Avete mai provato a cercare “Digital Strategist” su Linkedin e a sfogliare i profili corrispondenti? O le posizioni lavorative aperte e relativi requisiti?
Molto probabilmente l’avete appena fatto dopo aver letto sopra, quindi vi sarete resi conto di almeno due cose:
- È una figura piuttosto ricercata
- Possiede competenze e background multidisciplinari
Cosa fa il Digital Strategist?
In effetti il Digital Strategist ha il compito di disegnare, pianificare, eseguire e monitorare l’esecuzione di una strategia che coinvolga tutti i canali digitali di un’azienda e nel contempo di armonizzare queste azioni con la più ampia mission del brand e con le attività svolte sui canali “tradizionali”.
SEGUI LA FREE MASTERCLASS Digital Conversion & Funnel Marketing Strategie: piattaforme e strumenti per trasformare utenti in clienti
Quali competenze occorrono
Dicevamo sopra che un approccio multidisciplinare è il più indicato per chi voglia svolgere questa professione, ma ci sono chiaramente dei requisiti di base.
Il Digital Strategist conosce i canali digitali sia in termini di funzionamento che di business, è in grado di definire e misurare indicatori che consentano di valutare le azioni svolte, ha una grande capacità di visione di insieme e soprattutto è in grado di delegare ad un team le specifiche attività da svolgere.
Non è un one-man-band, è piuttosto un aggregatore di competenze, tanto proprie quanto del team.
DepositPhotos #71832381
Cosa fa in concreto un Digital Strategist?
Si fa presto a dire che il principale obiettivo di un Digital Strategist è quello di mettere a punto strategie e tattiche per sfruttare al meglio i canali digitali, ma concretamente come opera?
Innanzitutto delinea obiettivi e modalità di dispiegamento della strategia stessa; identifica quindi i canali su cui operare e le relative tempistiche di azione; avendo chiari gli obiettivi da perseguire definisce allora metriche e KPI per valutarli e quindi assegna al team i diversi task e ne monitora lo svolgimento.
Idealmente ha in squadra figure come social media manager, web e social media analyst e designer. È in grado di definire campagne ed allocarvi budget specifici. E chiaramente può quindi mettere in piedi progetti ad hoc.
Come si diventa Digital Strategist?
Siete degli aspiranti Digital Strategist e volete fare il salto di qualità con le vostre competenze? Allora non resta che rimboccarsi le maniche e imparare.
Magari cominciando dal Master in Digital Marketing di Ninja Academy: 60 ore online e in aula dal 2 ottobre 2018 al 4 marzo 2019, 17 docenti, 2 masterclass gratuite e uno sconto del 10% se usate il codice “zatomas10” (oppure potete cliccare direttamente qui).
Allora, siete pronti a diventare dei guerrieri della Digital Strategy?