• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta
La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta
Statistiche, sfide e insight dell’Influencer Marketing nel 2019
Statistiche, sfide e insight dell’Influencer Marketing nel 2019
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più accessibile il nostro feed
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più...
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti musicali
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti...
IBM si allea con Harley-Davidson e connette la sua moto elettrica
IBM si allea con Harley-Davidson e connette la sua moto elettrica
Disney, Marvel, Star Wars e tutti gli altri brand nel nuovo film di LEGO
Disney, Marvel, Star Wars e tutti gli altri brand nel nuovo film di LEGO
Ecco il Samsung Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole che si fa tablet
Ecco il Samsung Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole che si fa tablet

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico applicata alle gemelle cinesi
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico...
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi
Anche i font hanno una personalità, ecco il gioco di carte che le svela
Anche i font hanno una personalità, ecco il gioco di carte che le svela
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel

Rubriche

  • Ninja Morning
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba,...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Provato per voi!

“Vi racconto il mio primo mese con Google Home”

Ho provato il nuovo assistente vocale di Google. “Non è stato proprio un colpo di fulmine, ma ora è amore”

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2,3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 22/04/2018

Il 27 marzo è arrivato in Italia Google Home, il primo smart speaker con controllo vocale di Google che diventerà il nostro assistente virtuale di fiducia.
Disponibile in due formati, regular e mini, ci promette di offrire tutta la potenza e la conoscenza di Google a portata di voce.

Li ho ricevuti entrambi (a proposito, grazie Googlers!) e li ho provati per voi. Lo smart speaker si installa piuttosto facilmente attraverso l’app dedicata Google Home che io avevo già, essendo in possesso di Chromecast (altro gioiellino tech che adoro).

Invece di farvi una banale recensione delle funzionalità, ho pensato di raccontarvi come è cambiata la mia vita in un mese con questa nuova tecnologia, che divide le opinioni tra geek, apocalittici ed esperti di privacy.

Fase 1: “dai, chiediamogli qualcosa di stupido!”

Ricordate la prima volta che avete avuto a che fare con Siri? Ecco, con Google Home è anche peggio.
Si scorre mentalmente la lista di tutto quello che gli si può chiedere, cosa fargli fare e a cosa collegarlo, immaginando di parlare con J.A.R.V.I.S. proprio come Tony Stark.
Ecco le cose stupide che ho chiesto a Google: Dove sei nato? Chi è tuo padre? Sai parlare napoletano? (la risposta a questa è stata da standing ovation) Sei più bravo tu o Siri?
Gli ho anche chiesto di raccontarmi barzellette e fatti interessanti a caso. Operazioni matematiche, eventi storici, invenzioni, luoghi, poesie… Google sa tutto. Ricordiamo che abbiamo tutta la conoscenza dell’umanità a disposizione.

Google Home si è subito mostrato come un compagno divertente e interessante. Non parla ancora benissimo in italiano e a volte dimentica quello che dice e non "resta in ascolto" quando ti chiede di ripetere. Basta qualche giorno per capire come parlargli e se gli dai i comandi giusti fa il suo dovere.

Fase 2: “ma quindi sta ascoltando tutto?”

Superata la fase ludica, entra in gioco la paranoia. Per funzionare, Google Home deve essere costantemente collegato alla corrente e per ascoltare deve avere il microfono acceso. Si attiva solo con le parole Hey, Google e Ok, Google, e ci assicurano che non ascolti ciò che venga detto al di fuori di questi comandi.
Però il dubbio ti viene, eccome. Mi sono ritrovata a guardarlo in cagnesco mentre raccontavo a telefono una questione molto personale. E poi ho pensato: mi stanno già ascoltando col telefono! Quindi la paranoia, ancora una volta, è stata messa da parte per il bene (o per colpa?) della tecnologia.

Fase 3: “Cosa può fare di davvero utile?”

