Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Ninja Academy

Il Community Manager non basta, in azienda serve un Digital Strategist

3 buoni motivi per cui questa figura professionale è ormai indispensabile

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

Il miglior percorso professionale per diventare Digital Strategist. Scopri il Nuovo Master Online in Digital Marketing di Ninja Academy: 6 Corsi completi su Strategy, Advertising, Content Marketing, Growth Hacking, SEO e Marketing Automation con materiali pratici e operativi, case study dei migliori esperti e un mentor dedicato (opzionale).

Abbiamo già cercato di delineare e definire il ruolo del Digital Strategist, uno dei profili più ricercati nell’ambito delle professioni digitali.

Questa figura ha il ruolo di disegnare una strategia armonica con gli obiettivi del brand – online e offline – e di monitorarne l’esecuzione. Ma a cosa serve un Digital Strategist?

SEGUI LA FREE MASTERCLASS Digital Conversion & Funnel Marketing

Digital Strategist

Credits: Depositphotos #21187195

A cosa serve un Digital Strategist?

Ma perché un’azienda che vuole affacciarsi in ambito digitale dovrebbe avere bisogno di un Digital Strategist? Non basta – come molto spesso si dice – un Community Manager che tenga in piedi i diversi canali social e ne curi i contenuti, magari con qualche report ogni tanto?

La risposta ovviamente è no, per almeno tre motivi.

1. Le attività in ambito digital non sono né devono essere frutto di improvvisazione

Se avete sentito anche voi la storiella del cugino di un cugino che è bravissimo con i social, allora sapete che forma ha il preludio al fallimento. I social media e i canali digitali in generale devono essere frutto di azioni ragionate, concertate anche tenendo conto degli obiettivi del brand e del modo in cui si muove sui canali “tradizionali”. I contenuti vanno studiati, prodotti, pianificati. Le strategie di lead generation e funnel marketing devono essere predisposte e monitorate in maniera
efficace. I KPI vanno definiti e monitorati costantemente. Non c’è nulla di improvvisato.

2. Il Digital Strategist coordina il lavoro di professionisti specializzati e funge da ponte con il brand

Ciò significa che interagisce con altri professionisti ce fanno parte del suo team – dal Community Manager al Digital Analyst - e lo fa traendo il meglio da ciascuno di loro e mettendone le competenze a fattor comune. Non solo, ma ha il ruolo di guida del team dall’alto della sua capacità di visione di insieme, che significa anche capacità di calare i valori del brand in ambito digitale.

Digital Strategist

Credits: Depositphotos #188124850

3. Ci sono battaglie che si perdono. E serve una strategia anche per limitare i danni

Lo dicevamo già sopra: non c’è spazio per l’improvvisazione e questo significa anche
predisporre strategie in caso di perdita. Non è possibile prevedere tutti i possibili danni o fallimenti cui si potrebbe andare incontro, ma è decisamente possibile delineare una generale strategia di crisis management e definire un playbook che consenta di capire come comportarsi in specifiche situazioni: chi sono le persone da coinvolgere a livello aziendale? Esistono delle situazioni-tipo e quindi delle possibili risposte tipo da dare? Quali indicatori monitorare per stimare e valutare l’ingenza del danno?

Insomma, al pari dello stratega in guerra, il Digital Strategist diventa il fattore vincente, l’arma segreta che può aiutare il brand a prendere la giusta strada.

Credete di avere la stoffa per diventare Digital Strategist? Allora non resta che mettervi alla prova con il Master in Digital Marketing di Ninja Academy: 60 ore online e in aula dal 2 ottobre 2018 al 4 marzo 2019, 17 docenti e uno sconto del 10% se usate il codice “zatomas10”.

Non è possibile prevedere tutti i possibili danni o fallimenti cui si potrebbe andare incontro, ma è decisamente possibile delineare una generale strategia di crisis management e definire un playbook che consenta di capire come comportarsi in specifiche situazioni