• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
L’esilarante campagna di Heinz contro il...
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

10 lavori che stanno scomparendo (e sono già scomparsi) con la tecnologia

La tecnologia trasforma il nostro mondo e l’accelerazione degli ultimi decenni ha reso più veloce anche i cambiamenti professionali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/06/2018

La tecnologia ha sempre avuto un impatto sulla nostra realtà. Buona o cattiva che sia o la si voglia considerare, ha reso certi compiti più facili da fare, più veloci, a minor costo. Ha fatto evolvere l’umanità. In generale, potremmo dire, ha cambiato anche la società, in bene o in male.

Il mondo del lavoro non è stato esentato da questo cambiamento e così come sono nate nuove professioni e mestieri, altri sono stati perduti. In una trasformazione che oggi non è omogenea globalmente, certo, ma che ha tendenze e tratti comuni nei paesi occidentali.

LEGGI ANCHE: Troppa tecnologia: i bambini preferiscono gli schermi alle persone

I lavori che stanno già scomparendo (o quasi) con la tecnologia

Potremmo andare indietro nel tempo, solo di qualche decennio, per scrivere di lavori come l’ascensorista, in una sfera che non richiedeva molte competenze, o il linotipista (che componeva le righe da fondere in piombo, per poi mandarle in stampa, in tipografia), per citare un lavoro più specializzato.
Se però volessimo limitarci agli ultimi due decenni, sebbene non siano in alcuni luoghi completamente scomparsi, sono da considerare in via di estinzione lavori come il casellante autostradale, l'addetto alla biglietteria ferroviaria, il cassiere del supermercato, tre mansioni in cui già da tempo è in atto, anche in Italia, un’automazione sempre più capillare.

10 lavori persi con la tecnologia

Ma anche per gli operai una trasformazione radicale è già in atto: in Cina, la Shenzhen Evenwin Precision Technology ha rimpiazzato il 90% dei suoi operai con robot, aumentando il ritmo di produzione e diminuendo drasticamente gli errori di produzione. 

Se per gli autisti siamo forse ancora agli inizi, in realtà le auto a guida autonoma sono già tra noi, e nei piani di Elon Musk ci sono anche i camion.

Per operatori telefonici, adetti al telemarketing, receptionist, potremmo dire che la centralinista telefonica è oramai storia, e chatbot e intelligenza artificiale stanno soppiantando piano piano queste mansioni.

E il cassiere di sportello in banca? Siamo tutti abituati al bancomat oramai, e il cassiere, come era una volta, è scomparso. Oggi è più comune trovare allo sportello una persona capace anche di vendere e offrire servizi, oltre che dispensare moneta.

Anche il magazziniere, tra braccialetti e robot, è oggi un lavoro destinato a evolvere.

Automazione e intelligenza artificiale renderanno presto del tutto obsoleta la mansione dello smistatore della posta nella distribuzione postale.

10 lavori persi con la tecnologia

I lavori che potrebbero trasformarsi presto

Sono a rischio anche lavori (o mansioni specifiche di una professione) che spesso ci si immagina fuori dalla portata dei robot e delle intelligenze artificiali. Tra le categorie a rischio, per esempio, ci sono i farmacisti, che potrebbero vedere la preparazione di medicinali personalizzati passare in mano ai robot.

I software di aggregazione e redazione automatica di notizie sono già in funzione e potrebbero compromettere una parte del lavoro dei giornalisti, mentre gli algoritmi già operano in borsa, con molto successo in certi casi, rendendo superfluo il lavoro degli operatori di borsa.

Il fai da te, coadiuvato da algoritmi intelligenti, sta erodendo il lavoro degli agenti di viaggio.

Abbiamo già scritto delle automobili a guida autonoma e sono in sperimentazione anche i droni per la movimentazione di merci via aerea: gli aerei cargo potrebbero non aver più bisogno di piloti umani.

Chef e cuochi robot sono già in funzione in alcune catene di fast food e, secondo la Moley robotics, presto anche nelle nostre case. Questa azienda sta infatti sviluppando personal chef automatici, in grado di riprodurre a casa i piatti dei migliori chef mondiali o quelle della nonna (se si ha la ricetta!).

Anche professioni di alto livello come l’anestesista e il chirurgo potrebbero non essere più svolte esclusivamente dall'uomo: i robot già assistono questi professionisti e in alcuni casi portano a termine in maniera autonoma piccole operazioni. E le intelligenze artificiali come IBM Watson sono capaci di affiancarli nelle diagnosi.

Quali altri cambiamenti ci attendono

Se vi domandate, a questo punto, se anche il vostro lavoro sia a rischio, potete dare una sbirciatina al sito willrobotstakemyjob.
Sebbene i dati siano riferiti agli Stati Uniti, si tratta comunque di uno spunto di riflessione utile.

10 lavori persi con la tecnologia_0

La tecnologia però non soltanto "uccide" posti di lavoro. Ne crea di nuovi e ne fa evolvere alcuni. Nella fabbrica cinese in cui gli operai sono stati sostituiti dai robot, sono stati assunti 200 addetti alla loro manutenzione.

E abbiamo già citato casi come quello del cassiere di banca in cui da semplice dispensatore di moneta ed esecutore di operazioni al computer è passato oggi a mansioni con più spazio alla vendita e al marketing. 

A volte i cambiamenti indotti dalla tecnologia sono imprevedibili. Negli Stati Uniti, per esempio, la tecnologia dei bancomat ha permesso di ridurre il numero di sportellisti per filiale. Questi hanno arricchito le loro mansioni con altre e nonostante la riduzione del loro numero, le banche hanno aperto nuove filiali per competere sul territorio più capillarmente, facendo di fatto aumentare nuovamente la domanda di addetti allo sportello.

La tecnologia, in generale, inoltre, ha fatto diminuire costantemente il numero di ore lavorative che impegnano tutti noi in diversi modi. A questa diminuzione corrisponde, naturalmente, una maggiore disponibilità di tempo libero. Il futuro potrebbe essere roseo per quelle professioni e mestieri che permetteranno di usufruirne al meglio.

Nella fabbrica cinese in cui gli operai sono stati sostituiti dai robot, sono stati assunti 200 addetti alla loro manutenzione

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023
Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come inserirle nel CV)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto