• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Innovazioni

La tecnologia che aiuta gli arbitri (e che non vediamo) in campo ai Mondiali di calcio 2018

Scopriamo come saranno utilizzate ai Mondiali di Russia 2018 alcune nuove tecnologie come la VAR e la Goal Line Technology

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandro Brancati 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/06/2018

La tecnologia sta cambiando anche lo sport più amato dagli italiani, il calcio. Le ultime innovazioni tecnologiche introdotte nei Mondiali di Russia in corso probabilmente sono sconosciute a molti.

Parliamo in particolare della Goal-Line Technology e della VAR. Scopriamone insieme il funzionamento e le dinamiche nel gioco.

tecnologia-var-mondiali-russia-2018-alessandro-brancati-1

Goal-Line Technology

La Goal-Line Technology (GLT) è una delle "nuove" tecnologie presenti per la prima volta in un Mondiale come supporto agli ufficiali di gara.

La tecnologia di porta serve in sostanza a verificare la validità dei gol, per ridurre gli episodi di gol fantasma: sono stati progettati nove sistemi differenti, due dei quali mantenuti e sperimentati ulteriormente. Nel 2012 l'IFAB (International Football Association Board) ha approvato tra queste tecnologie il GoalRef e l'Hawk-Eye (quest'ultimo già presente nel tennis e nel cricket) e la tecnologia è stata in seguito accettata anche dalla FIFA. 

Il debutto non ufficiale è stato durante il Trofeo TIM estivo, ospitato al Mapei Stadium (Reggio nell'Emilia) e la tecnologia è stata utilizzata a livello internazionale anche durante gli europei di calcio 2016 in Francia. Ma la tecnologia ufficiale approvata dalla FIFA, la Goalcontrol 4D, è stata presente anche ai Mondiali 2014.

tecnologia-var-mondiali-russia-2018-alessandro-brancati-3

Come funziona

La tecnologia si basa sull'uso di 14 telecamere ad alta velocità posizionate attorno al campo, con sette telecamere focalizzate su ciascuna porta.

Nella tecnologia adottata durante i Mondiali di calcio in corso, la posizione della palla viene catturata in modo continuo in 3D e l'indicazione dell'effettivo goal segnato viene immediatamente confermata entro un secondo da un orologio indossato da ciascuno degli ufficiali di gara.

LEGGI ANCHE: Sport Science, così la tecnologia “allena” gli atleti

VAR

Tecnologia introdotta solo dall’ultimo campionato di calcio in Serie A, ha già trovato i suoi sostenitori tra cui Javier Zanetti (ex capitano dell’Inter) e Nuno Gomes (ce lo ricordiamo in forza all’attacco della Fiorentina): il primo sostiene che questa tecnologia sia adatta agli sviluppi del gioco e che sia utile a consentire una maggiore giustizia in campo per i giocatori e per le squadre e il secondo, sulla stessa linea, sostiene che grazie alla VAR diminuiranno gli errori consentendo uno svolgimento del gioco meno fluido ma più corretto.

Come funziona

  1. Una squadra di ufficiali di gara supporterà l’arbitro per tutto la durata del torneo mondiale.
  2. Il team video si trova in una sala operativa video centralizzata a Mosca e sarà in contatto con gli arbitri sul campo.
  3. Il team di Mosca ha accesso a tutte le telecamere broadcast e a due telecamere esterne dedicate.
  4. Questo team non prenderà in nessun caso alcuna decisione: sarà sempre e solo il giudice di gara in campo a sentenziare.
  5. Gli spettatori da casa saranno quindi informati in real time sul processo di revisione da parte di emittenti e commentatori.

Il team VAR

Il team è composto dall’assistente dell’arbitro al video (VAR) e dai suoi tre assistenti video (AVAR1, AVAR2 e AVAR3). Va inoltre ricordato che tutti i membri del team video sono stati selezionati dal Comitato Arbitrale FIFA il quale ha selezionato 13 arbitri considerati i non plus ultra degli ufficiali di gara della FIFA.

tecnologia-var-mondiali-russia-2018-alessandro-brancati-4

I criteri di selezione per il VAR Team si sono basati principalmente sulla loro esperienza nelle loro rispettive competizioni nazionali, oltre alla loro partecipazione a numerosi seminari e competizioni FIFA.

VAR: guarda la telecamera principale sul monitor e controlla o verifica gli incidenti, è inoltre responsabile della guida della squadra VAR e della comunicazione con l'arbitro sul campo di gioco.

AVAR1: si concentra sulla camera principale e mantiene il VAR informato sul gioco in caso di controllo o revisione di un incidente.

AVAR2: è un assistente dell’arbitro il quale è situato subito fuori dal campo alla postazione addetta al check degli offside, anticipa e controlla qualsiasi potenziale situazione di fuorigioco per accelerare il processo di verifica e revisione del VAR.

LEGGI ANCHE: Come costruire contenuti migliori grazie ai nuovi strumenti tecnologici

AVAR3: assiste il VAR nella valutazione degli incidenti e garantisce una buona comunicazione tra VAR e AVAR2.

The video operations room: il team video supporta l'arbitro da una sala video centralizzata (VOR), situata nell'International Broadcast Centre (IBC) di Mosca. Tutti i feed delle telecamere dei 12 stadi sono forniti al VOR attraverso una rete in fibra ottica. L’arbitro sul campo di ogni stadio parla con il team VAR tramite un sofisticato sistema radio a fibre ottiche.

var mondiali di calcio russia 2018

La strumentazione

Si ha accesso a 33 telecamere broadcast, di cui otto super slow motion e quattro telecamere ultra slow motion. Inoltre, gli arbitri hanno accesso a due telecamere esterne: queste due telecamere sono disponibili solo per il team a Mosca. I replay al rallentatore saranno principalmente utilizzati per situazioni fattuali, ovvero, per identificare il punto di contatto di una infrazione fisica o la posizione irregolare. La velocità normale viene utilizzata per i giudizi soggettivi, ad esempio, l'intensità di un'offesa o per determinare se una palla è stata deliberatamente colpita con la mano.

LEGGI ANCHE: Una intelligenza artificiale ha previsto chi vincerà i Mondiali di calcio 2018 e questo è il risultato

tecnologia-var-mondiali-russia-2018-alessandro-brancati-2

VAR Information System

Per garantire che tutti gli spettatori, sia allo stadio, sia davanti alla tv, siano ben informati durante un processo di revisione, la FIFA ha sviluppato un sistema di informazione VAR per emittenti e commentatori. Per ogni partita, un membro dello staff della FIFA informa le emittenti televisive, i commentatori e tutti gli attori che orbitano attorno all'infotainment sulle varie fasi del processo di revisione, incluse le informazioni sul motivo della revisione e sul risultato della revisione, tramite un tablet touch in rete.

LEGGI ANCHE: Così la tecnologia sta rendendo lo sport sempre più immersivo (le Olimpiadi, ad esempio)

La persona che ha la responsabilità di far funzionare il tablet si trova nella stanza delle operazioni video in Mosca il quale ha accesso all'audio dal sistema di comunicazione dell'arbitro e agli angoli della telecamera che il VAR sta guardando.

Le situazioni che prevedono l'utilizzo della VAR

Per questa FIFA World Cup™ 2018, gli arbitri hanno ricevuto istruzioni chiare su quando accettare le informazioni dall'assistente video e quando rivedere le riprese video sul lato del campo di gioco prima di prendere la decisione appropriata

Revisione sul campo (per interpretazione):

  • fallo commesso dall’attaccante
  • fuorigioco

Decisione su eventuale rigore:

  • fallo che porta al rigore
  • fallo dell’attaccante

Solo consigli VAR (per fatti reali)

  • posizione di fuorigioco che porta al gol
  • palla che è uscita dal campo e porta al gol

Decisione da rigore

  • fallo commesso dentro o fuori l'area di rigore
  • palla che è uscita dal campo e porta al rigore
  • posizione di fuorigioco che porta al rigore

mondiali di calcio 2018 tecnologia

Sistemi elettronici di tracciamento

La terza grande tecnologia nascosta che la FIFA ha messo in campo in ogni partita della Coppa del Mondo 2018 in Russia consiste in una serie di strumenti e attrezzature di comunicazione per entrambe le squadre.

Lo staff tecnico e medico dele squadre, infatti, hanno postazioni dedicate sulla tribune media e una linea dedicata per comunicare con il coach e il personale medico in panchina. I dati di posizione di due telecamere di localizzazione ottica posizionate sulla tribuna principale che tracciano i giocatori e la palla sono disponibili per gli analisti in tempo reale insieme a riprese dal vivo di telecamere tattiche selezionate.

Le informazioni ricavate dalle informazioni tecniche e il collegamento di comunicazione fornito consentono un'interazione costante in tempo reale che può alimentare le loro decisioni durante la partita.

La tecnologia sta cambiando anche lo sport più amato dagli italiani, il calcio. Nei Mondiali in corso sono state introdotte alcune innovazioni tecnologiche di cui forse il funzionamento e le dinamiche sono ancora oscure a molti

Scritto da

Alessandro Brancati 

Digital Marketing Consultant in Dentsu Aegis Network

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Brancati  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Nuova App NBA: oggi il lancio ufficiale della piattaforma immersiva
L’Inter ridefinisce l’esperienza digitale dei tifosi con il lancio del nuovo Digital Ecosystem
Free speech: perché censurare i media russi non è utile a nessuno

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto