• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Chip sottopelle, nanotecnologia e protesi Hi-tech non ci trasformeranno in cyborg ma in Umani Aumentati

La tecnologia trasforma il nostro mondo e anche noi stessi: come sta cambiando l’essere umano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

843 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/06/2018

Siamo tutti cyborg, o quasi. Meglio possiamo dire di essere Augmented Humans, umani aumentati. Come per la realtà aumentata, la tecnologia permette di andare oltre i confini che la natura ci impone.

Come siamo diventati Cyborg?

Usiamo già la tecnologia per ampliare i nostri sensi (l'esempio più classico sono gli occhiali da vista, ma pensiamo ai dispositivi per chi non gode di un udito ottimale), aumentare la portata delle nostre azioni e vivere una vita migliore (o continuare ad averla!). Questo ci rende già, in un certo senso, cyborg? Secondo alcuni no: l'impatto tecnologico sul corpo deve essere tanto significativo da sostituire alcune funzioni base dell'organismo.

LEGGI ANCHE: Boston Dynamics sta costruendo automi che camminano come noi e cani e gatti robot

Se consideriamo la stretta definizione del vocabolario, un essere umano a cui siano stati trapiantati organi o membra sintetiche è un cyborg. Rientrano con certezza, in questa definizione,  tutti coloro che hanno un pacemaker, per esempio, o una protesi al posto della gamba o del braccio. 

cyborg1

Torniamo quindi all'apparecchio acustico: a voler essere pignoli, quest’ultimo genere di protesi non è trapiantata o impiantata, ma è indossata. Usando una parola ora di moda, potremmo dire che sia un dispositivo wearable. Possiamo considerare questo lo spartiacque per distinguere un cyborg da un "semplice umano", cioè la mobilità dell'innesto?

L’espressione “Augmented Human" rende meglio l'idea dell'uomo che, grazie alla tecnologia che indossa o che è stata impiantata nel suo corpo, riesce ad abbattere limiti tipici della natura umana o, perché no, recuperarne alcune funzioni deteriorate con l'avanzare dell'età.

 

Anche gli smartphone diventano oggi naturali estensioni delle nostre braccia. Mani speciali con le quali collegarsi alla rete e tool indispensabili per farci vedere anche da occhi distanti. Grazie a essi, siamo tutti un po' "aumentati".

Cos'è l’umanità aumentata

L'umanità aumentata è una disciplina e oggetto di studio da qualche anno: si terrà infatti a marzo del 2019 in Francia, la decima conferenza mondiale sull’argomento. 

Ogni contributo scientifico che aumenti le capacità umane attraverso la tecnologia per migliorare il benessere della persona e le sue esperienze rientra nell’area di interesse di questa disciplina: bionica e biomeccanica,  interfacce muscolari e interfacce impiantate, esoscheletri e sostituzione o fusione sensoriale.

LEGGI ANCHE: Siamo circondati dai robot ma non ce ne accorgiamo (perché non ci somigliano)

Ad esempio, pensiamo a quante potrebbe essere le applicazioni delle ricerche sugli smart glasses in relazione allo sviluppo dei tessuti intelligenti,  che possano essere usati come interfacce o cambiare caratteristiche grazie alle biotecnologie per adattarsi al contesto ambientale. In questo video alcuni designer immaginano proprio questi sviluppi.

Quali tecnologie possiamo già usare per diventare cyborg?

L’elenco delle tecnologie già in uso e che possiamo adottare per renderci degli esseri umani aumentati e speciali è essere molto lungo. Probabilmente faticheremmo a considerare alcune di queste applicazioni come in grado di aumentare i nostri sensi, ma rientrano completamente nella definizione che abbiamo dato: tecnologie che rendono migliore la vita di un essere umano o ne aumentano le capacità.

  • chirurgia laser degli occhi
  • protesi acustiche
  • polmoni artificiali
  • esoscheletri (ad uso militare)
  • sintetizzatori vocali
  • protesi robotiche di arti
  • intelligenza artificiale
  • nanotecnologie per la diagnosi e cura di tumori o infezioni batteriche o virali.

L’uomo bionico non è più fantascienza.

Quali sono i rischi di diventare cyborg

Oltre ai rischi individuali che comporta qualsiasi procedura medica, c’è il rischio, per la nostra specie, di interferire nel corso naturale della evoluzione al punto di fermarla invece che accelerarla come desiderano i sostenitori dell’umanità aumentata. Se queste tecnologie migliorative fossero disponibili per tutti e a larga scala, il problema della sovrappopolazione del nostro pianeta e la scarsità delle sue risorse diventerebbe il nuovo nemico da sconfiggere in tempi brevi.

cyborg2

Se invece queste tecnologie fossero disponibili solo per alcuni privilegiati, si introdurrebbe un ulteriore fattore di disuguaglianza.

Quali trasformazioni sociali possano avvenire se diventare cyborg fosse una scelta di massa è quasi impossibile da prevedere. Dopotutto,qualche decennio fa non avremmo pituto prevedere nemmeno un tale assiduo utilizzo degli smartphone come estensioni del nostro corpo. E se qualcosa andasse storto?

LEGGI ANCHE: Amazon ha un progetto segreto: vuole costruire un robot domestico e chiamarlo Vesta

Sono molti i libri e i film che ci raccontano come la tecnologia possa trasformarsi in un incubo. 

Ad esempio, diventare immortali facendo un upload della propria mente in un computer potrebbe essere allettante per alcuni. Che ne pensate?

Il film Transcendence con Johnny Depp, uscito pochi anni fa, ci illustra come invece la mente dello scienziato che compie questo esperimento con successo possa trasformarsi, liberata dalle catene del corpo umano, diventando assetata di potere e ossessionata dal controllo.

cyborg

Si tratta di un film ispirato liberamente alla vita di Ray Kurzweil, che postulò la singolarità tecnologica. Lo scienziato informatico e futurologo nel suo libro “la singolarità è vicina”, pubblicato nel 2005, sostiene che nella prima metà di questo secolo il progresso e la combinazione di genetica, nanotecnologia e robotica (compresa la IA) daranno origine a questo fenomeno (la singolarità) in cui le capacità umane saranno superate dalle macchine.

C’è chi pensa che la singolarità non sarà mai raggiunta e chi, come Kurzweil, invece pone una data precisa: il 2045.

A chi critica l’idea stessa di singolarità o ne vede solo pericoli, Kurweil stesso risponde sostenendo che il progresso non può essere arrestato, e che quindi vale la pena lasciare che faccia il suo corso, predisponendo organi di controllo che si accertino affinché tutto avvenga in sicurezza. 

Cercare di imbrigliare o arrestare questo processo potrebbe favorire lo sviluppo di tecnologie pericolose a discapito di quelle benefiche che potrebbero bilanciarle o contrastarle.

Quali trasformazioni sociali possano avvenire se diventare cyborg fosse una scelta di massa è quasi impossibile da prevedere. Dopotutto, già l’adozione di una semplice estensione del nostro corpo come potrebbe essere considerato uno smartphone ha causato cambiamenti che qualche decennio fa erano quasi imprevedibili.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Stripe triplica il suo valore, valutazione record da 95 miliardi di dollari
La singolarità tecnologica renderà l’uomo “obsoleto” (ma la creatività può salvarlo)
Privacy e responsabilità: Tim Cook le suona alle Big della Silicon Valley

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto