• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Personal branding

Perché dovresti curare la tua reputazione online (e come farlo)

I contenuti associati al nostro nome plasmano l’opinione degli altri, sia a livello personale che lavorativo, ecco perché oggi si parla di "Google CV"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudia Rualta 

Contributor

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/05/2018

Facciamo un esperimento: apri la barra di ricerca di Google e digita il tuo nome. Fatto? Bene. E ora dimmi: ti piace quello che vedi? Le informazioni associate al tuo nome sono aggiornate, sono corrette? Ti rispecchiano? Ma soprattutto: se una persona che non ti conosce vedesse questi risultati, pensi che avrebbe una buona impressione di te?

reputazione online

Lasciamo tracce di noi ovunque e il web non dimentica, tanto che in molti oggi parlano di Google CV, ovvero il curriculum che si può evincere dai risultati ottenuti googlando il nome di una persona. Tutti noi abbiamo un Google CV (sì sì, anche tu), ecco perché bisogna essere consapevoli di questa verità: tramite quello che si trova online su di noi è possibile plasmare l’opinione degli altri, sia a livello personale che lavorativo.

LEGGI ANCHE: Online reputation e adv: consigli per Marketer e Influencer

Perché la reputazione online riguarda tutti

Non è certo una novità: il legame tra l’offline e la sua trasposizione nell’online ha sempre più peso nella nostra vita sociale e professionale. Sono sempre di più gli individui che si adoperano per colmare il gap informativo su una persona ricorrendo alle informazioni che trovano sul web.

Questo è un fatto che riguarda tutti, non solo i VIP o i top manager. Proprio come capita nel processo d’acquisto di un prodotto, durante il quale il potenziale consumatore ricerca feedback e recensioni online sull’oggetto desiderato, cercando di carpirne ogni informazione utile, succede così anche nelle relazioni umane, soprattutto sul piano professionale.

La mole di informazioni disponibili è in grado di plasmare l’opinione che una persona si fa su di noi. Volenti o nolenti abbiamo una reputazione che passa anche attraverso l’online, e in una società basata sulla connessione è evidente come la reputazione sia l’elemento decisivo, ancora più importante della nostra strategia commerciale (se ne abbiamo una).

Adobe Stock #65629602

La reputazione online e la selezione del personale

Secondo una recente ricerca dedicata ai metodi di selezione del personale all’interno delle aziende firmata dal sito americano SimplyHired e rilanciata da Fast Company , è emerso che il 37% dei manager intervistati dichiara di ricercare le persona su Google, mentre il 38% controlla la presenza dei candidati sui social media.

Ma c’è di più: i selezionatori del personale vogliono avere una panoramica completa sul candidato, per cui, secondo lo studio, solo il 29% dei responsabili delle assunzioni esamina il profilo LinkedIn, mentre il 38% spulcia tra gli account di altri social media, in particolare Facebook e Instagram.

Secondo Carly Johnson, responsabile del progetto Simply Hired, “LinkedIn è una grande piattaforma, ma se siete già in possesso del curriculum di qualcuno, probabilmente non troverete al suo interno molto altro su di lui. Instagram e Facebook invece fanno vedere una persona viva, che respira, e consentono di avere un secondo livello di informazioni sui candidati”.

I Social Media forniscono informazioni sulle convinzioni di una persona e possono rivelare potenziali campanelli d’allarme. Victoria Whiting, direttore di stage presso lo studio di marketing Agenzia H5, ricerca candidati il cui profilo sia coerente con i valori dell’azienda e afferma: "Può essere difficile valutare questi valori in un'intervista, in quanto un candidato può essere gentile e appassionato durante una conversazione iniziale, ma successivamente dimostrare l'esatto contrario", e ancora: "uso le conversazioni e i profili sociali per valutare cosa questa persona pensa davvero".

LEGGI ANCHE: Perché monitorare la reputazione online del vostro brand

Come possiamo curare la nostra reputazione online?

Il punto di partenza per evitare qualsiasi problema di reputazione online è questo: previeni piuttosto che curare. Prima di pubblicare un contenuto online, sia esso un post, un commento, un’immagine, chiediti se sei a tuo agio con chiunque veda quello che stai postando, un amico, un collega o un futuro datore di lavoro. 

Ricordati che la tua immagine online è il tuo primo biglietto da visita, per cui monitora quello che viene associato al tuo nome online, ad esempio attivando Google Alert (così il lavoro noioso lo farà Big G), oppure tramite ricerche manuali. Preoccupati di pubblicare contenuti sensati e rispettosi all’interno dei tuoi canali social, e tieni presente che la reputazione online, proprio come quella offline, si costruisce nel tempo tramite quello che scrivi, dici e fai quotidianamente, ma potrebbe volerci davvero poco per rovinarla.

Proprio come nel processo d’acquisto di un prodotto il potenziale consumatore ricerca online feedback e recensioni sull’oggetto desiderato, succede così anche nelle relazioni umane, soprattutto sul piano professionale.

Scritto da

Claudia Rualta 

Contributor

Letterata per formazione e curiosa per inclinazione, vivo perennemente di corsa, scrivo molto e gesticolo il doppio. Mi piacciono gli aperitivi e i libri di carta, guadagno l… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come rimanere competitivi nel mondo del lavoro grazie al Personal Branding, intervista a Luigi Centenaro
Personal Branding: consigli pratici per iniziare
Personal Branding: pianificare la tua crescita in azienda e nel mercato

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto