• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Uno studio sulla Generazione Z in Cina fa crollare le nostre certezze su social e Influencer

I nati dopo il 2000 in Cina non somigliano affatto ai Millennials loro connazionali: molta tecnologia, ma poca considerazione dei key opinion leader e acquisti consapevoli

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/06/2018

Anche la Generazione Z sta diventando adulta, in Italia come nel resto del mondo, seppur con differenti peculiarità, i giovani nati dopo l'anno 2000 assumono caratteristiche culturali e comportamentali sempre diverse dalle generazioni precedenti.

In Cina, ad esempio, i 147 milioni di ragazzi nati dopo il 2000 sembrano partire da una posizione già finanziariamente privilegiata rispetto ai nati negli anni '90, dimostrando di avere maggiore autonomia grazie ai molti risparmi e un potere d'acquisto molto più alto. Questo è quanto risulta da un sondaggio realizzato da Tencent Social Ads e la Customer Research & User Experience Design Center (CDC).

post-millennials-cinesi-1

Questa capacità di spesa sembra arrivare direttamente dalle loro famiglie e i loro gusti risultano anche molto più influenzati dalle sempre più numerose opportunità di viaggiare all'estero rispetto alle generazioni precedenti.

Il sondaggio, che ha studiato un campione di 15 mila Post-Millennials cinesi, descrive anche come i ragazzi della Generazione Z siano cresciuti all'interno di un ambiente decisamente più sano e digitalmente sviluppato in confronto con i nati tra il 1995 e il 1999. Anche il rapporto con i social media è diverso, come diverse sono le app utilizzate: QQ, Renren e Weibo sembrano ormai dei pezzi d'antiquariato, tenuti ancora in vita dai 25-30enni ostinatamente affezionati a questi strumenti.

LEGGI ANCHE: Oltre i Millennial: cosa cambia con la Generazione Z?

I Post-Millennials in Cina sono più autonomi

Una generazione apparentemente più smart e indipendente quella dei post '00 cinesi che, secondo il sondaggio, sembrano avere alcune abitudini distintive interessanti soprattutto per i marketer che vogliono avvicinarli al proprio business.

1. Ammirano personaggi e brand coerenti e fedeli

Almeno due terzi dei Post Millennials cinesi intervistati sostengono di saper prendere decisioni autonomamente identificando velocemente i propri interessi e sono perfettamente in grado di reperire tutte le informazioni online per approfondire una specifica conoscenza in un campo. Questo poiché il 72% di loro ritiene che dimostrare un'approfondita conoscenza di uno specifico ambito sia un mezzo migliore di auto espressione rispetto a una qualsiasi attività di consumo o anche rispetto alla rincorsa di una carriera.

post-millennials-cinesi-2

Questo allontanamento dal materialismo più crudo dei Post Millennials cinesi premia i brand e i personaggi in grado di saper dimostrare un maggior impegno verso i valori più profondi. Ben il 60% di loro preferisce infatti marchi in grado di produrre idee sui generis e segue idoli capaci di rimanere fedeli ai propri principi e interessi.

LEGGI ANCHE: Cool! I brand favoriti dai Millennial e dalla Generazione Z

2. Non consumano oltre le loro possibilità

I Post Millennials cinesi sono molto realisti e maturi nei confronti delle proprie possibilità finanziarie: visto che i genitori oltre a fornire loro abbastanza denaro sono anche molto aperti e trasparenti riguardo i loro risparmi, i giovani post '00 hanno una chiara comprensione del proprio potere economico.

post-millennials-cinesi-4

L'84% ha dichiarato che non comprerebbe mai beni con costi oltre le sue reali possibilità: se dovessero aver bisogno di comprare oggetti che non possono permettersi, proverebbero prima con una soluzione alternativa come ad esempio un lavoro extra per guadagnare il necessario.

LEGGI ANCHE: Perché dovresti scegliere la Cina per far crescere la tua startup

Conoscono le regole del marketing e scelgono con maggiore libertà

3. Non danno troppa importanza ai KOL (influencer)

In Cina il ruolo dei KOL (Key Opinion Leaders) è molto importante ma per i post 2000 non abbastanza. I più giovani non hanno un'alta considerazione delle autorità o degli adulti in generale; un comportamento che porta considerevoli implicazioni per l'influencer marketing in Cina.

post-millennials-cinesi-5

Solo il 16% degli intervistati, infatti, ritiene di fidarsi degli influencer quando consigliano un prodotto: i Post-Millennials cinesi si dicono consapevoli del fatto che si tratti solo di atti commerciali senza un vero interesse a consigliare o a guidare il consumatore. Al contrario, più che degli influencer, si fidano delle celebrità e dei loro consigli. Sul podio dei più fidati ci sono Yang Mi, Wang Yuan e William Chan.

4. Non fanno distinzione tra brand nazionali e stranieri

In una nazione dove tutto sembra essere stato copiato e dove i brand esteri hanno per anni avuto la meglio su qualsiasi prodotto domestico, sopravvive una nuova generazione di giovani che non dà troppa importanza alla provenienza dei marchi.

post-millennials-cinesi-3

Ai giovani cinesi non importa più quanto il brand sia di tendenza perché straniero, anzi, sceglie e supporta con orgoglio prodotti nazionali. Più del 50% degli intervistati ha infatti dichiarato che un prodotto straniero non possiede più per loro lo stesso appeal che aveva sui consumatori della generazione precedente, quasi sempre guidata da un consumo alquanto esterofilo.

Anche il rapporto con i social media è diverso, come diverse sono le app utilizzate: QQ, Renren e Weibo sembrano ormai dei pezzi d'antiquariato, tenuti ancora in vita dai 25-30enni ostinatamente affezionati a questi strumenti

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Lasciare il lavoro è virale: la Gen Z festeggia il licenziamento sui social
Cosa ispira gli acquisti della Generazione Z e dei Millennial post-pandemia
Yolo Economy e il coraggio di cambiare lavoro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto