Le metriche giuste e gli strumenti per misurare il tuo Social Selling

Dopo i consigli di base sul Social Selling e un successivo approfondimento, dovreste essere ormai pronti a mettere in piedi la vostra strategia di acquisizione lead.

Oggi vogliamo vedere se ce l’avete fatta, cioè aiutarvi a capire come misurare il social selling e di essere sulla strada giusta.

LEGGI ANCHE: Cos’è e a cosa serve il social selling, consigli base per principianti

Anche se i social media contribuiscono concretamente al raggiungimento degli obiettivi di business del cliente, solo il 34% delle aziende riconosce ai social un contributo coerente rispetto ai propri risultati aziendali. Il Social selling serve proprio ad accelerare il processo di vendita, comunicando direttamente con i clienti. Come? Con i social Network, per esempio.

  • Con LinkedIn che è sicuramente uno dei social network più utilizzati da professionisti per creare connessioni e sinergie lavorative importanti.
  • Con Facebook che è il luogo dove i clienti discutono del vostro prodotto. Dovete, in questo caso, partecipare alla conversazione, ascoltare, raccogliere opinioni, affrontare perplessità ed entrare in contatto diretto con loro.
  • Con Instagram, dove è sempre più frequente concludere vendite e acquisire clienti grazie ad immagini accattivanti

Scegliere i canali giusti e mettere in campo le buone pratiche di ascolto e coinvolgimento non basta. Il social selling necessita di monitoraggio continuo e perfezionamento, perché entrare nel cuore e nel portafogli dei vostri potenziali clienti non è cosa facile e banale. Vediamo ora cosa tenere bene a mente nel caso vogliate misurare il valore e la performance della vostra strategia di social selling.

LEGGI ANCHE: Come ottimizzare la tua strategia di Social Selling su Facebook, LinkedIn e Instagram

Considerate e monitorate il Social Selling Index

Vi abbiamo già detto che LinkedIn, più degli altri social network, rappresenta un efficace strumento di promozione e social selling. Aziende e singoli professionisti possono far conoscere i propri servizi e dare visibilità al proprio know-how. Il primo consiglio è partire proprio da qui, dal potenziamento di questo canale, sia a livello individuale, sia a livello di team di vendita.

A questo scopo, LinkedIn mette a disposizione il Social Selling Index, uno strumento interno che misura l’ efficacia nell’utilizzo delle varie aeree e degli strumenti del social. Per ogni area attribuisce un punteggio che va da 0 a 25. La somma dei punteggi delle 4 aree determina il nostro SSI.

Fin qui tutto chiaro? Ma allora cos’è il Social Selling Index? Presto detto. Per farla breve e non annoiarvi,  si tratta di uno strumento interno a LinkedIn che misura l’ efficacia nell’utilizzo delle varie aeree e degli strumenti del social. Per ogni area attribuisce un punteggio che va da 0 a 25. La somma dei punteggi delle 4 aree determina il nostro SSI, il social selling index.

A cosa serve? A capire quanto siete performanti nel trovare le persone giuste, nel creare le relazioni, e nell’interessare gli altri. Più alto sarà il vostro SSI, più alte saranno le possibilità che la vostra azione di acquisizione lead tramite il social selling vada a buon fine.

Monitorate l’appeal dei vostri profili

Una delle prime cosa da fare è controllare per esempio il numero di visualizzazioni del profilo (e andamento), il numero di follower, l’ efficacia in termini di engagement (commenti, consiglia, condividi) dei tuoi status update personali, il numero di click (per gli status update che contengono link), l’interesse in percentuale calcolato come (interazioni + click)/visualizzazioni. Ci sono tanti, tantissimi modi con cui possiamo capire se e quanto le nostre azioni sui social network siano performanti. Servirci degli Analytics è sempre una cosa buona e giusta.

Misurate il traffico verso landing page e sito

Se una parte del vostro business prevede la generazione di lead, vendite on-line, promuovere il vostro brand attraverso i social è la mossa giusta. I social infatti possono aiutarvi a traghettare il potenziale cliente verso il vostro obiettivo finale. Monitorare e valutare la quantità e la qualità del traffico generato dai social verso le landing page o il sito web vi permette di capire quanto efficaci sono le vostre azioni di social selling.

Utilizzate Google Analytics

Dovrebbe diventare il vostro più caro amico e si riallaccia al punto appena sopra. Google Analytics vi serve per misurare il volume e la qualità dei lead generati gratuitamente dai diversi canali, in questo caso anche i social. Una tale attività di monitoraggio e analisi sarà estremamente utile per costruire una relazione profonda con i vostri prospect.

Maki

Classe 1984, nasco con la penna in mano, cresco e mi formo con il giornalismo da strada, quello delle suole e degli appunti anche sugli scontrini. Il Tempo, La Repubblica, Radio Vaticana, alcune delle tappe fondamentali del mio percorso nella Capitale. Un tesserino dell’Albo dei Giornalisti, una laurea in Comunicazione e una formazione in Web & Social Media Marketing mi spianano la strada. Oggi sono Content Creator, Social Media Strategist e Web Communication Specialist. Mi occupo di creare contenuti per il web. Aiuto aziende, enti e soggetti a costruire architetture di informazioni capaci di fornire agli utenti web esperienze di navigazione soddisfacenti e quindi incrementare il loro business. Dopo Machu Picchu, “Stay social” è la mia parola preferita, “Content is King” il mio credo. Assoldata dalla tribù dei Ninja, combatto affinchè il pianeta 2 dei Social Media non abbia più segreti.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più