• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

Come si misura il successo di una campagna sui social media

Alcuni consigli utili per comprendere e dimostrare il ritorno di investimento del social media marketing

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/06/2018

Ancora oggi, dimostrare l’impatto dei social media attraverso risultati tangibili sembra un'attività destinata a rimanere una chimera. Secondo una ricerca di Altimeter solo il 34% delle aziende riconosce ai social un contributo reale rispetto ai propri risultati aziendali. 

Dimostrare che le attività digital contribuiscano concretamente al raggiungimento degli obiettivi di business del cliente non è così scontato e rappresenta la difficoltà maggiore da fronteggiare quando si prova a vendere una strategia social. Parliamo del famigerato ROI - ovvero, il ritorno dell’investimento - che non è sempre facile giustificare, in particolare quando ci si interfaccia con aziende legate ad un modello di marketing tradizionale (televisione, radio e magazine).

Capiamo insieme, quindi, come misurare, monitorare e migliorare il ritorno dell’investimento sui social media.

ROI

Cosa si intende per ROI dei social media

Il ROI è direttamente proporzionale all’obiettivo del brand, che si tratti di brand awareness, engagement o conversioni, è importante individuare esattamente quali KPI (key performance indicator) prendere in esame per misurare il valore generato dall’attività, al netto dell’investimento stanziato.

La situazione più semplice in cui è possibile calcolare il ROI dei social deriva dalla possibilità di tracciare direttamente le entrate dell’azienda - attraverso campagne di conversione - e utilizzare questa semplice formula: 

"profitto / investimento complessivo (budget, ore lavorative delle risorse impiegate, …) x 100 = la percentuale di redditività dell’investimento (ROI)"

Tuttavia, non tutte le aziende (quasi nessuna, in realtà) hanno la possibilità di misurare esattamente quanti degli introiti ottenuti a seguito di una campagna digital possano venire effettivamente attribuiti all’investimento sui social media. E, al di là di questo, c’è da dire che chi sceglie di investire sui social media è bene che sia cosciente del fatto che non sempre il valore generato dalla propria comunicazione può essere misurato in termini di profitto, anzi.

Prendiamo ad esempio la brand awareness: qual è il modo più concreto di quantificare quanto effettivamente cresca, nella mente dei consumatori, la consapevolezza dell’esistenza di quel determinato brand? Il successo di una campagna con obiettivo di brand awareness viene stimato attraverso l’analisi di alcune metriche, quali l’engagement e la reach dei propri contenuti. 

Si tratta sicuramente di metodi di misurazione che vengono percepiti come più labili rispetto al calcolare esattamente di quanti euro /centesimi sia aumentato il proprio business, tuttavia offrono all’azienda uno spettro più ampio di dati utili alla conoscenza più profonda del proprio target e forniscono importanti key learnings per la propria comunicazione di brand.

ROI

LEGGI ANCHE: 3 aspetti a cui fare attenzione per fare instant marketing e real time marketing

Come dimostrare il ROI dei social media

La prima cosa da fare è fissare degli obiettivi concreti, che possono essere: conversioni, notorietà o percezione del brand, aumentare le visite a un sito, miglioramento del proprio customer service, etc.

È fondamentale stabilire degli obiettivi misurabili, rilevanti e raggiungibili in un lasso di tempo predefinito.

A questo punto, andrà stabilito quali metriche risultino più adatte a misurare il raggiungimento o meno dei propri obiettivi: reach, engagement, traffico del sito, conversioni, leads, e così via.

Come già detto, uno degli aspetti più interessanti offerti dai social media è la possibilità di avere un quadro più completo e variegato di dati utili ad una misurazione anche qualitativa della propria comunicazione.

Capita spesso che, mentre si cerca di raggiungere un obiettivo, si riescano ad ottenere informazioni utili per altri aspetti, che non erano stati presi in considerazione, generando un effetto domino che ci porta ad avere una conoscenza più profonda delle potenzialità del nostro brand.

Parliamo, ad esempio, delle cosiddette vanity metrics, ovvero quelle metriche non direttamente legate a scopi aziendali, ma comunque importanti per avere un’analisi qualitativa completa della propria presenza sui social.

L’incremento dei follower e il numero di like, commenti e condivisioni, anche se non avranno una diretta influenza sulle vendite, avranno molto da insegnarci sul tipo di contenuti che riscuote più successo nel nostro target: aspetto fondamentale da considerare nel setting di una strategia social vincente.

LEGGI ANCHE: Come non farsi abbagliare dalle vanity metrics del tuo blog

ROI

Come determinare il raggiungimento degli obiettivi

Una volta stabiliti gli obiettivi e le metriche per il monitoraggio degli stessi, si procede all’analisi dei dati e al conseguimento del ROI, al fine di dimostrare il successo di una campagna.

Viene elaborato un report - spesso si utilizzano strumenti online che offrono template preimpostati per la presentazione dei dati - che dovrà essere elaborato attraverso un linguaggio chiaro (non tutti i clienti parlano il markettaro) ed esplicativo; ogni dato dovrà essere commentato e giustificato.

Una volta individuato cosa ha funzionato meglio e cosa meno, andranno inseriti anche i dovuti consigli per migliorare la propria strategia: il ciclo di vita di una campagna sui social è molto breve, per questo è fondamentale essere sempre pronti a cambiare rotta, se necessario. 

Poiché il linguaggio sui social media si reinventa quotidianamente, una strategia social di successo va aggiornata e adattata di continuo.

In conclusione, per misurare al meglio il ROI dei social media è necessario stabilire obiettivi aziendali concreti e raggiungibili (è sempre bene mettere in chiaro fin dall'inizio cosa sarà fattibile misurare e cosa no), individuare le metriche più adatte a determinare l’achieving degli stessi, analizzare tutti i dati generati dalla campagna, saperli spiegare al cliente e, infine, ricordarsi sempre di essere fluidi, allerta e reattivi.

Dimostrare che le attività digital contribuiscano concretamente al raggiungimento degli obiettivi di business del cliente non è così scontato e rappresenta la difficoltà maggiore da fronteggiare quando si prova a vendere una strategia social

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto