• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Privacy

C’è un nuovo potere che deriva dai nostri dati, il capitalismo della sorveglianza

Dalle origini allo scandalo Facebook, cosa si intende con questa espressione e quali sono le possibili soluzioni per conciliare privacy e vita digitale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

907 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/04/2018

L’espressione è stata coniata da J.B. Foster e R. McChesney che la usarono nel 2014 per la prima volta. Ma è stata Shoshana Zuboff, professore emerito alla Harvard Business School a renderla popolare: nel 2015 scrive infatti un articolo accademico dal titolo “Big Other: Surveillance Capitalism and the Prospects of an Information Civilization” in cui analizza questa nuova forma di capitalismo in cui i dati, acquisiti sorvegliando, monitorando e tracciando, sono il nuovo petrolio. Un capitalismo basato non più sulla produzione di beni o sulla speculazione finanziaria, ma sulla raccolta di dati personali e comportamentali e la loro mercificazione. Una sorta di capitalismo della sorveglianza, insomma.

Le profonde radici del fenomeno

Nel 1970 Zbigniew Brzezinski, consigliere per la sicurezza nazionale durante la presidenza di Jimmy Carter dal 1977 al 1981, pubblica "Between Two Ages: America's Role in the Technetronic Era", un libro in cui sostiene che il mondo sarebbe passato, contemporaneamente, da un processo di maggiore unificazione e di maggiore frammentazione. Alla base del suo pensiero c’era l’idea che si sarebbe passati da una società di tipo postindustriale ad una che decise di chiamare “tecnotronica”, dominata dalle tecnologie, con profonde conseguenze sulla automazione dei processi, la cibernetica e le discipline tecniche che dominavano le organizzazioni sociale e produttive dell’epoca.

capitalismo della sorveglianza

Secondo Brzezinski ci sarebbe stato un ampio spettro di possibilità nella relazione tra cittadini e stato per la grande disponibilità di mezzi di controllo messi a disposizione dell’ingegneria sociale.

Nel suo libro egli infatti dichiara profeticamente:

"L'era tecnotronica comporta la graduale comparsa di una società più controllata. Una società del genere sarebbe dominata da un'élite, non vincolata dai valori tradizionali. Presto sarà possibile implementare una sorveglianza quasi continua su ogni cittadino e mantenere file completi e aggiornati contenenti anche le informazioni più personali sul cittadino. Questi file saranno soggetti al recupero istantaneo da parte delle autorità”.

Queste dichiarazioni, di quasi mezzo secolo fa, sembrano più che mai attuali, vero?

Il capitalismo della sorveglianza e il grande altro

Nonostante oggi, dopo lo scandalo Cambridge Analytica,  il grande cattivo sembri essere solo Facebook, la Zuboff attribuisce a Google la paternità di questa nuova forma di capitalismo, adottata solo in seguito da Facebook e moltissimi altri, anche tra quei media che oggi gridano allo scandalo.

Un primato, quello di Google, a cui il professore Siva Vaidhyanathan dedica già nel 2011 il suo libro “The Googlization of Everything: And Why We Should Worry”  (la googlizzazione di tutto: perché dovremmo preoccuparci). Un libro in cui invita a riflettere sullo strapotere di aziende come Google, di cui crediamo di essere utenti-clienti, ignari di essere anche prodotto e merce e che possono influire sul nostro consumo di informazione e cambiare la nostra percezione del mondo.

Per Shoshana Zuboff non esiste un grande fratello, ma un grande altro, una sommatoria di poteri basati proprio sulla architettura globale di distribuzione dell’informazione mediata dai computer.

CAPITALISMO della sorveglianza

Una algocrazia, come alcuni la chiamano, in cui sono gli algoritmi, non sempre trasparenti, che estraggono e trasformano in merce i dati delle persone e sui loro comportamenti

Soshana Zuboff ha annunciato la pubblicazione di un libro "The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power", in cui analizza freddamente e da diversi punti di vista la situazione della attuale società digitale.

La concentrazione di potere dei giganti del web e dei governi e la logica economica sottostante il capitalismo della sorveglianza sono una minaccia all’autonomia degli individui e ai diritti democratici o, viceversa, porteranno ad una maggiore democratizzazione e potere delle persone?

Come sottrarsi alla sorveglianza

L’11 aprile è stata la giornata del #faceblock, una giornata di protesta contro Facebook (ma non solo) in cui l'invito era ad astenersi dall'uso del social network.

Ma è davvero la soluzione? Già nel 2010 un sondaggio della BBC condotto in 26 nazioni evidenziava come per il 79% delle persone l’accesso a Internet fosse un diritto umano fondamentale.

capitalismo della sorveglianza

Secondo la Zuboff è praticamente impossibile pensare ad una nostra partecipazione  sociale efficace (nel lavoro, nella formazione, nella salute e - perché no? -  nello svago) senza un accesso a questi spazi condivisi e di condivisione su Internet nonostante siano sempre più dominio di un capitalismo che sfrutta la sorveglianza.

Per combattere questa situazione, dichiara la Zuboff, occorre capire i meccanismi che hanno portato alla nascita ed evoluzione del capitalismo della sorveglianza. Ma è chiaro, continua, che non si possa chiedere privacy ai capitalisti della sorveglianza, non più di quanto si potesse chiedere ad Henry Ford di fare ogni suo modello T a mano. Sarebbe, afferma, come chiedere loro di suicidarsi.

La soluzione potrebbe essere invece chiedere leggi e regolamenti che disciplinino in modo chiaro:

  • la cattura e raccolta di nuovi dati comportamentali
  • l’uso di questi dati, la concentrazione eccessiva ed esclusiva di nuove forme di produzione (di dati e previsioni)
  • la creazione di nuovi strumenti di previsione
  • la vendita di strumenti di previsione
  • l’uso di strumenti di previsione per conto terzi
  • la monetizzazione del risultato di tali previsioni.

Soluzioni necessarie per ristabilire una evoluzione sana del capitalismo ma anche per scongiurare il rischio di diventare schiavi delle macchine, degli algoritmi e dell’informazione che li alimenta.

La concentrazione di potere dei giganti del web e dei governi e la logica economica sottostante il capitalismo della sorveglianza sono una minaccia all’autonomia degli individui e ai diritti democratici o, viceversa, porteranno ad una maggiore democratizzazione e potere delle persone?

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Scrittura SEO: 7 passi per creare contenuti ottimizzati per la ricerca
IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la ricerca Multipla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto