• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Food

Non puoi fare soldi con il food delivery se sei un ristorante e hai un altro modello di business

Perché nonostante la digitalizzazione le piccole attività perdono terreno e UBER pensa a come conquistare il mercato della ristorazione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

812 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandro Brancati 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/04/2018

Il web ha trasformato il nostro modo di consumare il cibo. Fino a pochi anni fa, se l’intenzione era quella di mangiare una pizza o andare al ristorante di fiducia saremmo stati costretti ad uscire di casa. Oggi, per quale motivo dovremmo perderci la nostra serie preferita, interrompere il libro che stiamo leggendo o cercare di piazzare i nostri figli dai nonni, quando con pochi click possiamo utilizzare servizi di food delivery, ordinando cibo e godendone spaparanzati sul divano?

mulberry-vine-new-york-magazine-liz-clayman

Casi di successo(?): Mulberry & Vine

Quando Michelle Gauthier ha aperto Mulberry & Vine, nel 2013, desiderava che fossero a disposizione per le persone di New York City piatti diversi da quelli offerti dai fast food: pasti pur sempre veloci ma sani. Aprì quindi il primo negozio nel suo quartiere, seguito da altri due ad alcuni isolati di distanza.

Quando il ristorante aprì per la prima volta non offriva alcun servizio di food delivery; attualmente, invece, gli ordini derivati dalle consegne rappresentano circa il 30% delle sue vendite. Per un osservatore esterno Mulberry & Vine può dunque sembrare una storia di successo di un ristorante del ventunesimo secolo.

Non è proprio così: negli ultimi anni, piattaforme online come Uber Eats, Deliveroo o anche Glovo  hanno trasformato il food delivery in una nuova fonte di vendita per gli esercizi alimentari. Gauthier dipinge infatti un quadro complicato della situazione: "Sappiamo per certo che con l'aumentare delle consegne la nostra redditività diminuisce. Per ogni ordine spedito da Mulberry & Vine, tra il 20 e il 40% delle entrate è destinato a piattaforme e corrieri di terze parti”.

E anche se la catena inizialmente aveva i propri corrieri, man mano che aumentavano i volumi di consegna, il loro coordinamento diventava ingestibile. “Calcolare l'esatta redditività di un ordine è difficile ma negli ultimi tre anni il profitto complessivo di Mulberry & Vine si è ridotto di un terzo e l'unico fattore determinante è lo spostamento del core business verso la consegna”.

food-delivery-uber-alessandro-brancati-3

Grandi catene di ristoranti vs. piccole attività: chi vince?

Per capire perché la fee del 30% del servizio di food delivery può rappresentare realmente un problema, bisogna considerare che nel mondo della ristorazione, noto per i suoi margini di profitto ridotti, i ricavi sono distribuiti per il 30% sul costo degli ingredienti, il 30% per il costo del lavoro, e il rimanente per "tutto il resto” come affitto, utenze, assicurazioni, forniture, ecc.

LEGGI ANCHE: Startup, Intesa Sanpaolo lancia una call: vuole investire nel Foodtech

Un modo per risolvere questa problematica potrebbe essere quello di riorganizzare il modello di business del ristorante per soddisfare al meglio le esigenze di consegna, ma non è in realtà tutto così semplice: rinunciare alla sala da pranzo tradizionale non è l’unico elemento da considerare, poiché ci si potrebbe ritrovare al punto di partenza. Per esempio, i costi delle consegne del cibo potrebbero ulteriormente aumentare a causa dell'aumento dei salari minimi. 

Le grandi catene possono inoltre permettersi di compiere degli esperimenti erogando e disperdendo budget, mentre le piccole attività, a cui manca la leva per negoziare le commissioni di terzi o mancano le risorse per adeguare le strutture, sono rese più vulnerabili dalla crescita dei costi di consegna.

food delivery

L'idea di UBER Eats

La maggior parte delle piattaforme di distribuzione al momento non è ancora redditizia: la loro speranza è che i volumi degli ordini diventino un giorno abbastanza alti e che i corrieri consegnino abbastanza ordini all'ora, ma sembra essere un break-even veramente molto lontano. UBER in questo momento si sta già muovendo per rimodellare l’industria della ristorazione dall’interno: sta cercando di spingere i ristoranti ad incorporare "ristoranti virtuali" all'interno delle loro cucine, per esempio, creando compagnie esclusivamente presenti su web e in forma di menu consultabile online. L'azienda vorrebbe realizzare il proprio esercito di singoli ristoranti progettati per soddisfare le esigenze  delle persone. 

LEGGI ANCHE: Solo autisti autorizzati, così cambia Uber. Si parte da Londra

Ancora Michelle Gauthier di Mulberry & Vine, sull'argomento sostiene che "un sistema del genere, per prima cosa, non preserva quasi niente di ciò che la ristorazione può rappresentare per un appassionato della cucina e lo trasforma in un business di sola consegna senz'anima e solo produzione?".

Il segreto resta sempre lo stesso: è necessario capire che la digitalizzazione ha messo a disposizione del nostro lavoro nuovi strumenti che possono semplificarlo o farlo crescere, ma non sarà l'uso degli strumenti in sé a farci diventare ricchi. Ci vuole strategia, pianificazione e a volte anche una revisione dei costi.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How Delivery Apps May Put Your Favorite Restaurant Out of Business

Per quale motivo dovremmo perderci la nostra serie preferita, interrompere il libro che stiamo leggendo o cercare di piazzare i nostri figli dai nonni, quando con pochi click possiamo ordinare cibo e goderne spaparanzati sul divano?

Scritto da

Alessandro Brancati 

Digital Marketing Consultant in Dentsu Aegis Network

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Brancati  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
Trend, dati e potenziale del Food Delivery nell’era Covid
Le auto a guida autonoma potrebbero essere più lontane di quanto immaginiamo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto