

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
La moda, sempre protagonista a Milano, non poteva rimarcare quel forte legame esistente tra design e sperimentazione artistica tipico del Salone del Mobile. Anche quest’anno continua e si espande il potente connubio tra fashion e collezioni home. Oltre alle varie esposizioni in Fiera, l’incrocio tra i due settori è ben visibile anche al Fuorisalone.
Tantissimi gli eventi, le mostre, le esposizioni artistiche e i party esclusivi che si sono susseguiti nel corso della Design Week milanese. Molte le collaborazioni creative tra artisti e designer di fama mondiale dedicate all’arredamento della casa.
Tra le novità di quest’anno c’è Fendi Cucine, il nuovo brand dell’omonima casa di moda, nato dalla partnership con Scic. La prima collezione home dal design essenziale è stata presentata in occasione del Salone del Mobile 2018.
Una linea che celebra l’iconica maison romana attraverso sperimentazione e innovazione. La costante ricerca si esplicita in abbinamenti esclusivi dallo stile deciso, dando vita a creazioni dall’eleganza senza tempo. Ambienti cucina dove estetica e funzionalità si incontrano per fondersi in maniera armoniosa. Al centro l’idea di cucina versatile, da vivere, pensata come un continuum espressivo dell’area living.
Un debutto in grande stile quello di Etro al Salone del Mobile 2018. Il noto brand lancia la prima linea Etro Home Interiors realizzata in collaborazione con Jumbo Group. Un design eclettico che associa la tradizione del made in Italy ad una serie di elementi esotici. Un concept il cui tema principale è quello del viaggio, come nostra principale fonte di ispirazione. La collezione ruota attorno alla poltrona Babel, ispirata alle suggestioni di viaggi e mete lontane, in cui la potenza del linguaggio simbolico si esprime nel sapiente uso dei tessuti.
Anche Liu Jo debutta nel design con letti e sedute dallo stile chic-accessibile. Continua la strategia di brand extension del marchio milanese che al Salone del Mobile lancia la sua Living Collection in collaborazione con l'azienda romagnola ATL Group per la creazione di sedie, tavoli, divani, letti che rimandano ai codici estetici di qualità, tipici dell’Italian style del brand fashion.
Continua la collaborazione tra Smeg e Dolce & Gabbana con la presentazione della nuova Sicily is my love. Frigoriferi, cucine a gas, cappe e piccoli elettrodomestici rivestiti di finiture artistiche ispirate ai motivi siciliani per un concept che esalta tradizione e passato.
Kartell rinnova la collaborazione con Moschino e Jeremy Scott creando una lampada ispirata all’iconico Teddy bear. L’orsetto di Moschino diventa un lume da tavolo che interpreta lo stile giocoso, irriverente e colorato che accomuna i due brand. Un pezzo che arricchisce la linea lighting di Kartell capace di dare un tocco originale ai vari ambienti con il suo carattere ultra pop.
Diesel Living al Salone del Mobile spicca con la sua nuova collezione Out of This World ispirata ai paesaggi delle grandi metropoli nel deserto. Grazie a partner del calibro di Moroso, Foscarini, Scavolini, Seletti e Berti, Diesel presenta in fiera una linea fuori dall’ordinario. Sedie e poltrone squadrate dallo stile moderno decorano soggiorni e diversi ambienti dello stand, allestito come il Diesel living hotel.
La contaminazione tra brand fashion e design continua con tantissime installazioni ed esposizioni soprattutto fuori dalla Fiera di Rho.
Durante la settimana, tutte le mattine alle 10.00, un team di street-artist ha tracciato il suolo con dei disegni, opere effimere, destinate a durare l’arco di una giornata. Hermès in the city è il titolo dell’operazione che ha voluto immergere il brand all’interno della città.
Le fantasie proposte dagli street-artist sul selciato cittadino e i marciapiedi sono delle anticipazioni della collezione. Il marchio presenta le nuove linee per la casa al Fuorisalone, all’interno di un progetto architettonico più ampio presso la Permanente. Un’esposizione innovativa che ha visto la partecipazione di Charlotte Macaux Perelman, co-direttore artistico di Hermès Maison, insieme ad Alexis Fabry.
Oggetti di design, tessuti d’arredamento, carte da parati e arredi si fondono in trame di colore. Al centro: l’equilibrio tra i materiali e il savoir-faire tipico della maison francese. Colori essenziali per un mood gioioso e poetico.
Una straordinaria installazione nel centro di Milano, sotto Arco della Pace, per scoprire lo spirito pionieristico di Cartier. L’esposizione celebra il mito dell’orologio Santos, icona dal 1904. Una grande struttura in dialogo con la città, ispirata al concetto di exposed technology, ha preso vita in uno dei luoghi simbolo della città.
L’artista americano ha firmato la mega installazione scultorea per celebrare la partecipazione del brand alla Milano Design Week. L’anno scorso New Spring di Studio Swine per COS vinse il Milano Design Award come Most Engaging Exhibition. Quest’anno il cortile e il giardino di Palazzo Isimbardi hanno ospitato l’opera di Phillip K. Smith III: un lavoro che utilizza superfici specchianti per creare illusioni ottiche di forte impatto. Un’installazione che “rispecchia” l’estetica sobria e raffinata tipica di COS.
La Milano Design Week 2018 di Marni è una Vereda in festa. L’artigianalità, da sempre tratto distintivo dei progetti del brand legati al Salone del Mobile, quest’anno si esprime attraverso collaborazioni con diverse comunità della Colombia che portano a Milano le loro tradizioni.
Grazie al suo approccio ludico, sperimentale e ultra creativo, Marni ha creato un viaggio tra i colori e le atmosfere colombiane, alla scoperta di tradizioni artigianali da preservare.
Molte le collaborazioni creative tra artisti e designer di fama mondiale dedicate all’arredamento della casa.