• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Privacy

Quali tracce lasciamo sul web (e come cancellarle)

Ogni volta che usiamo lo smartphone o accediamo al web, riveliamo qualcosa su di noi. Tutto è registrato per offrirci servizi gratuiti e pubblicità gradite, ma possiamo sottrarci al controllo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/04/2018

Nel momento stesso in cui ci connettiamo al web, riveliamo una grande quantità di informazioni su di noi: il contesto in cui siamo, gli strumenti che usiamo, solo per cominciare. Alcune informazioni le forniamo volontariamente, anche se spesso inconsapevolmente. Altre possono essere carpite senza che ce ne accorgiamo e senza il nostro consenso, neanche quello dato spesso superficialmente a certe app o siti: nella foga di fare un test o scaricare qualcosa accettiamo termini e condizioni d’uso senza nemmeno leggere la prima riga.

Cosa riveliamo, quindi, ogni volta che navighiamo?

sorveglianza globale

Il browser è il primo spione

Senza chiederci alcun permesso, il sito a cui ci colleghiamo può leggere alcune informazioni chiedendole direttamente al browser.

Spesso usati così come sono, senza studiare impostazioni e contromisure possibili, tutti i browser rivelano qualcosa di noi: l’indirizzo IP, il sistema operativo, la lingua usata, a quali siti abbiamo fatto l’accesso, la nostra ubicazione presunta.

Volete mettere alla prova il vostro browser e dispositivo?

Potete provare webkay  e anche Panopticlick per averne un assaggio.

Il primo strumento mostra le informazioni che rivelate e mostra alcune contromisure possibili.

Il secondo è un progetto della Electronic Frontier Foundation (EFF). Il nome fa riferimento al panopticon, il carcere con un unico sorvegliante che poteva osservare tutti, ideato dal filosofo Bentham a fine ‘700 e ripreso poi (sorpresa!) da Orwell.
Lo strumento ideato dalla EFF vi mostra quanto siete protetti dal tracciamento (tracking) e quanto sia unica la vostra impronta digitale (fingerprinting): per essere meno identificabili, meglio avere una impronta identica a quella di molti, moltissimi altri, in modo da confondersi con essi.

LEGGI ANCHE: Manipolare gusti e opinioni sui social, dopo lo scandalo Cambridge Analytica

Best-browser-extensions-to-protect-your-privacy

E poi ci sono i cookies

Un semplice e controverso file di testo che il sito visitato chiede al nostro browser di scrivere e mantenere nel nostro computer o nel dispositivo usato per navigare.

Benevolmente usati per riconoscere l’utente ad una successiva visita (e fargli trovare il sito secondo le sue preferenze, per esempio), possono essere usati anche per identificare l’utente e veicolare pubblicità mirata.

Non lo fanno solo Google e Facebook, ma moltissimi siti, compresi quelli degli editori che, dopo lo scandalo Cambridge Analytica, puntano il dito solo contro quei due.
Dal proprio browser è possibile gestirli e chiederne la cancellazione automatica dopo ogni visita, per esempio.

Sul sito Evidon  si può fare un opt-out globale da ben 781 network diversi che raccolgono dati attraverso cookies.

Visitando il sito di Ghostery potrete controllare come siate tracciati da un determinato sito e, se lo desiderate, scaricare l’estensione per il vostro browser che vi permette di controllare, prevenire e limitare il tracciamento.

serv2

La sorveglianza globale di Google e Facebook

Ai due giganti consegniamo una gran parte della nostra vita online. Ma anche di quella offline.

Basta avere in tasca o in borsa un dispositivo mobile con la cronologia delle posizioni attiva. Google registrerà accuratamente tutti i luoghi che abbiamo visitato, con tanto di data e ora. Volete controllare? Potete farlo da qui.

Naturalmente Google sa anche quali siti abbiamo visitato: guardate voi stessi seguendo il link.

Sia Google che Facebook, poi, conoscono bene le nostre preferenze in fatto di pubblicità.

Secondo il primo quelle che gradiamo sono queste, per il secondo invece sono queste altre.

Nel caso di Facebook, come potrete notare visitando la pagina al link, le informazioni usate per indirizzarvi della pubblicità si basano anche sulle informazioni del vostro profilo e sui mi piace ad altre interazioni, oltre che sulle preferenze impostate. Ma questo, ormai, non è un mistero, no?

LEGGI ANCHE: Terremoto Cambridge Analytica, Facebook perde miliardi in borsa. E Zuckerberg tace

Volete scoprire tutto, ma proprio tutto ciò che entrambi sanno di voi? Potete scaricare una copia di tutti i dati regalati negli anni o mesi in cui li avete utilizzati.
Nel caso di Google basta vistare la pagina google.com/takeout.
Su facebook potete fare la stessa cosa dalla pagina delle impostazioni generali del vostro account, cliccando sulla dicitura “scarica una copia”.

sorveglianza globale

Siate dunque molto prudenti con le credenziali di accesso ai vostri profili: chiunque se ne impossessi potrebbe, in un colpo solo, scaricare tutti i vostri dati.

Siamo davvero scemi digitali?

Sì, da un certo punto di vista lo siamo completamente. Abbiamo volontariamente ceduto i nostri dati a (più o meno) chiunque ne facesse richiesta. E lo abbiamo fatto consapevolmente, per avere un servizio a cambio di un piccolo prezzo: tanto non abbiamo nulla da nascondere, noi, vero?

Ma se è vero che siamo complici noi stessi di questa sorveglianza globale, è anche vero che in molti casi le impostazioni per limitare i dati che comunichiamo, se ci sono, sono nascoste, poco accessibili o poco chiare, specie per l’utente base.

Non siamo tutti tenuti ad essere degli specialisti di sicurezza, dopotutto.

LEGGI ANCHE: Perché Facebook non ruba i nostri dati ma siamo noi che siamo scemi digitali

Ancora peggio è che spesso tutte le impostazioni sono in origine (per default, direbbe uno specialista) attivate affinché i dati possano essere prelevati o comunicati.
Basti, come esempio, pensare che la schermata della impostazioni sulla privacy di Windows 10 ha ben 16 sottomenu tra cui scegliere e poi impostare.

Proteggersi totalmente contro ogni possibile e immaginabile attacco alla nostra privacy e ai nostri dati è impossibile. Ma proteggersi almeno da quelle minacce che riteniamo più concrete e probabili nel nostro specifico caso e contesto è fattibile. Un buon inizio è consultare alcune ottime guide, come quella della EFF, dal titolo Surveillance self defense.

Perché anche se non abbiamo nulla da nascondere, potrebbe essere necessario difendersi da chi ci attaccherebbe o perseguiterebbe volentieri solo per ciò che siamo: un giornalista di inchiesta, un attivista dei diritti umani (magari in paesi che non li rispettano più di tanto), un ambientalista in America Latina (solo in Brasile ne sono stati uccisi 46 nel 2017, su un totale di 197 nel mondo) o un attivista per i diritti LGBTQIA in estremo oriente, oppure… chissà. Fate voi. Ma sempre con prudenza e consapevolezza.

Proteggersi totalmente contro ogni possibile e immaginabile attacco alla nostra privacy e ai nostri dati è impossibile. Ma proteggersi almeno da quelle minacce che riteniamo più concrete e probabili nel nostro specifico caso e contesto è fattibile.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle persone passo dopo passo
Puoi continuare a usare ChatGPT nella tua azienda tutelando la privacy. Ecco come
Le persone comprano di più quando sono sicure sulla privacy: lo dice un sondaggio di Google

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto