• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Ecco come stanno cambiando la letteratura e i lettori con i social

La ristampa di "Lezioni di Letteratura" di Vladimier Nabokov è un'occasione per parlare di libri e di come anche i social stanno contribuendo a far rinascere il gusto per la lettura

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Mariagrazia Repola 

Copywriter

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/10/2018

Qualche giorno fa è uscito in libreria un'interessante raccolta di testi trascritti da Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura, ristampato da Adelphi. Di questo autore o ci si innamora perdutamente al primo verso o lo si odia, ma spesso non se ne coglie il genio, o meglio non gli si da il giusto valore. Il capolavoro per cui è conosciuto in tutto il mondo e, in un certo senso, temuto, è Lolita. Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1955, tra non poche controversie: c’è chi lo definisce un’opera d’arte estrema, che smuove i terrificanti abissi della società moderna, ma è la giovane ninfetta la vera forza della natura, che capisce, mira e colpisce una società in cui niente provoca nessun tipo di turbamento negli animi umani.

A distanza di decenni il personaggio di Nabokov continua a far discutere e affascinare i lettori, ma non tutti sanno che Nabokov è stato anche un'insegnante. Nel 1948 divenne professore associato di letteratura alla Cornell University, aveva già insegnato negli anni precedenti e, dopo la pubblicazione di Lolita, poté abbandonare l'insegnamento per dedicarsi pienamente alla scrittura.

Tutte quelle lezioni, formate da svariati appunti e annotazioni, sono state raccolte in due volumi: uno sui vari capolavori della narrativa europea e un altro sulla letteratura russa.

Via Giphy

Buoni lettori e bravi scrittori

Le Lezioni di letteratura sono quelle che tenne nelle università americane tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta del Novecento, sono tutte pubblicazioni postume, non riviste dall'autore e tratte dai minuziosi appunti che preparava prima di presentarsi ai suoi studenti. Non sono saggi critici, ma hanno uno scopo preciso: aiutare gli allievi a diventare o a scoprirsi buoni lettori.

A Nabokov non interessavano le grandi idee, ma era affascinato dai particolari, dal rapporto tra la narrazione e l’autore, dal modo di raccontare una storia e il mondo dell'autore all'interno della storia stessa. Infatti diceva che "un libro è un mondo".

Quella che fa durante le sue lezioni, è una sorte di indagine poliziesca sul mistero delle strutture letterarie: non è un discorso sul testo, non è guardare solo le storie, ma è investigare su come sono raccontate, è riconoscere il genio dello scrittore perché un'opera è sempre una creazione di un mondo nuovo e il lettore esplora quel mondo.

Che cosa deve fare, quindi, uno scrittore? Ricreare quel mondo, reinventarlo.

Cosa deve fare, invece, una bravo lettore? Il buon lettore è colui che possiede immaginazione, memoria, conoscenza della lingua e un po’ di senso artistico; è attivo e creativo ma soprattutto è un ri-lettore, perché chi legge davvero non lo fa mai una sola volta, ma deve avere il tempo di fare conoscenza con quella storia. "Quando si legge, bisogna cogliere e accarezzare i particolari", diceva.

libri letteratura social 2

Inoltre Nabakov ci parla di una differenza importante tra due tipi di lettura: la lettura emotiva, dove sentiamo intensamente una situazione perché ci ricorda qualcosa che abbiamo vissuto o che ci ricorda qualcosa a cui siamo legati, magari un posto in cui siamo stati, oppure - e per Nabokov è la cosa peggiore - ci fa identificare con un personaggio del libro.

L'altro tipo di lettura, è l’immaginazione impersonale e il piacere artistico. Si dovrebbe tendere ad un equilibrio tra la mente del lettore e quella dell’autore. Restare quindi distaccati e assaporare ogni frase del libro. Bisogna avvicinarsi all'opera con passione e pazienza, la passione di un artista e la pazienza di uno scienziato, altrimenti sarà impossibile godere davvero della grande letteratura. Insomma, il buon lettore non legge con gli occhi, con la mente o con il cuore, ma con la spina dorsale, perché è lì che si manifesta il fremito rivelatore.

E oggi, è difficile parlare di letteratura? Beh, certamente aveva un peso diverso ai tempi di Nabokov , anche se alla fine delle sue lezioni, l'autore confida ai suoi alunni un segreto: studiarla, studiarne la forma, lo stile, non darà nessun insegnamento pratico nella vita reale.

Se adesso state strizzando gli occhi, tranquilli! Intendeva dire che ha un valore maggiore, è' il senso di appagamento puro e assoluto, è quella sensazione di serenità e benessere che raggiungiamo quando siamo consapevoli che, nonostante le amarezze e le nefandezze della vita, in fondo è tutta una questione di ispirazione.

La realtà è solo un serbatoio di possibilità da riorganizzare, ricreare, è il caos a cui lo scrittore riesce a dare senso, e il lettore ne resta affascinato.

instanovel

Letteratura oggi: il rapporto con i social

Si parla spesso di libri, di come è cambiato il modo di vederli, di leggerli. Con la possibilità di leggerli tramite dei lettori digitali, è come avere una specie di enorme libreria a portata di mano, in tutti i sensi, ma ci sono ancora tante persone che non riescono a resistere al richiamo della carta, al suo odore, a quella voglia irrefrenabile di sentire le pagine sotto i propri polpastrelli. Avere un libro poggiato sulle ginocchia, magari con lo sguardo verso il mare, ha qualcosa di magico, di eterno.

Lo sa ad esempio IKEA, che ha recentemente sentito la necessità di aprire una reading room in alcuni dei suoi store.

E anche i social possono essere un bel posto per di parlare di libri. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita di book blogger, dei veri e propri esploratori alla ricerca di libri da recensire e raccontare, perché la passione per la lettura, la curiosità e la voglia di rendere partecipi una comunità di lettori, in crescita, è alla base di tutto. Oltre ai blog, c'è tanta voglia di confrontarsi, scambiare pareri e opinioni, anche su Facebook ma soprattutto su Instagram, dove ad esempio è bello assaporare la letteratura riletta in chiave social dalla New York Public Library.

Risultati immagini per books instagram

Stiamo assistendo ad una rivoluzione della critica letteraria, più semplice, immediata e alla portata di tutti. Il libro non è un bene di lusso, è un mondo scritto da persone per parlare alle persone, è qualcosa di universale che aiuta a ragionare, a porsi domande, ad aprirsi e a scoprire cose nuove, ma soprattutto a leggersi dentro.

Il fatto che sono tantissimi i ragazzi e le ragazze a parlare di libri ci conferma che anche oggi è possibile la letteratura,. Magari in modo differente, in una versione 2.0, ma la passione per i classici non tramonterà mai, qualunque sia il supporto utilizzato. Specialmente su Instagram è davvero facile imbattersi in foto di libri, dalle letture serali e leggere a testi più impegnativi.

Tramite i giusti hashtag è possibile trovare le informazioni precise su un testo, un autore, il titolo del momento o scovare delle letture semisconosciute ed interessanti, e ovviamente i classici intramontabili.

Il fascino del libro stesso inteso come oggetto lo rende così adatto allo scatto, così "instagrammabile", con quella particolare copertina, ciò che rappresenta, e a volte come l'emblema di una generazione.

Fotografare i libri è qualcosa che va al di fuori del testo stesso, e reinterpretandolo con delle composizioni uniche e personalizzate, il libro diventa protagonista della foto.

Se con uno scatto non è (ancora) possibile leggere un testo, la strada della letteratura si articola verso nuovi orizzonti, anch'essa, come noi, muta, si evolve, ma  in fondo, come diceva Nabokov, è tutta una questione di ispirazione.

Il fascino del libro stesso inteso come oggetto lo rende così adatto allo scatto, così "instagrammabile", con quella particolare copertina, ciò che rappresenta, e a volte come l'emblema di una generazione

Scritto da

Mariagrazia Repola 

Copywriter

Copywriter e Content editor. Laureata in Lettere e Filosofia e in Comunicazione Digitale. Amante dell'arte, la fotografia, il cinema e le serie tv. Potrei leggere ovunque,… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
Reels & Stories: gli shortform per conquistare tutto
+10 Rebranding che hanno lasciato il segno nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto