Gao Yan era una studentessa di letteratura cinese alla Peking University che si uccise nel 1998 dopo essere stato violentata dal suo professore. A vent'anni dalla morte, il suo caso è diventato un grido di protesta per il movimento #MeToo della Cina, stimolando le richieste al governo di fare di più per prevenire le violenze sessuali e le molestie. Come risposta, i censori hanno represso ogni discussione online. Il 9 aprile, otto studenti dell'università hanno chiesto i documenti ufficiali della scuola sul caso. Ma anche in questo caso, la reazione delle autorità è stata pesante. Per aggirare la censura gli studenti hanno deciso di servirsi del protocollo blockchain.
#MeToo è il movimento contro le molestie e gli abusi sessuali nato dallo scandalo di Harvey Weinstein a Hollywood. Secondo uno studio, citato dal Guardian all'inizio dell'anno, l'80% delle donne cinesi ha subito molestie, ma pochissime sono le denunce. In Cina #WoYeShi è nel mirino della censura online, che blocca qualsiasi contenuto considerato pericoloso e che rischia di minacciare la stabilità sociale
Vent'anni dopo
Yue Xin è uno degli studenti che ha chiesto la pubblicazione completa dell'indagine sul caso di violenza sessuale. Il professore accusato non insegna più all'Università di Pechino e ha negato tutto, ma questo non ha impedito al gruppo di studenti di chiedere alla scuola di condividere le informazioni relative al caso. Yue è uno di loro e ha pubblicato online una lettera aperta il 23 aprile, spiegando che da quando lui e altri sette studenti hanno presentato una petizione ai funzionari scolastici il 9 aprile, è stato intimidito dalla scuola, sostenendo che i funzionari scolastici l'hanno costretto a cancellare tutte le informazioni che aveva sul caso, e persuaso i suoi genitori a chiuderlo in casa a tempo indeterminato.
https://twitter.com/BeckySSwanson/status/981562093584437248
In una transazione ethereum
La lettera però è diventata virale su WeChat di Tencent e Weibo di Sina, prima che venisse fatta cancellare. Finché la stessa lettera è stata assicurata in una transazione ethereum e, grazie alla blockchain, i sostenitori della causa di sono assicurati che non venga mai cancellata o manomessa.