La navigazione in incognito arriva anche su YouTube

Non lasciare tracce nella cronologia, anche quando si passa da un video all’altro su YouTube. In poche parole navigare in incognito.

È la nuova funzionalità che Google sta testando sull’app Android della sua piattaforma video, come segnalato dal magazine di settore Android Police, che ha individuato la funzionalità. Per ora è solo un test, ma è una funzione già presente in Chrome, Firefox e in altri browser e non sarebbe così strano vederla anche sul social dei video.

Non è a disposizione di tutti, ancora, ma chi è stato raggiunto dal servizio può attivare la modalità nel menu account.

LEGGI ANCHE: YouTube ora ci dice quando prenderci una pausa

L’icona si trasforma

Che succede? L’icona del profilo si trasforma  (è simile a quella della modalità incognito di Chrome). Una volta usciti dalla sessione incognito si ritorna automaticamente all’ultimo account utilizzato prima di attivarla. In realtà una funzione molto simile già c’è e permette di sospendere la cronologia, ma la navigazione in incognito è un passo avanti ed è più facile attivarla, almeno sulla carta.

LEGGI ANCHE: Novità anche per Google Drive, che si allinea al nuovo Gmail

Perché anonimi

Già, ma a che serve creare una sessione anonima? In linea teorica a fare in modo che le nostre attività di ricerca non siano registrate. In questo modo, oltre a non essere incluse nella cronologia del proprio account, le ricerche e le visualizzazioni in modalità incognito non vanno ad interferire con gli algoritmi relativi a suggerimenti o playlist create da YouTube in base ai nostri interessi.

LEGGI ANCHE: Un solo servizio cloud per mail, Drive e Foto. Cos’è Google One

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più