• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Sono in aumento le famiglie multigenerazionali, perché con i nonni si vive meglio

Nel 2016 il 20% degli americani viveva in una famiglia fatta di componenti da 0 a 100 anni

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

912 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Podetti 

PR account

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/05/2018

Per anni abbiamo visto le famiglie diventare sempre meno numerose, complice anche il tanto chiacchierato calo della natalità. Qualcosa però, inizia a cambiare. Pew Research ha infatti stimato che il 20% degli americani nel 2016, circa 64 milioni di persone, viveva in una famiglia multigenerazionale. 

Stiamo parlando di famiglie estese, nuclei familiari che comprendono diverse famiglie e generazioni che scelgono di vivere insieme, sotto lo stesso tetto oppure nell’abitazione adiacente, condividendo gli spazi, le esperienze e le spese. In altre parole: con i nonni si vive meglio.

Riunire due o più nuclei familiari sotto lo stesso tetto non è una cosa facile, eppure può contribuire a migliorare la qualità della vita. Ci sono diverse dinamiche che entrano in gioco, dunque serve anche molto coraggio ed una buona relazione.

Trend che ritorna, o che forse non era mai sparito

Dall’Italia agli Stati Uniti sono tante le famiglie che hanno optato per una convivenza multigenerazionale. Houzz, ha raccolto le esperienze di sette famiglie sparse in tutto il mondo ed ha contribuito a mettere in luce come per alcune di loro non si tratta di una scelta recente, ma di un modo di vivere che si è tramandato di generazione in generazione. 

In Italia ad esempio c’è la famiglia Scquizzato, dieci persone in tutto che condividono una grande cascina a Piombino Dese, in Veneto, che è la casa di famiglia da cinque generazioni e che ha subito quattro ristrutturazioni. 

"In una casa grande come questa non ci si annoia mai e ogni giorno ci sono tante persone con cui intrattenersi. C’è sempre qualcosa da fare", afferma Elena Squizzato. "Ma ci sono anche determinati compiti e responsabilità, indispensabili per far funzionare le cose in questa grande casa di campagna, nonché azienda agricola. Gli aspetti positivi di una famiglia allargata sono che si può imparare moltissimo dagli altri, siamo tutti molto vicini e ci aiutiamo a vicenda".

Credits: Giacomo Cosua

Diverso è invece il caso della famiglia McConkie di Millcreek, Utah oppure degli Alberola di Sérignan, Francia. Per loro la decisione di vivere tutti insieme, riunendo diverse generazioni sotto lo stesso tetto, è arrivata quando sono cambiate le esigenze, riscoprendo un nuovo modo di vivere e di condividere. Prima, ognuno viveva nella propria abitazione.  

Credits: Lucy Call

"Abbiamo comprato l’edificio insieme nel 2009" racconta Josiane Alberola. "Xavier e Eloïse si sono trasferiti fin dall’inizio per tenere d’occhio la casa. Poi nel 2010 abbiamo venduto la nostra casa per vivere con i nostri figli, e subito dopo si è unita anche la nonna".

Credits: Jours & Nuits

In altri casi ancora, tutto parte da un sogno oppure da una suggestione. 

"Il nostro sogno di avere una dacia (una grande villa in campagna, ndr.) è iniziato con un dipinto", racconta Elena Nikolayevna. "Amiamo gli oggetti di design d’interni insoliti e non saltiamo mai un mercatino delle pulci o una fiera. Una giorno abbiamo comprato un dipinto raffigurante un paesaggio rurale del Mozhaisk (una zona vicino a Mosca) tanto di galli, siamo rimasti così affascinati da quell’immagine incantevole che abbiamo iniziato a cercare una dacia, la tipica seconda casa di campagna russa".

Elena Nikolayevna e Yuri Valentinovich Sheremet hanno costruito la loro dacia ppena fuori Mosca, iriunendo tre generazioni. Oltre a loro c’è la figlia Alina, 27 anni, suo marito Kirill Gronskie, 29 anni, e la loro figlia piccola Alisa. 

LEGGI ANCHE: Perché non hai bisogno di yes-men nelle tue riunioni (spoiler: uccidono la creatività)

Perché scegliere una soluzione multigenerazionale?

I motivi che spingono le famiglie ha scegliere di vivere insieme, convivendo gli spazi, il proprio tempo e le proprie esperienze sono molte, e diverse tra loro. Troviamo innanzi tutto motivazioni di tipo logistico ed economico. 

"La cosa positiva è che ci aiutiamo a vicenda", spiega Inga-Lill, che vive insieme a Hans Svensson, al loro figlio Marcus Svensson e la sua compagna Emma Erlandsson con i figli Emil e Viktor a Bredaryn, nella Svezia meridionale. "Quando si invecchia non si è più in grado di occuparsi di alcune cose, e nostro figlio e la sua compagna sono qui per aiutarci. Ma finché abbiamo energie, preferiamo prenderci cura della maggior parte delle cose in maniera autonoma, e siamo felici di aiutare Emma e Marcus badando ai nostri nipoti, che corrono avanti e indietro tra le due abitazioni quando vogliono. Viktor era qui appena un paio di ore fa, solo per chiacchierare e bere un bicchiere di succo di frutta. L’aspetto negativo potrebbe derivare proprio dalla vicinanza, ma per noi funziona davvero bene. Beh, avremmo più pace e tranquillità se i bambini non fossero qui ogni giorno, ma dall’altra parte non vogliamo affatto vivere lontani da loro".

Credits: Matilda Alehke Gunnarsson

È anche molto importante la volontà di scegliere uno stile di vita diverso da quello frenetico delle città moderne. 

"Vediamo solo dei vantaggi nella convivenza multigenerazionale", dice Elena Nikolayevna. "È una grandissima occasione per trascorrere del tempo con le persone che ami, invitare gli amici o rilassarti in campagna. Generalmente i membri della generazione più anziana vivono nei villaggi tutto l’anno, e i bambini colgono ogni opportunità per allontanarsi dalla città. Se qualcuno della nostra famiglia desiderasse un po’ di solitudine, può contare sul proprio spazio speciale, ognuno ha il suo in questa casa progettata in funzione dei gusti ed esigenze di tutti".

È una grandissima occasione per trascorrere del tempo con le persone che ami, invitare gli amici o rilassarti in campagna.

Scritto da

Martina Podetti 

PR account

28 anni, circondata da maschi a 2 e 4 zampe, mi destreggio tra il mondo virtuale e quello reale cercando di imparare il più possibile da entrambi e da tutte le persone in cui… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Martina Podetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Body shaming e insulti contro le donne forti: come colpiscono i leoni da tastiera
Consigli per neo-genitori, per usare la tecnologia senza eccessi nel primo anno di vita del bambino
Le pubblicità più belle ed emozionanti di questo Natale (secondo noi)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto