Fintech, Euklid lancia un fondo che investe con la blockchain

Euklid, startup attiva nel fintech, ha lanciato ieri un fondo che applica alle scelte finanziarie il protocollo blockchain e algoritmi di intelligenza artificiale. A presentarlo l’AD Antonio Simeone (34 anni, laurea in Economia alla LUISS, una specializzazione in trading e Mercati Finanziari alla Columbia University) e Paolo Savona (professore di Politica Economica, fra i numerosi incarichi è stato anche ministro dell’Industria nel Governo Ciampi e presidente di Unicredit) che della società è presidente del Consiglio di Amministrazione.

credits scenarieconomici.it

Scelte oggettive

Le operazioni collocate su protocolli blockchain permettono scelte oggettive (non influenzabili dalle decisioni dei manager), trasparenti (l’investitore può verificare l’uso fatto del suo risparmio), e considerate eque (Euklid dichiara infatti di non chiedere commissioni per i suoi servizi, ma partecipa del 20% agli utili conseguiti).

Tecniche di calcolo

“Nella società io sono una sorta di controller, soprattutto della filosofia e dei risultati pratici. La nostra esperienza – ha spiegato Savona – ci dice che l’oggettività delle scelte unita alla trasparenza e alla sicurezza della contabilità è la risposta giusta per investire”. Oggettività vuole dire “che le nostre scelte di investimento sono effettuate sulla base di tecniche di calcolo, dove l’uomo entra solo nella formulazione e nell’elaborazione degli algoritmi”.

La storia

Euklid LTD raccoglie la sperimentazione iniziata con Euklid srl. La startup, fondata nel 2015 dallo stesso Antonio Simeone, ha chiuso un round da 400 mila euro nel 2016, ottenendo una valutazione di 10 milioni di euro. “Euklid srl – spiega Simeone – si occupava esclusivamente di bitcoin e non esiste più: sono due realtà diverse. Ora lavoriamo esclusivamente su indici e azioni. Ed è tutto trasparente, scritto sulla blockchain”. Grazie al seed, si costituisce a Londra una nuova società, appunto Euklid LTD. Nella squadra, già affiancata da advisor quali Christopher Pallotta e Ivan d’Avanzo, entrano a quel punto Paola Bonomo, in veste di advisor, Giovanni Contini, Joseph Bradley e appunto Paolo Savona, con la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione. A oggi la startup è ospitata da Level39 “il più grande acceleratore del mondo per startup fintech – sottolinea Simeone – siamo a Londra, mentre il fondo è basato in Lussemburgo. In questo modo riusciamo a lavorare con entrambe le regolamentazioni”.

La Brexit

Dal 2016 a oggi, nel mezzo la Brexit “che ha rotto l’unità di azione europea. La grande perdita è che la City esce dalla struttura finanziaria e monetaria europea, pur non essendo mai entrata nell’Euro”. Influenzando ovviamente anche le scelte di Euklid. “Abbiamo un’unità a Londra dove si producono gli algoritmi e un’unità in Lussemburgo”. Savona ha anche sottolineato la buona accoglienza delle autorità inglesi. “Ci considerano – ha ricordato Savona – la prima startup fintech e che utilizza esclusivamente algoritmi e che dà conto di quello che svolge servendosi della blockchain. E questi sono i punti di forza e l’originalità del nostro prodotto”.
Alessio Nisi

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più