LinkedIn aggiunge le GIF nei messaggi in partnership con Tenor

Con l’introduzione del formato GIF, possiamo davvero dire che LinkedIn ha allentato nodo alla cravatta.

Già con la campagna integrata In It Togheter aveva cercato di allargare il suo pubblico presentando un panorama di utenti diversificato, non necessariamente composto da dirigenti e colletti bianchi.

Ora il social network dedicato alle professioni aggiunge anche un pizzico di Instagram e Snapchat alle sue funzioni, come già aveva fatto il mese scorso con l’introduzioni dei filtri per i video.

Si tratta di un altro tentativo per vestire LinkedIn con una immagine più moderna e meno stereotipata, legata a una visione troppo formale. Per questo motivo ha scelto di stringere una partnership con Tenor (di casa Google) proprio per l’invio di immagini animate all’interno delle comunicazioni.

Le GIF animate di Tenor nei messaggi di LinkedIn

La funzione di invio delle GIF animate è attiva da poco e nelle prossime settimane verrà estesa a tutti gli account. Il responsabile Arpit Dhariwal ha dichiarato in un blog post che sette americani su dieci utilizzano le GIF animate per comunicare, insieme ad altri elementi visivi come le emoji, e ha aggiunto: “Pensa al tuo rapporto con l’azienda in cui lavori, ai rapporti professionali con i colleghi e all’aria che si respira in quei posti di lavoro per decidere se sia il caso, o meno, di comunicare con le animazioni”.

 

Le GIF sono sempre più popolari nelle app di messaggistica e Tenor è un esempio di come sia diventato quasi obbligatorio, per qualsiasi piattaforma di messaggistica, disporre del servizio di invio di immagini animate.

LinkedIn è un luogo in cui ti aspetteresti di fare rete e acquisire clienti, o magari cercare un lavoro; in realtà, utilizzare le GIF non sminuisce il valore della conversazione. Aziende come Tenor cercano di posizionare le GIF come un contenuto visivo in cui possono essere compresse più informazioni, molto versatile e perfettamente integrato con le app di messaggistica.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più