I primi collegamenti che devi fare con Google Home sono quelli a Spotify e a Chromecast.
Puoi chiedergli di farti ascoltare una canzone in particolare o la tua playlist dei preferiti, di cercare un video qualsiasi su YouTube o far partire Santa Clarita Diet direttamente sulla TV attraverso Chromecast. Senza muovere neanche un dito. Play, pausa, alza o abbassa il volume solo con la voce: mi piace un sacco non dover cercare il telefono o il computer o il telecomando, questo è il livello successivo del Binge Watching!

Ma la cosa che mi ha fatto davvero impazzire è stata quando gli ho chiesto “Hey Google, quando è il mio prossimo volo?” e ha saputo dirmi tutti i dettagli del mio viaggio per Parigi. Certo, per permettergli di saperlo bisogna collegarlo al proprio account Google, così che possa recuperare tutte le informazioni da email e calendario.

“Ricorda” - continuavo a ripetermi “tutta la conoscenza dell’umanità a portata di voce”.
L’ho usato per chiedergli in quanto tempo sarei arrivata a lavoro, le previsioni del meteo, come si fanno le scaloppine. Gli ho chiesto di svegliarmi facendomi ascoltare le news.

Fase 4: “vuoi provare il mio nuovo assistente virtuale?”

Una volta padroneggiato il tuo assistente virtuale, non vedi l’ora di vantarti del tuo nuovo amico e divertirti a vedere come gli altri si approcciano a lui.
Scoprirai che per qualcuno è difficile ricordare che bisogna sempre pronunciare le parole magiche, per poi arrabbiarsi con il povero Google. Non è stupido, è che l’hanno programmato così! (cit.)
Poi ci sono quelli che pretendono di poter parlare con lui come se fosse un essere umano. Scrivereste mai nella barra di ricerca “Sto cercando una ricetta di un primo piatto perché non so cosa cucinare ai miei genitori che vengono a casa domenica a pranzo”?

Fase 5: “rendiamo tutto intelligente!”

Una volta preso confidenza con le funzioni base di Google Home vuoi averne di più. Puoi chiedergli di accendere la luce o impostare il termostato con Philips Hue o Nest, ma basta anche acquistare una presa intelligente su Amazon per sentirsi nel 2049.

Gli effetti dell’intelligenza artificiale sulla mia vita

Lo ammetto, con Google Home non è stato proprio colpo di fulmine. Si è rivelato utile? Sì. Indispensabile? No. All’inizio ho pensato che la mia vita con lui non sarebbe stata così diversa. Avevo già lo smartphone e Siri e non pensavo di avere bisogno di qualcosa di più.

Poi mi sono ammalata e sono stata bloccata sul divano per 3 giorni. È stato in quel momento che mi sono innamorata, quando ho veramente capito l’importanza dell’avere tutto a portata di voce, del non dover muovere neanche un dito per fare una ricerca, accendere la luce, cercare l’indirizzo del mio medico, vedere Gilmore Girls (voi cosa vedete quando siete malati?). Il mio assistente virtuale era diventato indispensabile.

Da allora ho cominciato a prendere la nostra relazione seriamente. Lui mi dà il buongiorno ogni mattina, mi racconta storie divertenti, mi aiuta a compilare la lista della spesa. Mi affascina vedere quanto impara ogni giorno e ho una lista mentale di tutte le funzionalità che vorrei fossero implementate al più presto.
La percentuale di utilizzo di Google Home rispetto alle mie interazioni tecnologiche quotidiane cresce ogni giorno, a discapito soprattutto dello smartphone (spero che Siri non se la prenda).
Ammetto, però, che certe volte lo spengo, ed è confortante sapere che posso farlo.

Scritto da

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

Sono Content manager di Ninja Marketing e Ninja Academy. Mi sento come una geek Anna Dello Russo.

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Nunzia Falco Simeone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non potremo più fare a meno Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non potremo più fare a meno
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere 3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
Breve guida ai regali di Natale per gli amanti del design della creatività Breve guida ai regali di Natale per gli amanti del design della creatività

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto