Più donne al comando nel report annuale di Facebook sulla diversità

Il nuovo rapporto annuale di Facebook sulla diversità non contiene grandissime novità: chi segue l’evoluzione di questo percorso, anno dopo anno, sa già cosa aspettarsi: piccoli miglioramenti che, sebbene graditi, non risolvono i problemi legati alle diversità e restano indicativi del fatto che un maggiore cambiamento abbia bisogno di un approccio diverso da quello adottato fino ad ora nel social network.

LEGGI ANCHE: Come mantenere un giusto equilibrio tra vita privata e lavoro spiegato da tre donne di successo

Facebook e le donne, un lento miglioramento

Facebook sta, di fatto, migliorando alcuni processi impegnandosi nell’assunzione di più donne e persone appartenenti alle minoranze: anche in questo report è evidente che i numeri siano cambiati e stiano cambiando sia per quanto riguarda l’inclusione delle minoranze, sia per la rappresentanza femminile in posizioni di vertice. La presenza di donne nella leadership senior del 30%, attestandosi su un 36% totale.

LEGGI ANCHE: La differenza di compenso tra uomo e donna, spiegata con una birra

Facebook e le minoranze, ancora troppo poco

Cosa succede riguardo alle minoranze etniche? I dipendenti di colore sono cresciuti dal 2 a 4% e anche gli impiegati ispanici sono aumentati nell’ultimo anno, passando dal 4 al 5%. I numeri scendono vertiginosamente se si prendono in considerazione ruoli tecnici (solo l’1%) e di leadership (2%), dove negli ultimi cinque anni la situazione è stata totalmente piatta. Nei ruoli dirigenziali, i dipendenti ispanici sono calati dal 4 al 3 per cento.

La percentuale di dipendenti statunitensi che si identificano come LGBQA + o Trans + è aumentata fino all’8% quest’anno, dal 7% nel 2017.

Nonostante i lenti ma progressivi miglioramenti, Facebook è ancora un’azienda prevalentemente maschile e bianca o asiatica. Sembra altamente improbabile che la situazione sia destinata a cambiare drasticamente in poco tempo e, sebbene questo sia già il quinto report dell’azienda sulla diversità, oltre due terzi dei vertici aziendali sono ancora bianchi.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più