Google supera le aspettative del primo trimestre con più di 30 miliardi di entrate

Google ha dichiarato ieri che le sue entrate sono cresciute del 26% anno su anno, raggiungendo i 31,16 miliardi di dollari nel primo trimestre di quest’anno. Lo scorso anno, aveva dichiarato di aver registrato 24,75 miliardi di dollari nel primo trimestre.

Google, cioè, sta crescendo più velocemente di un anno fa, nonostante la tendenza costante a un calo del costo per clic dei suoi annunci, poiché la navigazione web si sposta sempre di più sui dispositivi mobili.

Ancora una volta, le “altre scommesse” di Alphabet – i progetti più marginali, come i veicoli a guida autonoma di Waymo – hanno mostrato di essere diventati più solidi, con entrate in crescita e perdite in diminuzione. Un buon segno dato che, nonostante la società esplori sempre nuove opzioni di ricerca, queste attività rappresentano ancora una piccola parte del business complessivo di Google. Si tratta, inoltre, del primo trimestre dopo l’accordo con UBER proprio sulla divisione Waymo self-driving, che aveva impegnato le due società in una lunga battaglia legale.

I numeri di Google per il primo trimestre 2018

  • Entrate: 31,16 miliardi di dollari, rispetto alle 30,36 miliardi stimati da Wall Street;
  • guadagni: 9,93 dollari per azione, rispetto ai 9,28 dollari per azione delle stime di Wall Street;
  • altre entrate: 4,35 miliardi di dollari, rispetto ai 3,27 miliardi del primo trimestre dello scorso anno.

Le azioni di Google sono aumentate del 2% circa, che per Google significa aggiungere più di 10 miliardi di dollari di valore alla società, mentre gareggia con Microsoft e Amazon per inseguire Apple come azienda con il maggiore valore al mondo per capitalizzazione di mercato.

LEGGI ANCHE: Ninja Morning, il buongiorno di martedì 24 aprile 2018

Le entrate di Google e i rischi del mercato

Google, in sostanza, resta una società pubblicitaria che guadagna soprattutto grazie ai miliardi di utenti registrati a tutti i suoi servizi. Quello che oggi mette a rischio questa supremazia nel mercato è soprattutto l’uso dei device mobile, che rendono differente la visualizzazione degli annunci da cui Google trae profitto da parte degli utenti.

La diversificazione dei flussi di entrate, quindi, sarà sempre più importante per l’azienda come copertura contro potenziali minacce al suo reddito pubblicitario, anche visti i recenti risvolti sull’utilizzo dei dati degli utenti online, seguiti allo scandalo di Cambridge Analytica e Facebook. Il contraccolpo della vicenda potrebbe colpire anche Google per quanto riguarda le politiche di privacy.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più