Con il nuovo iOS una funzione che dice come e quanto usi (davvero) l’iPhone

Nascosto nel menu delle impostazioni dell’iPhone aggiornato con  iOS 12 (che arriverà questo autunno) c’è una nuova raccolta di funzionalità chiamate Screen Time: raccoglie dati su quante volte usi il telefono e quante volte lo raccogli. Include anche le statistiche sulle app che usi di più e su quante notifiche ricevi. Alla conferenza annuale degli sviluppatori di Apple a San Jose, in California all’inizio del mese centinaia di ingegneri del software hanno scaricato e installato la versione beta di iOS con Screen Time, e molti di loro sono rimasti sorpresi. Anche il CEO di Apple, Tim Cook, ha detto nel corso di un’intervista alla CNN, che i numeri lo hanno sorpreso.  Ecco perché.

“L’ho usato – ha commentato il numero uno della Mela – e devo dire: pensavo di essere abbastanza disciplinato. E invece ho sbagliato. Quando ho iniziato a raccogliere i dati, ho scoperto che stavo spendendo molto più tempo di quanto avrei dovuto”.

LEGGI ANCHE: Da Mojave a tvOS, le 10 novità presentate da Apple a WWDC 2018

Gli analytics personali

Fondamentalmente questa nuova opzione consente di visualizzare grafici e dettagli del tempo che si passa su iPhone o iPad. Quante ore per ciascuna applicazione e quante volte lo schermo è sbloccato. Inoltre, con questa nuova funzione, si possono vedere i dati di utilizzo, e anche quelli dei familiari. Per regolare l’uso dello smartohone, Apple ha aggiunto anche delle azioni specifiche.

Tim Cook ha detto di aver “anche scoperto che il numero di notifiche che stavo ricevendo non aveva più senso. Sai, le notifiche sono iniziate per raccontarti di qualcosa di veramente importante e, troppo spesso ora, è come se tutto fosse importante”.

Si può abilitare il Downtime, durante il quale, l’utente può effettuare e ricevere chiamate e saranno disponibili solo applicazioni di sua scelta. Do not disturb: consente di impostare limiti giornalieri per le categorie che l’utente desidera gestire. I limiti vengono ripristinati ogni giorno a mezzanotte. Poi c’è Sempre consentito: le applicazioni consentite durante il tempo di pausa saranno attive qui. Queste app potranno anche essere utilizzate anche con il limite di tempo di utilizzo e le restrizioni del tempo di pausa. E anche Restrizioni relative ai contenuti e alla privacy: dove si possono bloccare contenuti inappropriati, gestire le opzioni di acquisto di iTunes e App Store. Questa e molte altre opzioni saranno disponibili a tutti già a settembre di quest’anno al lancio ufficiale di iOS 12. Per ora, questo iOS 12 beta 2 è disponibile per gli sviluppatori.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più