• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

How to

I consigli di un copy per creare un curriculum creativo ed efficace

Ecco alcune indicazioni per creare un curriculum vitae creativo e professionale. Basta poco per riuscire a farsi distinguere dalla massa

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/09/2018

La scrittura di un curriculum vitae non va sottovalutata, perché è il primo biglietto da visita col quale ci si presenta alle aziende, nella speranza che si venga contattati per un colloquio conoscitivo. Una redazione efficace e completa, i cui contenuti, stile ed impostazione rispecchino la personalità di ognuno, è il primo passo per far sì che il proprio CV non sia esattamente uguale a migliaia di altri.

Ormai sono tanti i professionisti che sconsigliano la redazione di un CV in formato europeo, a meno che non ci si proponga per bandi e concorsi, i quali richiedano esplicitamente questa struttura, oppure se non si abbia l’urgenza immediata di inoltrarne uno. Infatti, la sua anonimità e il suo pre-confezionamento difficilmente valorizzano le competenze che si posseggono. Di conseguenza sarà molto difficile catturare l’attenzione dell’addetto alle risorse umane.

Soprattutto, se la tua professione è particolarmente creativa, un modello preimpostato, come quello europeo, ti tarperebbe di netto le ali. Non ti permetterebbe di distinguerti dalla massa.

Vediamo come impostare al meglio il proprio CV e andiamo a scoprire qualche accorgimento grafico per un curriculum creativo di qualità.

curriculum vitae consigli, cv creativo, cv 2.0

Impostare il proprio cv

Partiamo, innanzitutto, dalla fotografia personale. Questo essenziale elemento è la prima opportunità per personalizzare il proprio curriculum vitae. Spesso se ne sottovaluta l’importanza: a volte c’è chi proprio non la inserisce. Un CV senza foto ha decisamente meno possibilità di distinguersi dalla massa rispetto ad uno con la propria immagine. Ma a cosa serve, in particolare, mostrare il proprio viso nel curriculum? A dare un volto al nome del candidato, a supportare l’impatto emotivo (complementare a quello delle informazioni scritte) ed a trasmettere elementi importanti della personalità, tra cui la cura di sé e la bella presenza. Se puoi, evita, quindi, foto fatte “tanto per” e prediligi una fotografia a mezzo busto, in cui sorridi e mostri sicurezza in te stesso. Questo potrebbe essere il fattore che fa la differenza.

LEGGI ANCHE: Come scrivere un curriculum vitae perfetto anche se non sei Elon Musk

Dopo aver trovato l’immagine che al meglio ti rappresenta, è ora di pensare a strutturare con criterio i tuoi contenuti. Ecco alcuni consigli:

  • Crea un titolo che, oltre al tuo nome e cognome, evidenzi chiaramente quale ruolo svolgi attualmente o quale ti piacerebbe fare
  • Un sottotitolo è altresì importante. Cerca al massimo in 10 parole di riassumere i valori e le caratteristiche positive che ti rappresentano. Evita di autoproclamarti il numero uno. Fingerti qualcosa che non sei potrebbe metterti in imbarazzo in sede di colloquio. La giusta value preposition è fondamentale perché dice al tuo cliente, in pochi termini, cosa ti distingue dagli altri concorrenti
  • Ricorda, nei dati anagrafici, di inserire i tuoi profili social, tra cui quello LinkedIN. Questo business network è fondamentale per permettere al tuo CV di essere aggiornato in tempo reale, soprattutto quando il tuo documento rimarrà nella banca-dati di un’azienda per molto tempo. Inoltre, LinkedIN è importante per dimostrare una certa modernità e la tua capacità di stare al passo coi tempi
  • Metti per prima le tue esperienze più rilevanti. La lunghezza ideale di questa dati dovrebbe essere all’incirca di 13-17 parole.
  • Per quanto riguarda gli aspetti meramente grafici, non utilizzare mai font più piccoli di 11 punti e non abusare di bold o sottolineature. Non dimenticare gli elenchi puntati: meglio questi, rispetto ai paragrafi. Scegli, infine, un font sans serif: questo carattere risulta più leggibile rispetto ad altri. Alcuni esempi conosciuti? Helvetica, Arial, Verdana, Lucid Sans e Century Gothic

Qualche esempio di curriculum creativo

Una presentazione originale, ed allo stesso tempo professionale, può sicuramente fare la differenza durante il processo di selezione. Inoltre, non tutti adotteranno questa strategia, in particolare in Italia dove ancora molte persone si limitano a redigere i propri curriculum in maniera molto schematica, a causa della poca conoscenza a riguardo. Ecco alcuni modelli da cui puoi trarre ispirazione.

Infocurriculum

Grazie a questo tipo di curriculum, a mo’ di infografica, puoi ottenere dei risultati davvero professionali, seppur tu conosca poco Photoshop o altri software di elaborazione di immagini.

Esistono moltissimi siti per realizzare un infocurriculum di qualità. Tra questi i più importanti sono sicuramente vizualize, infogr.am, re.vu ed easel.ly.

Un’infografica che traduca i tuoi dati in forma visiva, e non solamente testuale, permetterà di stupire i selezionatori non soltanto per le proprie competenze, ma anche per la personalità e la fantasia. Questo è possibile grazie ai numerosi layout presenti nei tool dedicati.

Ecco un'esempio illuminante di infocurriculum.

curriculum infografica, cv 2.0, infocurriculum

Presentazione su SlideShare

Utilizzare la piattaforma SlideShare di LinkedIN per pubblicare il proprio CV è sicuramente un’idea molto creativa. Grazie alle slide realizzate su PowerPoint potrai raccontare te stesso non solo attraverso il testo, ma anche con immagini, fotografie, link e molto altro. Se non hai tempo di realizzare una presentazione PPT, puoi semplicemente connetterti a LinkedIN e trasferire tutto il tuo percorso professionale nella pagina di SlideShare.

In questo video, presente sul canale ufficiale di PowerPoint School, viene spiegato come realizzare un curriculum su Slideshare.

Resume

Molti tendono a confondere il curriculum vitae con il resume, pensando che siano la medesima cosa. Non è così. Il resume, molto utilizzato nei paesi anglosassoni, è un curriculum molto più breve rispetto al tradizionale. In una sola pagina riassume le qualità del candidato ed, inoltre, può essere personalizzato a proprio piacimento. Ecco qualche indicazione utile per realizzare un resume professionale:

  • Dividi il foglio in 3 parti. In una parte inserisci dati e contatti, nelle altre due scrivi le esperienze lavorative e le competenze
  • Questo formato ti permette di dare risalto non soltanto ai contatti, ma anche agli obiettivi, alle certificazioni ed alle recenti collaborazioni. Approfittane
  • Cerca di non accorpare troppe informazioni. Il resume deve essere semplice, chiaro e graficamente curato.

Quale miglior esempio di resume chiaro e conciso se non il seguente?

resume creativo, cv 2.0. curriculum vitae 2.0

Se la tua professione è particolarmente creativa, un modello preimpostato, come quello europeo, ti tarperebbe di netto le ali. Non ti permetterebbe di distinguerti dalla massa.

Scritto da

Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

Ciao ! Sono Giorgio, un copywriter freelance, laureato in comunicazione d'impresa. Scrivo articoli, testi e molto altro per aziende che desiderano migliorare la loro comunicaz… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giorgio Romano Arcuri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai recruiter
Employee Retention: la vera ricchezza delle aziende 2.0 sono i loro dipendenti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto