• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

4 canali su cui puntare per aumentare la visibilità digitale del tuo business

Consigli utili per rendersi più visibili online utilizzando i tool giusti per ogni fase

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/06/2018

Lo scopo principale della pubblicità dovrebbe essere quello di portare visibilità e brand awareness all'azienda, ma è anche importante che aiuti a raggiungere un altro step fondamentale per un business: attirare potenziali clienti. Nonostante ciò, molte aziende non conoscono ancora i benefici che la pubblicità digitale potrebbe portare.

Potresti avere, ad esempio, un prodotto fantastico, un customer service altrettanto di livello e i prezzi migliori sul mercato, ma se nessuno ti conosce questo non è sufficiente. Le persone troveranno il tuo business online solo a patto che tu riesca a padroneggiare i motori di ricerca e posizionarti tra i risultati di risposta alle loro domande.

Inoltre, se i potenziali clienti continueranno a trovarti ovunque online, si fideranno più facilmente di te. Del resto è necessario dare una buona ragione ai futuri clienti per parlare della tua attività: si può dire che tu hai bisogno proprio di quella fiducia e devi fare in modo che le persone ascoltino ciò che tu e il tuo business avete da offrire.

Fortunatamente, puoi generare interesse intorno alla tua attività concentrandoti su canali che portino visibilità e aumentino gli acquisti. La visibilità digitale nel suo complesso è un fenomeno interessante e nonostante non sia considerato come un canale a sé stante, ha una forte influenza su praticamente qualsiasi altro canale. In più, questo strumento rende le tue attività più facilmente misurabili e, con l’aiuto di alcuni tool, ti consente di valutare ogni singola azione intrapresa dalla tua attività.

Ecco quindi i quattro canali più vantaggiosi sui quali dovresti fare leva online.

Futuro della SEO cambiamenti dei motori di ricerca

1. La SEO (Search Engine Optimization)

Con il 72% dei tuoi potenziali utenti che iniziano il loro percorso di acquisto su Google, la tua attività non può permettersi di perdere quelle persone, quindi diventa fondamentale la SEO.

Tra le molte strategie SEO disponibili, tre sono particolarmente utili per generare visibilità e awareness digitale.

Conosci la strategia dei tuoi concorrenti: nella maggior parte dei casi, ci sono buone probabilità che se qualcosa ha funzionato per il tuo concorrente, potrebbe funzionare anche per te. E tutto inizia con la ricerca.

  • Quali parole chiave i tuoi concorrenti utilizzano nella loro strategia
  • Come posizionano i loro contenuti nella SERP
  • Passi attraverso i loro profili di backlink

Tool consigliati:  SpyFu e SEMrush, o qualsiasi altro strumento di ricerca organica che ti aiuti a scoprire le strategie di link building della tua concorrenza.

pubblicità digitale1

Competitor organici per illy.com secondo Domain Analytics di SEMrush

Trova parole chiave pertinenti: a parte controllare le keyword dei tuoi competitor, dovresti anche verificare quali altre frasi o parole i tuoi potenziali clienti potrebbero usare per trovare le soluzioni che tu offri con la tua attività. Questo ti aiuterà a posizionare il tuo sito nelle ricerche più rilevanti e, così, a renderti appetibile per un target di alto livello, cioè realmente interessato al tuo prodotto o servizio e quindi più intenzionato a comprare.

Tool consigliati: Gli strumenti come LongTailPRO, SEMrush e Moz ti aiuteranno a condurre ricerche approfondite sulle parole chiave con le info su cost-per-clic e il traffico stimato per ogni parola / frase per creare una strategia con keywords efficaci.

Costruisci i Backlink: la qualità e la quantità dei link che portano gli utenti al tuo sito web influenzano direttamente il tuo posizionamento online. Quindi, dovresti provare a creare una serie di backlink autorevoli. Il modo più veloce di trovare i siti e i blogger giusti per menzionare la tua attività consiste nel controllare quali domini fanno riferimento ai siti web dei tuoi concorrenti.

Tool consigliati: per far questo usa strumenti come Majestic, SEMrush o simili. Quello che ti serve è ottenere link da siti web affidabili e autorevoli, quindi dovresti creare contenuti che possano potenzialmente interessare anche il loro pubblico. Dai un'occhiata agli articoli recenti e alle loro prestazioni e verifica se l'argomento che la tua attività può coprire è correlato a ciò che pubblicano.

Credits: Depositphotos #72109951

Credits: Depositphotos #72109951

2. Advertising online

Le attività di marketing raramente non hanno un costo. In genere, se vuoi fare pubblicità online puoi investire in:

  • pubblicità sui Social Media (Facebook o Instagram in testa). Puoi usare questi annunci per spingere un prodotto o per portare il tuo miglior contenuto all'attenzione del tuo pubblico target.
  • Campagne Google Adwords che puntino ad attrarre potenziali utenti Internet portandoli sul tuo sito.
  • Display ads e banner ads posizionati su siti che i tuoi utenti visitano spesso. Questi ads funzionano in modo simile ai cartelloni pubblicitari che si possono vedere per strada - rinforzano la brand awareness e propongono il tuo business come risposta a un bisogno degli utenti.
  • Post sponsorizzati su blog e giornali per parlare di un argomento correlato con il tuo brand o per promuovere in maniera più esplicita il tuo prodotto.
  • Campagne di remarketing a pagamento che seguono e ripropongono annunci e offerte a quei clienti che hanno già utilizzato il tuo brand (o sito) in precedenza.
  • Affiliate marketing, cioè promozioni sponsorizzate da persone e altre aziende che supportino il tuo business.

Tool consigliati: per l'advertising a pagamento la maggior parte delle piattaforme - Facebook, Twitter, AdWords - hanno già gli analytics integrati e perfettamente funzionanti. Tuttavia, la chiave di volta è comparare la tua strategia pubblicitaria con quella dei tuoi competitor e cercare di capire cosa funzioni meglio per il tuo settore. Moat o Advertising Research sono tool appositamente costruiti per l’analisi dei competitor e possono offrirti entrambi una panoramica delle campagne pubblicitarie dei tuoi concorrenti.

Credits: Depositphotos #79158782

Credits: Depositphotos #79158782

3. Social Media

Prima i potenziali clienti incontreranno te e il tuo brand online, più grandi saranno le possibilità di convertirli. E i social media si basano proprio su questo principio: costruire e coinvolgere il tuo pubblico.

Ecco un paio di consigli da tenere a mente.

Punta sui Social Media più rilevanti. Provaci più che puoi, ma non è necessario che tu sia presente su tutti i social media. Devi puntare solo su quelli dove i tuoi potenziali utenti sono più attivi. Puoi vedere quanto traffico porta ciascun canale ai tuoi competitor e concentrarti solo sulle piattaforme che ti assicurano maggiori guadagni.

Rispondi alle brand mention. L’universo dei Social Media non è solo condivisione di contenuti. Interagisci sempre con chiunque menzioni il tuo business e vedrai che col tempo l’engagement potrebbe trasformare questi semplici utenti nei tuoi più entusiasti sostenitori.

Sperimenta sempre. Non esiste una ricetta perfetta per il successo sui social media. Devi costantemente sperimentare e fare tentativi per vedere cosa funziona meglio col tuo pubblico e cosa spinge la tua pubblicità. Ecco cosa puoi fare concretamente:

  • sperimentare con nuovi titoli per i tuoi post sui social
  • testa orari diversi per i post
  • usa vari formati per i messaggi
  • bilancia elementi visual ed emoji.

Tool consigliati: usa Marketing Grader o Brandwatch per analizzare quali canali social media stanno usando i tuoi competitor e scoprire i punti deboli delle loro strategie usandoli a tuo favore. Tool come Buzzsumo, Brand Monitoring o Mention invece possono aiutarti a tenere traccia e rispondere a tutte le menzioni in modo da costruire un rapporto solido con il tuo pubblico.

Credits: Depositphotos #99621498

Credits: Depositphotos #99621498

4. Digital PR

Recensioni dei prodotti, influencer marketing, pubblicazioni sui blog, ecc. Con tanti clienti che basano una decisione di acquisto sulle recensioni e sui consigli degli influencer, in grado di portare traffico e utenti in target sul tuo sito, il canale delle digital PR non può essere ignorato.

Quindi implementa le seguenti strategie di PR:

  • connettiti con i blogger del settore che potrebbero essere disposti a testare il tuo prodotto.
  • Costruisci relazioni forti con gli influencer.
  • Contribuisci ai migliori media del settore come guest blogger.
  • Prova a far pubblicare una recensione su piattaforme e media rilevanti.

Aumenta la tua visibilità digitale per aumentare le vendite

Aumentare la tua visibilità online non è complicato come mandare un missile nello spazio, eppure richiede una solida conoscenza su come sfruttare al meglio tutti i canali digitali esistenti per raggiungere il tuo obiettivo: aumentare la visibilità e aumentare la brand awareness per convincere gli utenti che vuoi convertire in clienti paganti.

La visibilità digitale nel suo complesso è un fenomeno interessante e nonostante non sia considerato come un canale a sé stante, ha una forte influenza su praticamente qualsiasi altro canale digital

POWERED BY

SEMrush è uno strumento leader nel marketing digitale, considerato affidabile da più di 2 milioni di professionisti nel mondo. Con più di 25 strumenti all'interno del software, dati di ricerca per 140 paesi e l'integrazione con i servizi di Google, SEMrush offre soluzioni per team e agenzie di marketing interne che lavorano con clienti di qualsiasi settore.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

7 cose da sapere su ChatGPT prima di utilizzarlo per i contenuti e per la SEO
Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
SEO per il Metaverso: le nuove strategie di Content Marketing

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto