Se ne è parlato a lungo nell’ultimo anno e quello della brand safety è diventato uno degli hot topic sul web, ma cosa si intende davvero quando si parla di sicurezza dei brand?
In breve, per brand safety si intende l’insieme delle pratiche per una corretta collocazione degli annunci evitando accostamenti a contenuti illegali, inopportuni, offensivi o semplicemente contrari alla vision, ai valori e all’immagine della marca, che possano in qualche modo pregiudicare la reputazione del brand e l’efficacia del messaggio pubblicitario.
Il motivo principale per cui la sicurezza del marchio è così importante è semplice: la reputation di un’azienda è qualcosa di molto delicato. Soprattutto sul web basta pochissimo per essere travolti da commenti o recensioni negative: mentre la costruzione di una buona web reputation può richiedere anni di strategia e grandi investimenti anche in advertising, la sua distruzione può avvenire in pochi minuti.
Un solo annuncio mal riposto o annunci di bassa qualità pubblicati su un sito famoso o molto seguito, possono immediatamente creare associazioni negative che danneggiano le relazioni con il pubblico, riducendo a loro volta anche lo stesso rendimento pubblicitario.
Per capire meglio cosa si intende per brand safety vediamo insieme cinque esempi pratici di errori nella gestione della sicurezza della marca.
Si tratta probabilmente di uno dei casi più frequenti nei quali la brand safety viene messa a rischio: capita spesso infatti che gli annunci siano posizionati per parole chiave generiche e quindi il banner risulti alla fine accostato ad un avvenimento di cronaca non troppo positivo.
Ne è un esempio quello che vi mostriamo in alto: il display di un concorso per vincere una vacanza nella “meravigliosa” Grecia, devastata però dalla violenza in strada.
Un altro errore legato alla brand safety è quello che può derivare dall’intempestività di pubblicazione, ad esempio sui social.
Solo lo scorso anno Mark Zuckerberg ha dovuto scusarsi dopo che un suo video in diretta su Facebook ha sollevato polemiche: il papà di Facebook aveva utilizzato la sua nuova app per la realtà virtuale Spaces per promuoverne l’uso, facendo un tour della città di Porto Rico, attraverso un video a 360° prodotto da NPR. L’avatar di Zuckerberg attirava l’attenzione su vari aspetti della distruzione della città, dopo la devastante tempesta, mentre un altro dirigente di Facebook osservava “è pazzesco trovarsi qui in mezzo!”.
“Vuoi teletrasportarti da qualche altra parte?”, chiedeva l’avatar di Zuckerberg in VR, mentre concludeva la sua conversazione su Porto Rico. “Sì, forse torna in California?” rispondeva l’altro.
Insomma, una leggerezza che non poteva passare inosservata.
Che si tratti di semplice casualità o che ci metta lo zampino anche qualche buontempone, quello dei cartelloni pubblicitari accostati in modo decisamente sbagliato può essere un problema per il brand, soprattutto ora che le foto dei famosi epic fail non tardano ad arrivare.
Possiamo prendere con un po’ di leggerezza questi errori, che magari ci faranno anche sorridere, ma per i brand si tratta di soldi spesi in modo sbagliato e controproducente.
Ha suscitato non poco dibattito lo scorso anno anche il commercial di McDonald’s UK la cui storia girava intorno alla figura di un ragazzino orfano di padre. Mentre il giovane ragazzo chiede disperatamente a sua madre di suo padre morto, per gli haters l’adv si trasforma facilmente in una sola cosa: sfruttare il lutto per vendere panini, magari gli stessi che con l’eccesso di grassi possono aver provocato la morte del papà.
Insomma, qui il messaggio poco chiaro dello spot che voleva puntare sull’emotività si è rivoltato contro lo stesso brand.
Anche Adidas ha dovuto scusarsi dopo aver inviato una email davvero poco delicata a chi era riuscito a completare la maratona di Boston, divenuta purtroppo celebre per l’attentato del 2013.
“You Survived” proclamava l’oggetto della mail.
Se completare la maratona di Boston per molti è un’impresa, il testo per congratularsi avrebbe dovuto tenere presente la connotazione di quelle parole.
“Ci scusiamo profondamente per il nostro errore. La maratona di Boston è uno degli eventi sportivi più ispirati al mondo. Ogni anno ci viene ricordata la speranza e la resilienza della comunità che partecipa a questo evento”, recitava il comunicato con cui il brand tentava di riprendersi dopo l’errore.
Secondo il 78% dei CMO collegamenti involontari con contenuti inadatti possono diminuire la reputazione del brand. Eppure resta ancora una lacuna tra questa conoscenza e l’implementazione delle necessarie difese, dato che il 22% dei CMO, nello stesso studio, ha visto i propri annunci collocati accanto a contenuti inadeguati.
Il programmatic advertsing ha integrate in sé le tecnologie che consentono di analizzare e filtrare i contenuti accanto ai quali vengono posizionati gli annunci online e lo fa attraverso:
È dunque importante affidare la propria brand identity a professionisti, che sappiano prendersi cura dell’immagine del brand e che e sappiano valorizzarla, ma soprattutto che sappiano difenderla da potenziali pericoli.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più