Zuckerberg, crescono utili e utenti. #DeleteFacebook ha fallito

Facebook archivia il primo trimestre 2018 con ricavi a 11,97 miliardi di dollari (+49% rispetto all’anno passato) al di sopra delle attese degli analisti (la stima era di 11,41 miliardi). Un risultato trainato anche dalla crescita dei contenuti video. L’utile netto è salito a 4,99 miliardi (da 3,06 miliardi). Aumenta anche la popolazione di Facebook: ora è di 2,2 miliardi (+13% sul 2017). Tre mesi complicati per la società di Mark Zuckerberg, alle prese con lo scandalo Cambridge Analytica (venduti i dati di 87 milioni di utenti per finalità elettorali). Se qualcuno aveva bisogno di risposte, questa potrebbe essere un’indicazione importante sullo stato di salute del social network blu.

Nonostante alcune sfide importanti il 2018 è partito bene. Nei prossimi tre anni continueremo a lavorare per rendere Facebook un servizio che le persone amano ma anche un servizio che fa bene alla gente e alla società. Stiamo ampliando l’ambito della nostra responsabilità e stiamo investendo per assicurarci che i nostri servizi siano usati per fini positivi. Ma dobbiamo anche continuare a costruire nuovi strumenti per aiutare le persone a connettersi, rafforzare le nostre comunità e avvicinare il mondo (Mark Zuckerberg)

credits http://yournewswire.com/

LEGGI ANCHE: Anche per l’uomo che è diventato ricco con WhatsApp è il momento di #deleteFacebook

#DeleteFacebook?

Il primo test? In realtà no. Wall Street aveva reagito alla prima testimonianza di Zuckerberg, regalando alla sua società il suo balzo giornaliero maggiore dall’aprile 2016 (+4,5%). E ieri il titolo ha chiuso la seduta al Nasdaq guadagnando il 4,37%. Troppo presto per tirare una linea sullo scandalo? Soprattutto come reagiranno gli investitori all’entrata in vigore del General Data Protection Regulation (GDPR)? Sul tavolo delle buone intenzioni restano le ambizioni di #DeleteFacebook, la campagna per cancellarsi dal social si è sgonfiata, nonostante i pezzi da 90 che l’hanno cavalcata, come Elon Musk e il co-founder di WhatsApp Brian Acton.

LEGGI ANCHE: Cambridge Analytica: Zuckerberg – Congresso 1 a 0. E Wall Street ci mette la firma

Alessio Nisi

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più