• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

7 consigli per dormire bene anche dopo ore di binge watching

Il rapporto tra serie TV e web ha cambiato alcune delle nostre abitudini quotidiane, ecco come non lasciarsi travolgere

Score

900 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/09/2018

Da tempo le serie TV hanno conquistato il web, in particolare grazie all'opera di Netflix e di tutti gli altri servizi di streaming.

Le nostre serie preferite sono interamente a disposizione e siamo noi stessi a decidere quale sarà il palinsesto personalizzato per la serata. O nottata. Liberi dal giogo della guida TV, spesso ne approfittiamo per lanciarci nella visione consecutiva di episodi per saziare appieno il nostro appetito di entertainment.

Ciò che è cambiato, in questo nuovo rapporto tra serie TV e web, è quindi anche il modo in cui fruiamo dei contenuti. Per la visione dei nostri episodi preferiti, infatti, il televisore non è più l'unico e solo riferimento. Anche da tablet e smartphone, in mobilità come a casa, ci ritroviamo a guardare contenuti video in serie.

Credits: Depositphotos #4768504

Credits: Depositphotos #4768504

Si parla quindi di “democratizzazione degli schermi”: la TV viene vista su qualsiasi device, anche grazie a connessioni sempre più veloci e a dispositivi interconnessi (come Google Chromecast o Apple TV).

Secondo un recente studio, quasi tre quarti del pubblico americano ammette di praticare binge watching (“un’abbuffata di visione”, molti episodi di una serie tv guardati consecutivamente e senza sosta) e i Millennials affermano di trascorrere più della metà del tempo di visione davanti a schermi diversi dai televisori.

Ma ci sono anche altri fattori da considerare nel modo in cui guardiamo le serie TV nell'epoca di Internet: commenti in tempo reale su Facebook, recensioni sulle serie più belle da guardare assolutamente sui blog a tema e anticipazioni sulle nuove stagioni in arrivo su Twitter sono un contorno irrinunciabile dell'esperienza di visione. Movieplayer.it, con il proprio sito e con i suoi progetti editoriali in questi ultimi 10 anni ha parlato di film e registi, attori e grandi saghe, e del variegato mondo delle serie TV.

Guardare serie TV in modo continuativo e senza interruzioni può rivelarsi un’ottima terapia a livello emotivo, come spiega il libro per “malati di serie” recentemente pubblicato da Movieplayer.it. “100 serie TV in pillole – Manuale per malati seriali” è una selezione dei telefilm migliori di tutti i tempi, da grandi classici come Star Trek a nuovi successi come Il Trono di Spade.

E se il mal di testa si potesse curare con un episodio di Lost? Se la nostalgia potesse essere alleviata grazie a una stagione di Stranger Things? Il libro ha isolato e catalogato le serie in grado di provocare maggiore dipendenza, suddividendole in base agli effetti sui malati seriali e alle parti del corpo più interessate dal fenomeno – cuore, testa, nervi, etc.

Si tratta di un manuale per la somministrazione di pillole informative sulle serie TV, in grado di migliorare con efficacia la vita del teledipendente, mettendo in guardia i malati seriali dalle controindicazioni e i peggiori effetti indesiderati da ogni serie TV.

Perché è bene ricordare qualche prezioso consiglio per trovare il giusto compromesso tra binge watching e sano riposo.

Credits: Depositphotos #52403129

Credits: Depositphotos #52403129

1. Regola la luce

Considera il binge watching come parte della luce che regola il tuo ciclo sonno-veglia. Trascorri molto tempo esponendoti alla luce naturale, in particolare all'inizio della giornata: otterrai il duplice effetto di aumentare la tua reattività - così sarai meno stanco durante il giorno - e di essere più predisposto al sonno la sera.

2. Filtra il blu

La luce blu che proviene dagli schermi di TV, computer, tablet e smartphone è percepita dal cervello come luce solare, portando il tuo corpo a sospendere la produzione di melatonina, sostanza che induce il sonno.

Sfrutta le opzioni del tuo dispositivo o integrale con un'app apposita per filtrare le lunghezze d'onda blu o attivare un filtro a luce rossa.

3. Pianifica la giornata

Vai a letto e svegliati alla stessa ora ogni giorno, allenando il tuo corpo a essere naturalmente vigile o stanco in momenti prefissati.

Usa lo stesso approccio con il binge watching: stabilendo un limite di episodi da guardare ogni sera aumenterai la soddisfazione percepita, inclusa quella che deriva da qualche sporadica, inevitabile, eccezione.

binge watching sveglia

4. Evita le tentazioni

Se possibile, scarica solo gli episodi che prevedi di guardare e poi spegni il WiFi sul tuo dispositivo, in modo da non indugiare troppo facilmente sul prossimo.

In alternativa, disattiva la riproduzione automatica nelle impostazioni di Netflix, Amazon Video o TIM Vision. In ogni caso, guardare lo spettacolo con un compagno o un amico ti aiuterà a tenere fede ai tuoi buoni propositi.

5. Chiudi tutto

Per aiutare il tuo organismo a rilassarsi, riduci al minimo gli stimoli che eccedono la tua serie preferita.

Innaffia le piante, lavati i denti e spegni tutti i dispositivi elettronici alla stessa ora ogni giorno, in particolare quelli in grado di ricevere mail e messaggi.

binge watching smartphoen spento

6. Scegli un buon posto

Purtroppo, il letto è il posto peggiore per una scorpacciata di telefilm, se vuoi dormire bene più tardi. Secondo uno studio dell'Università di Bergen "il tuo letto dovrebbe essere riservato solo al sonno e al sesso”. Più attività introduci nel tuo ambiente di sonno, più confondi il tuo cervello, portandolo a dimenticare che è un posto in cui rilassarsi e addormentarsi.

Se passi ore immerso nelle più coinvolgenti trame televisive, potresti inconsciamente ad associare il tuo letto a un posto in cui resistere per ore senza addormentarsi.

7. Decidi quando fermare il binge watching

La possibilità di effettuare il binge watching di una lunga sequenza di episodi è qualcosa con cui perfino gli sceneggiatori hanno dovuto fare i conti creando delle serie TV concepite come un unico film lungo ore e ore. All'interno di questa lunga narrazione sono strategicamente distribuiti dei cliffhanger, tipicamente per spingerti a visualizzare il prossimo episodio.

stop binge watching

D'altro canto, questa logica ti permette di scegliere quando premere "stop", certo di ripartire agevolmente da quel punto alla prossima visione. Interrompere l'episodio a metà o tre quarti, durante un momento di pausa dall'azione o dal coinvolgimento emotivo, è il modo migliore per evitare di guardare "solo un altro episodio" a causa della curiosità e del rilascio di dopamina che incoraggia l'insonnia.

binge watching tv

Binge watching terapia

Il binge watching è un fenomeno relativamente nuovo e stiamo appena scoprendo quali siano i suoi effetti sul sonno e su altri aspetti della nostra salute mentale e fisica. Sembra però che lo si possa cominciare a considerare un rimedio in particolare per i sentimenti di solitudine, ansia e lieve depressione, perché aiuta a tenere la mente occupata e distrae dai problemi personali.

Per non perdere il sonno facendo le ore piccole davanti alla TV e godere solo dei benefici di questa pratica, puoi provare a salvare un po' di suspance per il giorno dopo, consumando anche le tue serie TV preferite con moderazione.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Università di Bergen: "To surf or to sleep? This is the question."

Quasi tre quarti del pubblico americano ammette di praticare binge watching e i Millennials affermano di trascorrere più della metà del tempo di visione davanti a schermi diversi dai televisori

POWERED BY

Netaddiction è un editore italiano nativo digitale che da diciotto anni produce contenuti editoriali per il Web attraverso otto testate verticali (Multiplayer.it, Movieplayer.it, iFood.it, Dissapore.com, Bigodino.it, LegaNerd.com, HDBlog.it, HDmotori.it)

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marco Fongaro  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I numeri social del successo di Squid Game (e perché è diventata virale)
Streaming War, ecco chi sta vincendo la guerra degli abbonati
Includere le leve del gioco nella sfera professionale per abbandonare i modelli pre-digitali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto