura dell'arte romana antica, con influenze della Grecia classica.

Gli influssi, le icone e il simbolismo della città e dell'epoca romana sono richiamati dal brand non solo nei gioielli, ma anche ad esempio nel logo che presenta il carattere "V" dell'alfabeto latino e nelle boutique Bvlgari veri e propri luoghi d'arte dove è possibile trovare capitelli e salotti della Dolce Vita romana.

Il brand pur ispirandosi a un'epoca millenaria, è allo stesso tempo un profondo innovatore e attento ascoltatore della cultura e della società contemporanea, che reinterpreta nelle sue collezioni.

Uno dei canali di brand heritage di Bvlgari  è ottenuto grazie alla scelta di esporre in musei nazionali ed internazionali la collezione storica Heritage reinterpretandola in chiave contemporanea e comunicando con essa valori, filosofia e l'identità del brand.

In questi giorni, per esempio, sono esposti al Cremlino di Mosca i gioielli della collezione e altri pezzi unici nella mostra “Tribute to Femininity”, visitabile anche sul sito web grazie ad un virtual tour.

Il progetto digital, in 13 lingue, permette di vivere anche online l'esperienza dei visitatori della mostra. I gioielli sono suddivisi in sei temi - Timeless Sparkling, Magnificient Colors, Boundless Creativity, Jeweller to the Stars, Monete e Serpenti - e all’interno di questi è possibile ammirare nel dettaglio i preziosi gioielli, approfondendone la storia, e al contempo conoscendo più da vicino alcune delle icone femminili che li hanno indossati.

Particolare attenzione, inoltre, è stata posta sull'accessibilità, ecco perché il sito è W3C, pur essendo estremamente esperienziale: il visitatore è accompagnato nell'esperienza di visita sotto ogni punto di vista, anche grazie ad un sottofondo sonoro composto appositamente per il progetto.

Qui, insomma, la storia di Bvlgari incontra il tema della femminilità: vengono raccontate le storie di icone leggendarie, donne forti e della personalità unica, come Anna Magnani, Audrey Hepburn, Sophia Loren, che negli anni hanno indossato i gioielli Bvlgari, perfettamente rappresentati nella loro unica personalità.

Il museo di Ermenegildo Zegna

Un'altra declinazione del brand heritage è l'archivio storico, in cui sono conservati documenti, foto, bozzetti artistici, testimonianze scritte e video sul brand, l'impresa, i suoi fondatori.

Il brand Ermenegildo Zegna nasce a Trivero in provincia di Biella nel 1910, prendendo il nome del suo fondatore che appena maggiorenne fondò il lanificio Zegna con il sogno di "creare i tessuti più belli del mondo".

brand heritage: ermenegildo zegna

Oggi all'interno del Lanificio, in quella che fu la casa della famiglia Zegna è stato creato un concept "archivistico" museale, che fonde storia ed esperienze e allo stesso tempo è uno spazio attivo e creativo di nuove idee.

L'archivio storico testimonia lo status di azienda familiare del Gruppo Zegna e ne racconta la sua evoluzione, la storia dei prodotti e le strategie di comunicazione ad essi collegate. Affronta inoltre il rapporto tra Zegna e l'ambiente secondo il pensiero verde del fondatore.

Una sezione dell'archivio è infine dedicata proprio alla filosofia di Ermenegildo Zegna che dal 2000 viene portata avanti dalla fondazione Zegna ed è presente nelle collezioni del brand.

Il valore e lo scopo del brand heritage

Come abbiamo visto, nel Made in Italy il brand heritage va spesso a legarsi al concetto di impresa familiare, artigianalità e qualità del prodotto. Ma più in generale, valorizzare la storia di un'azienda, rendendola rilevante per il presente e per il futuro, permette ai brand di differenziarsi e creare un vantaggio competitivo, comunicare i propri valori, creare una connessione emozionale con il consumatore e affermare la propria reputation, autenticità e solidità sul mercato.

Il brand heritage è particolarmente importante nel settore del lusso, quando il patrimonio storico del marchio è un mezzo per reinterpretare la tradizione, creando un collegamento significativo tra passato e presente con una forte influenza emozionale per le persone

POWERED BY

AQuest è una digital creative agency, italiana e indipendente. Il team è composto da oltre 60 persone tra art director, fotografi, videomaker, designer, 3D artist, sound designer, front & back developer, social media specialist, data scientist, digital marketer e project manager. AQuest ha vinto oltre 180 premi internazionali tra cui FWA, Lovie Awards, Webby Awards e Awwwards.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come raccontare una storia in modo efficace: 7 consigli di storytelling
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole nel 2021
6 libri sul branding che non possiamo non leggere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto