Diego Piacentini su Twitter: lascio e torno a Seattle

“Oggi inizia la mia fase di “prorogatio” di 45 giorni insieme al @teamdigitaleIT. Ringrazio il Governo per avermi chiesto di rimanere un altro anno, ma alla scadenza del mandato di 2 anni mi riunirò come previsto alla mia famiglia a Seattle”: con queste parole affidate ad un tweet il Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Diego Piacentini ha annunciato le sue prossime mosse: lascerà il Team per la Trasformazione Digitale e tornerà a Seattle, negli Stati Uniti, dove vive la sua famiglia.

Una pausa di 2 anni

Ex vicepresidente Amazon, classe 1960, due anni fa prese una pausa dall’azienda e fu nominato dal governo Renzi Commissario straordinario per il digitale. Piacentini ricopre l’attuale carica dal 17 agosto 2016. Aveva accettato l’incarico prendendosi un periodo di pausa dal suo ruolo nell’azienda di Seattle. In questi due anni ha lavorato con un team di 30 esperti.

Non è un team che cambia la PA

A maggio 2018 al Forum PA, intervistato da Luca Attias, CIO della Corte dei Conti, Piacentini aveva ripercorso i mesi alla guida del team per la Trasformazione Digitale, ricordando anche che “non basta un team di 30 persone per trasformare la PA e fare l’Italia digitale. Stiamo muovendo una montagna di pochi centimetri – aveva sottolineato – il mio suggerimento al nuovo Governo? Replicare team simili al nostro nei ministeri e in alcuni enti. Quello che abbiamo creato – ha sottolineato – è un’eccezione all’interno della PA. L’obiettivo principale di un Governo che vuole aiutare la PA a trasformarsi anche tramite la digitalizzazione è – ha precisato – ampliare il modello che abbiamo messo in piedi”.

La PA ha bisogno di uno choc

Secondo Piacentini la pubblica amministrazione non può svecchiarsi dall’interno: “Stiamo parlando di una macchina complessa che da 70 anni ha funzionato nello stesso modo. Impossibile che un modello del genere si rivoluzioni dall’interno. E non è un caso se le attività del Team Digitale vengono viste come anomale all’interno della PA . Servono momenti di choc e sperare che si vada nella direzione giusta”.

La priorità: le competenze digitali

Le competenze digitali le priorità su cui agire, aveva detto Piacentini. “Sono poche le amministrazioni e le persone che hanno persino una minima capacità di gestione dei progetti con un workflow, momenti di controllo, verifica e correzione. Ma bisogna eliminare situazioni che disincentivano le persone a fare ‘quel passo in più per paura di sbagliare”.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più