• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital Transformation

Come scegliere il Digital CRM più adatto alla tua azienda

Le funzionalità e i vantaggi dei Digital CRM per i reparti Vendite, Marketing e Customer Service

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/07/2018

Il Digital CRM è uno degli strumenti cardine della Digital Transformation, poiché presuppone non solo l'introduzione di una nuova tecnologia in azienda, ma soprattutto una cultura aziendale e una struttura organizzativa volta ad accoglierla.

Il CRM (Customer Relationship Management) nasce nel 1793 con i programmi di loyalty e consiste in un approccio strategico per l'utilizzo dei dati clienti o prospect acquisiti al fine sviluppare con essi una relazione per l'incremento del fatturato e profittabilità. La relazione con il cliente o prospect inizia dalla cessione dei dati (es. attraverso la compilazione di un modulo cartaceo, form digitale, rilascio dati per carta fedeltà, ecc.) e prosegue con una serie di azioni del brand relativamente alle informazioni acquisite.

Digital CRM

Il CRM può essere collaborativo (per gestire il contatto con il cliente integrando metodologie con strumenti di comunicazione), analitico (per analizzare le informazioni su utente, vendite, ecc.) o operativo (per generare attività inbound e outbound).

Le diverse caratteristiche vanno a integrarsi in un solo strumento utilizzato da diverse aree aziendali come Sales, Marketing, Customer Service. Il Digital CRM oltre che gestire una grande quantità dei dati sul cliente, dalle informazioni base al comportamento, può integrarsi con la Marketing Automation e il Customer Service.

LEGGI ANCHE: Cos’è il Digital Customer Relationship Management?

Date quindi le diverse potenzialità dello strumento, un'azienda che intende approcciarsi al Digital CRM, dovrebbe porsi alcune domande relativamente a obiettivi aziendali prestabiliti, come: "Di quali funzionalità ho veramente ho bisogno? Quale valore apporto con tale strumento? Quali aree dell'organizzazione voglio che ne traggano vantaggio? Marketing? Vendite? Customer service?".

Questa premessa ci è utile a precisare che i Digital CRM sono strumenti validi, ma necessitano di una valutazione strettamente relativa agli obiettivi, strategie e organizzazione aziendale.

Vantaggi e Strumenti di Digital CRM

Il Digital CRM aiuta a migliorare le relazioni commerciali, gestendo le informazioni dei clienti in modo strutturato e sicuro. Si presenta inoltre un valido alleato per le leggi della privacy, in quanto rende individuabile immediatamente l'informazione archiviata sul contatto e la sua gestione. Per un'azienda utilizzare un Digital CRM significa eliminare fogli, file e note sparse a favore di un unico ambiente dove è possibile fare azioni mirate e strategie.

Digital CRM

I vantaggi principali di un Digital CRM sono:

  • organizzazione dei contatti, per gestire i dati cliente, tenere traccia dei contatti avuti, quali informazioni ha richiesto, il grado di interesse;
  • report delle vendite, per  tracciare il raggiungimento delle quote ed estrarre metriche, come numero di email inviate, telefonate, riunioni, accordi chiusi, e per monitorare le performance del team;
  • previsione delle vendite. Il CRM genera funnel di vendita accurati, che permettono facilmente di prevedere le vendite e gestire la distribuzione del team;
  • segmentazione dei clienti, per una strategia e comunicazione personalizzata;
  • replica dei processi di vendita. Un processo di vendita ripetibile è una chiave per testare nuovi movimenti e strategie, tracciando le informazioni che faranno crescere il tuo business.

LEGGI ANCHE: CRM: quanto è importante il database per il tuo business?

Online puoi trovare moltissimi strumenti CRM. Tra i leader di mercato secondo la classifica G2 Crowd ci sono Hubspot, Salesforce e Pipedrive. Hubspot fornisce uno strumento intuitivo e gratuito con funzioni base utilizzabili non solo dai Sales ma anche dal Marketing (es. creazione di form e ads). Salesforce nella versione base (costo mensile di 25€ per utente con fatturazione annuale) fornisce una panoramica completa dei clienti come la cronologia delle attività, i contatti principali, le comunicazioni e inoltre è dotato di un social per la collaborazione tra i team delle vendite. Pipedrive è  semplice da utilizzare ed è possibile integrarlo con Drive, Contacts e Calendar. Il costo parte da 12€ al mese/utente (fatturazione annuale).

CRM e Marketing Automation

Un'estensione davvero potente del Digital CRM è quella della Marketing Automation.

Navighi un sito web e lasci i tuoi contatti per accedere a un servizio, poi ricevi una mail e clicchi, visitando nuovamente il sito ti appare una notifica e clicchi di nuovo, scarichi una brochure e ricevi una chiamata dal sales.

Potremmo continuare ancora e ancora: automatizzare queste operazioni che richiederebbero uno sforzo considerevole in capitale umano, è essenziale. Per oggi si utilizzano software che automatizzano azioni di marketing ripetitive come invio di email, messaggi di ringraziamento, SMS, newsletter periodica con un processo standardizzato. La marketing Automation aiuta sia ad attrarre prospect che a generare lead.

La comunicazione attraverso la Marketing Automation può essere altamente personalizzata secondo la qualifica del lead o sue caratteristiche specifiche (es. farò un evento a Bologna e scelgo di indirizzare il mio messaggio solo a lead residenti in Emilia Romagna).

Digital CRM

La Marketing Automation velocizza il raggiungimento degli obiettivi da parte del Marketing, che ha a disposizione un valido alleato per generare lead che successivamente il reparto vendite potrà trasformare in clienti. Inoltre, supporterà in modo efficiente le strategie di Retention Marketing.

Un Digital CRM con Marketing Automation facilita la condivisione di informazioni tra il reparto Marketing e Vendite che vengono automaticamente aggiornati l'uno sull'altro permettendo una collaborazione proficua.

LEGGI ANCHE: Le email piacciono alla gente, ecco perché sono il futuro (e il presente) del marketing

Guardando ancora alla classifica G2crowd, tra i leader di mercato ci sono Hubspot, Pardot, Active Campaign e GetResponse.

Hubspot per la Marketing Automation richiede il pacchetto Professional o Enterprise a partire da 740 € al mese (fatturazione annuale). Ha tra le funzionalità A/B testing, integrazione con Salesforce, creazione Landing Page. Il prezzo potrebbe essere proibitivo per piccole aziende.

Pardot di Salesforce per la Marketing Automation parte dalla versione Growth a partire da 1250 € al mese (fatturazione annuale) e propone tra le funzioni un monitoraggio accurato dei lead, il consolidamento di quest'ultimi e creazione di Report sul ROI. Anche Pardot potrebbe avere prezzi proibitivi per piccoli business.

Strumenti più accessibili potrebbero essere invece Active Campaign e Get Response.

Active Campaign permette di scegliere il pacchetto e quindi il prezzo sulle funzionalità a disposizione e sul numero di contatti. A partire da 1000 contatti il pacchetto Plus con Marketing Automation e CRM è disponibile a 70 $/mese. Get Response, differentemente dai competitor, offre come funzionalità Webinar a partire dal pacchetto Pro con 39 € al mese per 5000 contatti.

CRM e Customer Service

“Il tempo è oro” e quello perso con il Customer service per i tempi di attesa (magari al telefono con la musichetta in sottofondo), le comunicazioni ripetute, le soluzioni inefficaci proposte o per gli addetti all’assistenza poco esperti, è davvero frustrante per un cliente.

Una Customer Experience unica significa anche offrire aiuto e supporto al cliente quando e come ne ha bisogno.

L’assistenza clienti del resto è un fattore discriminante per la customer retention e una delle strategie migliori per differenziarsi dai propri competitor.

LEGGI ANCHE: Perché una customer experience migliore renderà i tuoi clienti più felici (e fedeli)

Il Digital CRM insieme al Customer Service supporta su diversi canali online il team di assistenza, raccogliendo e gestendo nel database le richieste del cliente e mandando per esempio automaticamente email per avvisarlo dell'avvenuta ricezione della richiesta, i tempi di risoluzione, aggiornamenti di stato o magari per indirizzarlo verso FAQ o risorse online self-service. Il cliente percepirà l'azienda come veloce, efficiente e risolutiva.

Digital CRM

Inoltre, con i CRM è possibile creare email template con le risposte alle domande più frequenti e inviarli direttamente al momento della richiesta senza l'intervento di un operatore o indirizzare la richiesta ricevuta all'operatore "più ferrato" fornendo in questo modo un supporto di qualità al cliente.

Non da ultimo, gli insight del customer service sono uno strumento utile per il business, per esempio su un software può evidenziare quali caratteristiche potenziare, oppure può aiutare i sales e il marketing con feedback ricevuti dai clienti e alimentare la loro soddisfazione generando nuove vendite.

Hubspot propone il customer service a partire da 368 € al mese tra le funzionalità ci sono live chat, Bot conversazionali, feedback del cliente. Salesforce a partire da 25€ al mese per utente (fatturato annualmente) ha nella versione Essential tra le funzionalità Chat, autorisponditori email, template, report personalizzati.

Il Digital CRM aiuta a migliorare le relazioni commerciali, gestendo le informazioni dei clienti in modo strutturato e sicuro. Si presenta inoltre un valido alleato per le leggi della privacy, in quanto rende individuabile immediatamente l'informazione archiviata sul contatto e la sua gestione. Per un'azienda utilizzare un Digital CRM significa eliminare fogli, file e note sparse a favore di un unico ambiente dove è possibile fare azioni mirate e strategie.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Salesforce, l’ecosistema italiano cresce e aiuta le aziende a diventare Customer Company
Evoluzione delle modalità lavorative, digitalizzazione della rete elettrica ed economia circolare: le 3 nuove sfide dell’innovazione in Terna
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento della piattaforma di CRM numero uno al mondo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto