• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media

Davvero la vita di un influencer è migliore?

Per uno strano meccanismo mentale, in un epoca in cui l'autostima sembra essere al massimo per tutti, quando ci confrontiamo con la vita degli altri, la nostra pare sempre più misera

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

767 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/09/2018

A casa da soli: e la vita degli altri sembra migliore della nostra. Questo il titolo di un recente studio pubblicato da Sebastian Deri, Shai Davidai e Thomas Gilovich. Nonostante le persone tendano a vedere se stesse nella miglior luce possibile, sostengono, dallo studio di un campione di oltre tremila persone emerge che in realtà le persone pensano che siano gli altri a condurre una vita sociale migliore della loro.

influencer

Come (evitare) di rendersi infelici sui social

Paul Wazlawick, studioso della comunicazione umana e dei meccanismi mentali che possono influire sulla nostra felicità, aveva già presentato in un suo famoso libro (istruzioni per rendersi infelici) alcuni dei meccanismi che noi stessi attiviamo, inconsapevolmente, per auto sabotare il nostro benessere.

LEGGI ANCHE: Istruzioni per (evitare di) rendersi infelici sui social

I ricercatori hanno interrogato studenti, clienti di alcuni centri commerciali e lavoratori su Mechanical Turk (il servizio di Amazon per piccoli lavoretti freelance) per identificare le ragioni per cui, a dispetto delle intenzioni di Zuckerberg che ci vorrebbe tutti più connessi e più felici, in realtà ciò non sempre succeda.

Certo, come altri ricercatori avevano già rilevato, conta molto l’atteggiamento con cui si frequentano i social e per quanto tempo al giorno lo si fa.

Ad un atteggiamento passivo, che ci fa consumare “pillole” di feed altrui sui vari social oggi esistenti come se si consumassero snack veloci incessantemente, corrisponde una maggiore tendenza all’isolamento e depressione. Il Social Snacking, come è stato battezzato, non fa bene, insomma.

E non fa bene nemmeno oltrepassare la soglia delle due ore al giorno: anche in questo caso, secondo altri ricercatori, si evidenzia una maggiore tendenza all’isolamento sociale.

Quali sono le ragioni per cui la propria vita sembra non reggere il confronto con quelle altrui, viste dai social?

Ma perché confrontarsi con un influencer?

Le ragioni sembrano essere ben tre.

La prima è un meccanismo mentale secondo cui confrontandoci con gli altri non per come siamo ma per come ci relazioniamo, la nostra attenzione si concentra sulla loro vita sociale e non sulle caratteristiche personali.

Non conta, insomma il confronto sull’intelligenza, bellezza o simpatia, ma solo la nostra percezione della loro vita sociale.

La seconda ragione è quasi una conseguenza della prima: quali sono i parametri che usiamo per decidere se una certa vita sociale sia migliore o peggiore di un’altra?

In questo caso sembrerebbe non contare la qualità di ciò che si fa con gli altri, ma la quantità: quanti amici si hanno, a quante feste si è stati invitati, quanti viaggi, quante conferenze, quante volte si sia stati, insomma, protagonisti di un evento.

Ma il catalizzatore che rende la miscela delle prime due ragioni esplosiva è la terza ragione identificata dai ricercatori: le informazioni che ci rendono possibile il confronto.

davvero_la_loro_vita_1

Siamo costantemente bombardati, sui vari social, da informazioni su quanto sia ricca e attiva la vita sociale di alcune persone in particolare. Sono persone particolarmente presenti ed esposte sui social e sono le prime a venirci in mente quando si tratta di confrontare le rispettive vite sociali. Queste persone, estroverse e socievoli, che potremmo includere nella categoria degli influencer diventano il termine di paragone per gli introversi e quelli con una vita sociale meno intensa. Un paragone che è sempre infruttuoso.

Ci si dimentica però che è un paragone che non si può ne deve fare.

Proprio perché quelle persone sono estroverse e socievoli hanno una maggiore tendenza a condividere sui social le immagini della loro attiva vita. Gli introversi, anche se vivessero la stessa esperienza, per loro natura sarebbero meno portati a condividerla sui social network.

Non dimentichiamo poi una antica perla di saggezze delle nostre nonne: non è tutto oro quel che luccica.

Siamo costantemente bombardati, sui vari social, da informazioni su quanto sia ricca e attiva la vita sociale di alcune persone in particolare. Sono persone particolarmente presenti ed esposte sui social e sono le prime a venirci in mente quando si tratta di confrontare le rispettive vite sociali.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Insegui i tuoi sogni e lascia tutto: le regole per riuscirci (da chi l’ha fatto)
Meno si utilizza lo smartphone più si è felici. Lo dice, di nuovo, uno studio
Imparare la felicità sui banchi di scuola. Succede a Yale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto