La casa internazionale Christie’s batterà all’asta dalla fine di ottobre fino all’8 novembre quasi due dozzine (22 per l’esattezza) di oggetti personali di uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi Stephen Hawking, morto a 76 anni a marzo 2018. Fra gli oggetti, c’è la sua tesi di dottorato sulle origini dell’universo, la sedia a rotelle che lo scienziato ha usato tra la fine degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, alcuni dei numerosi premi ricevuti, pubblicazioni scientifiche e anche una sceneggiatura dei Simpsons. Il denaro raccolto dalla vendita della sedia a rotelle, in particolare, sarà devoluto alla Stephen Hawking Foundation e alla Motor Neurone Disease Association. Gli articoli fanno parte di una vendita in cui sono comprese anche alcune carte di Isaac Newton, di Charles Darwin e Albert Einstein.
LEGGI ANCHE: Tenace, visionario e lucido, perché il genio di Stephen Hawking è un faro per gli innovatori
La tesi
All’asta una delle cinque copie conosciute della tesi di dottorato di Hawking (117 pagine) dell'Università di Cambridge del 1965. In una nota c’è scritto: "Questa dissertazione è il mio lavoro originale", seguita da una firma "SW Hawking”. Valore stimato tra i 126 mila e i 189 dollari.
La sedia a rotelle
In lista anche la sedia a rotelle motorizzata in pelle rossa e marrone usata dalla fine degli anni Ottanta alla metà degli anni Novanta. Hawking ha usato una sedia a rotelle durante il suo periodo a Cambridge e per la maggior parte della sua vita, dopo che gli è stata diagnosticata la SLA. Il suo valore stimato è tra i 12.600 e i 18.900 dollari.
LEGGI ANCHE: La vita e l’universo nelle frasi più famose di Stephen Hawking
L’impronta digitale
All’asta anche il libro (anno 1988) di Hawking A Brief History of Time, firmato con la sua impronta digitale. E’ il volume ha portato l'astrofisica moderna in mezzo alla gente e ha trasformato Hawking in un'icona.
Anche il bomber
Ma ci sono anche altri articoli in vendita, che riflettono lo status di celebrità di Hawking: un bomber che lo scienziato indossava durante un documentario del 2016 e perfino la sceneggiatura originale per la sua apparizione su I Simpson.