

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Il delivery è uno dei grandi campi di innovazione tecnologica su cui si gioca la battaglia competitiva tra big company. Amazon ha fatto della sperimentazione in questo campo un suo elemento distintivo, ma non è la sola a cercare soluzioni di consegna più veloci efficaci.
In effetti la tecnologia delle spedizioni è oggi la stessa di quarant'anni fa, nulla è cambiato se non una domanda crescente, più che in quantità, in velocità.
"E se si potesse spedire ad un costo minore qualsiasi pacco da ogni punto del mondo in 40 minuti?". È questa la domanda a cui sta cercando di dare risposta un gruppo di giovani makers che potremo incontrare durante la Maker Faire Rome 2018 dal 12 al 14 ottobre a Roma.
LEGGI ANCHE: Un progetto riporta in vita le antichità con la stampa 3D
Il loro progetto punta, in sostanza, a creare un programma di razzi sonda ed una futura startup per mandare pacchi in 40 minuti in tutto il mondo, usando razzi suborbitali.
Utilizzando razzi suborbitali stampati in 3D, infatti, è possibile ipotizzare un nuovo modello di delivery, completamente sostenibile, si a livello economico che di materiali.
LEGGI ANCHE: «Vi racconto il mio giro del Mondo alla ricerca del cibo che ci curerà»
Credits: ESA
Mattia Barbarossa, Francesco Renzulli, Ludovico Rainone sono tre ragazzi con la passione per l'esplorazione spaziale e con l'obiettivo di renderla molto presto una realtà di tutti. Con il programma di razzi sonda BarRen Rocketry Program e il loro progetto di startup, la Logistic Dynamics, puntano rendere lo spazio sempre più parte della nostra vita quotidiana, per poterci spingere oltre l'orbita bassa della Terra prima di quanto si possa pensare.
LEGGI ANCHE: Grazie al fog computing nasce un progetto IoT per industria 4.0 e smart building
La call for Makers si è ufficialmente chiusa il 7 luglio 2018 e i progetti migliori saranno ospitati nei padiglioni della Maker Faire Rome 2018 dal 12 al 14 ottobre a Roma.
Visitatori, curiosi, famiglie e appassionati potranno conoscere dal vivo i protagonisti dell’innovazione durante l’evento.
---
SCOPRI I PROTAGONISTI DELLA MAKER FAIRE ROME 2018:
5 esempi di riuso creativo che sono diventati startup
Dai satelliti al software dell’Apollo, così i maker hanno conquistato lo spazio
Come funziona il rover da esplorazione progettato dai makers del Sapienza Technology Team
«Così vogliamo aiutare i pendolari di Genova a spostarsi in città»
«L’Intelligenza Artificiale? Per la musica è una rivoluzione cosmica»
«I robot? Qui i bambini ci giocano, per loro è come sfidare la tecnologia»
Un progetto riporta in vita le antichità con la stampa 3D
Grazie al fog computing nasce un progetto IoT per industria 4.0 e smart building
Una scuola di Assisi sperimenta un sistema di rilevazione che prova a prevedere i terremoti
Da una scuola di Roma una piattaforma open source che analizza la qualità delle acque
Utilizzando razzi suborbitali stampati in 3D è possibile ipotizzare un nuovo modello di delivery