• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Etica is the new black, ecco perché i brand amano sostenibilità e salute

Essere sostenibili conviene, e bisogna fare il modo che tutte le persone coinvolte nella creazione di valore lo sappiano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Podetti 

PR account

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/05/2018

Se gli anni '80 e '90 sono stati quelli dello spreco, quelli attuali, complice anche la crisi che ha portato a riconsiderare stili di vita e modelli di consumo, potrebbero essere definiti gli anni dell'ecosostenibilità e di un approccio healthy che si riflette in molti aspetti diversi.

Per i brand, etico è bello

Sempre più spesso sentiamo parlare di aziende che permettono ai propri dipendenti di portare in ufficio cani ed altri animali da compagnia, oppure che offrono corsi di yoga ed orari flessibili ed anche nella filiera produttiva - dalla scelta delle materie prime, ai processi ed i macchinari utilizzati - a farla da padrone è l’approccio green, che premia anche da un punto di vista economico. 

Il marketing e la comunicazione sempre più sottolineano questi aspetti virtuosi tanto che, spesso, a fare notizia sono i brand che non adottano comportamenti responsabili. 

L'etica è come il nero, va su tutto

Se fino a qualche anno fa essere "eco" oppure "bio" era una moda, oggi le cose sono diverse. Essere etici è diventato un bisogno impellente per ristabilire equilibri e combattere, per quanto possibile, l’ingiustizia sociale.

Secondo i dati di Oxfam del 2015, infatti, solamente 62 persone (rispetto alle 388 del 2010) possedevano la stessa ricchezza di 3,6 miliardi di persone, la metà più povera della popolazione mondiale. 

«Il marketing 3.0 configura la fase in cui le imprese spostano la propria focalizzazione dal consumatore all’umanità nel suo complesso e a ricerca di un profitto viene bilanciata dalla responsabilità sociale dell’impresa» spiega Philip Kotler.

LEGGI ANCHE: Il marketing tra sharing economy e intelligenza artificiale: intervista esclusiva a Philip Kotler

Per i brand, etico è bello

Non è solo la reputazione a trarre giovamento da un approccio più consapevole, ma anche il profitto, attraverso la creazione di un valore per gli azionisti, per i dipendenti, per i fornitori e per la collettività che si trasforma in un ricavo per altre aziende. 

La voglia di essere più etici ha contagiato tutti i settori,  dalla moda al design, passando per il food, l’automotive e persino la cosmetica.   

Leggi anche: Slow fashion, la risposta della moda alla necessità di inquinare meno

E i brand? Politiche di ecosostenibilità

Sono sempre di più e sempre più varie le iniziative che i brand hanno promosso o a cui hanno aderito per portare avanti la loro lotta per un mondo (ed uno stile di voita) più equo e rispettoso.

Secondo un'indagine, realizzata da ALTIS in collaborazione con Assonime e Nedcommunity, il 70% dei consigli di amministrazione delle principali imprese italiane quotate hanno definito e comunicato ai propri stakeholders gli impegni assunti rispetto alle tematiche socio-ambientali.

Per i brand, etico è meglio

Il bilancio di sostenibilità si conferma uno degli strumenti più importanti che le aziende hanno implementato. Alla base c'è quasi sempre un codice etico, oppure una carta della sostenibilità all'interno del quale le aziende dichiarano le proprie strategie per la promozione di un'attività imprenditoriale che non abbia un impatto negativo sull'ambiente e sulla vita delle persone. Questo insieme di documenti definisce tutti i comportamenti etico-sociali che ogni interlocutore deve mettere in atto in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

Documenti

Il codice etico riassume i principi ed i valori, mentre la carta della sostenibilità contiene l'impegno dell'azienda per portare avanti azioni mirate ad una produzione sostenibile.

Fanno parte di questa categoria anche specifiche linee guida per i fornitori che garantiscono la sostenibilità economica,  ambientale e sociale di tutta la filiera produttiva

Per i brand, etico è meglio

Strumenti di rendicontazione

Il bilancio integrato deve essere a disposizione di tutti gli stakeholder per aiutarli a comprendere i valori, le scelte, gli obiettivi e i risultati dell'azienda nel suo processo di creazione di valore.

Benchmark

Essere sostenibili conviene e bisogna fare il modo che tutte le persone coinvolte nella creazione di valore lo sappiano in modo da creare rapporti basati sulla fiducia e la trasparenza attraverso il dialogo e la collaborazione.

Per i brand, etico è meglio

Il decalogo della sostenibilità

Questi sono i dieci vantaggi che le aziende si aspettano di ottenere nel breve e lungo periodo dall'impegno per la sostenibilità, e come essi si possono tradurre in risparmio.

  1. Riduzione dei costi
  2. Motivazione del personale
  3. Vantaggi fiscali
  4. Innalzare gli standard di mercato
  5. Soddisfare le esigenze del consumatore
  6. Andare incontro alle esigenze dei clienti
  7. Anticipare normative più rigorose
  8. Incrementare credibilità e fiducia
  9. Rendere più facile l'accesso ai capitali
  10. Aumentare la brand awareness

Verso l'ecosofia

La ricerca di tutto quello che è etico ed ecosostenibile si ritrova in molti aspetti: dalla scelta di tessuti e materiali naturali, come il cotone ed il lino oppure il legno e la pietra rispetto ai tessuti sintetici, fino alla ricerca di uno stile di vita più sano, contrapposto a quello frenetico in cui siamo immersi.

Dopo anni di vita digitale la direzione è quindi quella di fuggire dalla vita virtuale, dall'invadenza dei social e dalle montagne di plastiche che ci circondano potrebbe portarci verso l'ecosofia, uno stile di vita sempre più frugale ed agreste. Questa filosofia, tornata recentemente alla ribalta, è nata più di 60 anni e vede l'uomo come parte di un ecosistema vivente planetario.

Per i brand, etico è bello

In quest'ottica, tutto sarà più semplice: forse sceglieremo capi comodi e utili fatti di fibre ecologiche oppure con fibre di carta ricoperta di succo di kaki per renderli impermeabili e resistenti sotto la pioggia (come brevettato dalla giovane stilista tedesca Luzie Deubel), berremo in bottiglie di gelatina di amido di riso che si sciolgono interamente appena vuotate (brevetto dell’ inglese Maria Idicula Kurian), mangeremo solo vegano (come insegna l’influencer chef-vegana fra le più seguite al mondo, Tonya Papanikolov) e riscopriremo le erbe matte sia a tavola che per la cosmesi.

Per i brand, etico è bello

La ricerca socio-culturale dell'agenzia parigina PeclersParis, che ha sondando umori, tendenze sociali e di mercato in più di 40 paesi al mondo, conferma il nuovo mood ecosofico.

«Si comincia con una pletora di nuovi volumi, manuali e testi sull’argomento che affollano adesso le librerie» spiega Laura Sassatelli, PerclersParis per l’Italia. «Alla farm-life si ispirano i trattamenti medici ed estetici, dalla ‘forest-bathing therapy’ all’uso di verdure direttamente dall’orto e di legni naturali come l’iroko, il sughero, i pini, cipressi e castagni ricchi di sostanze antiossidanti e frutti del bosco utili per la ‘silvo-terapia’ e trattamenti con le erbe dimenticate, come ortiche, fieno e cardi, per la cura della pelle. Anche i colori del trucco si rifanno alla terra e alla frugalità, colorando la pelle di radiosità pastello e le gote di rosa, come quelle delle contadine. Nuances e pigmenti saranno caldi naturali ispirati ai boschi e alla vita agreste».

«Il marketing 3.0 configura la fase in cui le imprese spostano la propria focalizzazione dal consumatore all’umanità nel suo complesso e a ricerca di un profitto viene bilanciata dalla responsabilità sociale dell’impresa» spiega Philip Kotler.

Scritto da

Martina Podetti 

PR account

28 anni, circondata da maschi a 2 e 4 zampe, mi destreggio tra il mondo virtuale e quello reale cercando di imparare il più possibile da entrambi e da tutte le persone in cui… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Martina Podetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità
Patagonia lancia l’emozionante documentario girato in Italia “The Art of Activism”
World Pasta Day: Barilla lancia la challenge #SecondLifePasta contro gli sprechi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto