

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
E-A-T, quando si parla di Google, sta per Expertise (Esperienza), Authoritativeness (Autorevolezza), Trustworthiness (Affidabilità). Questa sigla rappresenta il "rinnovato" sistema di Google per valutare i contenuti di qualità.
Si tratta di un insieme di criteri messi in campo da Google dal 2015 per offrire un’esperienza di ricerca all'altezza delle aspettative dei suoi utenti.
Dal 1° agosto di quest’anno questi criteri di valutazione sono stati inseriti nelle linee guida che Google consegna ai quality rater per verificare che i risultati delle ricerche siano di alta qualità ed effettivamente rispondano alle intenzioni di ricerca degli utenti.
Analizziamo un po’ più da vicino questi tre importanti parametri:
>> SEGUI LA FREE MASTERCLASS del Corso SEO & SEM Energy: "SEO per landing page"
YMYL sta per Your Money or Your Life e indica tutte quelle pagine web che possono avere un impatto più o meno importante sulle persone nei seguenti ambiti:
Ecco alcuni esempi tratti proprio dalle linee guida per i quality rater:
Come avrai capito si tratta di contenuti che possono avere una ricaduta importante sul futuro delle persone e quindi Google preferisce trattarli con maggiore attenzione al punto da strutturare meglio il proprio algoritmo di ranking.
Facciamo un esempio per comprendere meglio come dovrebbe comportarsi un quality rater di fronte a un determinato contenuto di cui debba valutare la qualità e di conseguenza dare suggerimenti a Google sul suo ranking nelle serp.
Se una persona ha un problema di tipo legale e fa una ricerca su Google in questo senso, la risposta migliore e più autorevole dovrebbe provenire da un avvocato o comunque da un professionista del settore in grado di dare suggerimenti qualificati e attendibili.
Se invece tra i risultati delle ricerche dovessero esserci contenuti scritti da persone non esperte della materia ma che sono comunque abili a scrivere e posizionare contenuti di ogni genere, le conseguenze per l’utente potrebbero essere gravi, soprattutto se quest’ultimo non fosse in grado di valutare l’autorevolezza di chi scrive.
Google ha rivisto le sue linee guida per i quality rater, il che significa che se abbiamo un sito che rientra nelle categorie sopra citate dobbiamo prendere delle contromisure per evitare che le nostre pagine vengano declassate nelle serp o che addirittura vengano penalizzate fino a scomparire dai risultati di Google. Ecco tre consigli che mi sento di darti…
Ogni punto va specificato nel dettaglio con tecniche e strategie da inserire nel tuo piano di web marketing.
Ma di questo ti parlerò meglio durante il Corso SEO & SEM Energy di Ninja Academy (Corso Online + Lab): fino al 19 settembre al prezzo speciale Early Booking. Scopri di più!
Dal 1° agosto di quest’anno questi criteri di valutazione sono stati inseriti nelle linee guida che Google consegna ai quality rater per verificare che i risultati delle ricerche siano di alta qualità ed effettivamente rispondano alle intenzioni di ricerca degli utenti