Perché dovremmo iniziare a pensare a vivere più a lungo

Ricordi quando avevi 15 o 16 anni e ti sembrava di essere invincibile? Non vedevi l’ora di crescere perché sapevi che il mondo aspettava solo te e le tue grandi gesta. Eri consapevole del fatto che col tempo saresti stato capace di lasciare un segno nella storia dell’umanità.

Poi l’università, il primo lavoro, magari il matrimonio e comunque la necessità di mandare avanti le cose di tutti i giorni. E quell’adolescente idealista e sognatore, con mille progetti e ambizioni, si è come sopito, addormentato, in favore di una scelta di sopravvivenza quotidiana, più che di vera e propria vita.

A un tratto però succede qualcosa di inaspettato. Nasce tua figlia, inizia a crescere, e tu ti ritrovi a pensare che da vecchio vorrai assolutamente essere abbastanza in forma per giocare con i tuoi nipotini. Ma c’è qualcosa di più: questa nuova prospettiva infatti ti riapre quella visione di adolescente, quella in cui con il tuo lavoro o con la tua semplice esistenza avresti potuto fare qualcosa per cambiare il mondo. E allora inizi a pensare, magari a 40 anni, a cosa puoi fare per vivere più a lungo e realizzi che a tanti altri intorno a te importa della longevità.

La longevità può corrispondere con la felicità

Basta una briciola di felicità, infatti, per riallineare le persone con la propria tensione all’infinito e alla perfezione, quella che ogni essere umano possiede e che ci aiuta a diventare ogni giorno persone migliori.

No, non è filosofia e non si tratta di rileggere Platone in chiave moderna, ma semplicemente di renderci conto che la felicità passa innanzitutto dalla cura di noi stessi e dalla speranza di vivere il più a lungo possibile e in salute, perché già questo fatto in sé ci permette di guardare il mondo e le nostre azioni quotidiane da una prospettiva non fatalista, ma legata al nostro controllo sulla vita: insomma, possiamo fare davvero ciò che vogliamo se lo vogliamo.

E se tutti iniziassimo a pensare alla longevità, a come vivere più a lungo?

Probabilmente tutti potremmo costruire insieme relazioni migliori e migliorare, ognuno con la sua mission personale e poi tutti insieme, il mondo.

Se tutti pensassimo di poter (e di voler) vivere più a lungo, vorremmo farlo in salute e soprattutto in un posto più bello e più felice.

Oggi, inoltre, abbiamo sempre più informazioni su come aumentare la nostra longevità, e quindi la chiave per mantenere la nostra salute e la nostra giovinezza è molto più semplice di quanto pensiamo.

Perché dovremmo iniziare a pensare tutti a come vivere più a lungo?

  • Per vivere meglio le nostre relazioni interpersonali, che siano amicizie, amore o famiglia
  • Per compiere grandi imprese o vivere grandi avventure (come scalare il Kilimangiaro!)
  • Per dare il nostro piccolo contributo al cambiamento su questo pianeta

Ma questi sono solo alcuni esempi, perché in realtà ognuno di noi può trovare il proprio scopo in questa tensione verso la longevità. Tu ad esempio cosa faresti se sapessi di poter vivere più a lungo?

>>> “Longevità” è il tema di quest’anno dell’A-Fest di Mindvalley. Scopri di più seguendo le stories sul profilo Instagram di Ninja!

Daria D'Acquisto

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per me una vera necessità e così la passione si è trasformata da quasi dieci anni in un lavoro. Come Copywriter mi occupo dei blog di alcune aziende del panorama emergente del Marketing in Italia e come Editor cerco di dare il mio stile e la mia voce ai contenuti su Ninja e quelli del blog di Ninja Academy. Oggi sono anche Social Media Manager per Ninja.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più