• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Privacy

Il punto sul GDPR, le istituzioni e la PA (e quanto ci costerà)

Quale impatto avrà il General data protection regulation sulle piccole e medie imprese? Come rispondono le Pubbliche Amministrazioni?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

623 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessio Nisi 

News Managing Editor @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/05/2018

L'ora X? Il giorno del Giudizio? O più sobriamente il privacy day? Comunque lo vogliate chiamare, il 25 maggio è il giorno del GDPR, il momento in cui entra in vigore il General data protection regulation, il nuovo regolamento dell’Unione Europea (più esattamente è il Regolamento Ue 2016/679) per la raccolta e il trattamento dei dati degli utenti, che sostituisce tutte le normative presenti nei singoli Stati.

Tutti d'accordo sulla necessità, l'importanza e la rilevanza di una legislazione sovranazionale che tuteli la comunità (aziende, privati cittadini, istituzioni), ma quanto è costato e costerà alle aziende mettersi in regola?

Sanzioni a parte, quanto dovranno sborsare le imprese per non violare il GDPR? Quali gli obblighi delle Pubbliche Amministrazioni?

Anche di questo e del ruolo delle Autorità di regolamentazione si parlerà al Data Driven Innovation, in programma oggi e domani al Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre, in collaborazione con Maker Faire Rome di Innova Camera. Appuntamento alle 15.15 in Room 11 con One week from the Big Bang of the GDPR: intervengono Carlo Colapietro (Università Roma Tre), Julien Blanchez (Global Security & Compliance Strategist, Google), Massimo La Rovere (Wind Tre) e Fabio Lazzini (DPO Sogei).

LEGGI ANCHE: Data Driven Innovation, due giorni a Roma per gli stati generali dei dati

Credits: Depositphotos #72024607

Credits: Depositphotos #72024607

200 milioni di dollari

Parliamo di costi: uno studio della filiale italiana di IDC, società specializzata in ricerche di mercato e servizi di consulenza, può essere di aiuto per orientarsi.

I numeri sono stati presentati ad aprile 2018. In Europa Occidentale IDC prevede che la spesa in sicurezza IT direttamente correlata al GDPR crescerà tra il 2017 e il 2021 del 19,5%.

Il picco della spesa in sicurezza influenzata dal GDPR si avrà, secondo IDC, l’anno prossimo, nel 2019, con investimenti aziendali che supereranno i 3,7 miliardi di dollari. In Italia, la spesa in sicurezza IT spinta dal GDPR crescerà nello stesso arco di tempo del 15,3% e culminerà nel 2019 sfiorando i 230 milioni di dollari. Quest’anno, IDC prevede per le imprese italiane un valore di spesa di quasi 200 milioni di dollari.

LEGGI ANCHE: Le sanzioni. Cosa rischi se non ti metti in regola con il GDPR

Rivoluzione copernicana

“Il GDPR sarà una vera e propria rivoluzione copernicana per le imprese europee - ha spiegato Giancarlo Vercellino, Research and Consulting Manager di IDC Italia - oltre ad essere una sfida tecnologica che promuoverà una rinnovata attenzione agli investimenti in sicurezza IT, la nuova normativa sarà l’occasione per sviluppare una nuova cultura aziendale attorno alla gestione dell’informazione e della privacy dei dati. Ad oggi rappresenta ancora un’incognita per gran parte delle imprese italiane, che si chiedono che cosa cambierà effettivamente dopo il 25 maggio e molto spesso sono incerte sui passi da intraprendere concretamente per l’implementazione dei princìpi della nuova normativa”.

LEGGI ANCHE: 7 miti da sfatare sull’entrata in vigore del GDPR

Quante aziende sono in regola

Costi e sanzioni a parte, la seconda domanda tasta il polso alle imprese. Quante si sono allineate alla nuova disciplina? Poche. "Solo il 7% delle aziende è conforme" secondo una ricerca internazionale (183 manager coinvolti) di SAS, presentato al SAS Forum a Milano il 15 maggio.

"A 10 giorni dall’entrata in vigore del General Data Protection Regulation (GDPR), il 93% dei rispondenti alla ricerca - spiegano dalla società di ricerche di mercato - afferma di non essere ancora totalmente conforme al nuovo regolamento. Il 46% delle organizzazioni internazionali intervistate afferma che si aspetta di essere conforme alla normativa quando il GDPR entrerà in vigore il prossimo 25 maggio. Il 53% delle organizzazioni europee intende rispettare tale scadenza, mentre la percentuale scende al 30% per la aziende americane".

gdpr

I benefici. Sempre secondo la ricerca, l’84% degli intervistati totali e il 91% di quelli europei ritengono che il regolamento GDPR migliorerà la gestione e l’amministrazione dei dati. Il 69% sottolinea anche che esso sarà in grado di accrescere la fiducia tra le organizzazioni e i propri clienti. Miglioramento della qualità dei dati, accrescimento dell’immagine dell’organizzazione e un passo avanti verso le organizzazioni data-driven sono dunque i benefici aggiuntivi attesi.

LEGGI ANCHE: Che cosa sono gli Smart Data e come si distinguono dai Big Data

La Pubblica Amministrazione

Prima del 25 maggio, tutte le PA devono obbligatoriamente effettuare la valutazione di impatto (DPIA) per i trattamenti che possono presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle  persone fisiche, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, specie allorché il trattamento preveda l’uso di nuove tecnologie.

Dal 25 maggio 2018, le amministrazioni (come tutti gli altri soggetti giuridici) devono applicare il regolamento perché diventeranno cogenti le responsabilità e le sanzioni previste dal GDPR.  Prioritario per ciascuna amministrazione definire quale sia l’ufficio che si occupi stabilmente dell’adeguamento al GDPR e, in generale, degli adempimenti previsti (dalla revisione delle informative alla istituzione e tenuta del registro delle attività di trattamento). Il Regolamento 678/2016 (art. 37) prevede anche l’obbligo per le autorità pubbliche e gli organismi di diritto pubblico di nominare un DPO – Data Protection Officer (art. 24).

Il picco della spesa in sicurezza influenzata dal GDPR si avrà, secondo IDC, l’anno prossimo, nel 2019, con investimenti aziendali che supereranno i 3,7 miliardi di dollari.

Scritto da

Alessio Nisi 

News Managing Editor @ Ninja

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Nisi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Come far crescere le tue quote di mercato tutelando la privacy delle persone
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto