I founder di Instagram Kevin Systrom e Mike Krieger lasciano la società

Kevin Systrom e Mike Krieger, gli storici co-founder di Instagram, rispettivamente CEO e CTO, lasciano la società, controllata da Facebook, a cui avevano dato vita nel 2010 “per tornare a esplorare la nostra curiosità e creatività”, ha detto proprio Systrom confermando quanto già aveva anticipato il New York Times“Siamo pronti per il nostro prossimo capitolo – ha aggiunto – costruire cose nuove richiede un passo indietro, di capire cosa di ispira e incrociarlo con ciò di cui ha bisogno il mondo. Questo è quanto intendiamo fare”.

Tensioni. Secondo il Guardian però, dietro la decisione del CEO e CTO di Instagram ci sarebbero delle tensioni con il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg. L’uscita di scena di Systrom e Krieger segue quella di Jan Koum, co-fondatore di WhatsApp, app acquistata da Facebook nel 2014 per 19 miliardi di dollari. A sua volta era stato preceduto da Brian Acton, altro cofondatore e figura centrale nello sviluppo di WhatsApp, che aveva lasciato lo scorso settembre e ed stato polemico nei confronti di Facebook, soprattutto sui temi legati alla privacy.

Così Mr. Zuckerberg

Alle parole di Systrom, Zuckerberg ha aggiunto che ha davvero apprezzato la collaborazione con Systrom e Krieger. “Kevin e Mike sono degli straordinari leader – ha scritto il CEO di Facebook – e Instagram riflette la combinazione dei loro talenti creativi. Ho imparato molto lavorando con loro negli ultimi sei anni e mi sono molto divertito”. Zuckerberg ha concluso così: “Gli auguro tutto il meglio e non vedo l’ora di scoprire cosa costruiranno in futuro”.

Un miliardo di utenti e mille uffici

La piattaforma social per la condivisione di fotografie ha mille uffici in tutto il mondo e oltre un miliardo di utenti. Quando nacque come startup, aveva 13 dipendenti. Nel 2012 è stata acquistata da Facebook per un miliardo di dollari.  Il social ha accresciuto il suo giro d’affari grazie alle nuove funzioni introdotte nell’app, come quella di messaggistica istantanea e delle Stories, brevi video che scompaiono dopo 24 ore, pensata per attirare gli utenti di Snapchat.

Chi è Kevin Systrom

Kevin Systrom è nato a Holliston, in Massachusetts, a dicembre 1983, e ha frequentato l’università di Stanford, laureandosi nel 2006. Ottiene un Bachelor of Science. Durante il periodo universitario ha lavorato come membro della Mayfield Fellows Program e come stagista presso Odeo, società che ha dato origine a Twitter. Una volta laureato ha lavorato due anni da Google, occupandosi di Gmail, Google Calendar, Google Reader e dello sviluppo della piattaforma Google Docs. Kevin lascia Google e inizia a lavorare per il team NextStop e fonda Burbn, servizio di localizzazione.

Mike Krieger

Mike Krieger è nato a San Paolo in Brasile nel 1986, si è trasferito in in California nel 2004 per studiare all’università di Stanford, dove ha conosciuto Kevin. Kevin e Mike decidono di aggiungere al servizio offerto da Burbn la possibilità di condividere anche delle foto: così è nato Instagram.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più