Centocinquanta milioni di euro per favorire la crescita dimensionale delle PMI del Mezzogiorno. Parte con questa dotazione iniziale Italia Venture II – Fondo Imprese Sud, il nuovo strumento di private equity istituito dalla Legge di Stabilità 2018 e gestito da Invitalia Ventures, la SGR controllata da Invitalia. Il Fondo di investimento mobiliare chiuso ha una durata di 12 anni ed è finanziato con risorse a valere sul Fondo per lo sviluppo e per la coesione, a cui potranno aggiungersi sottoscrizioni da parte di altri investitori, come già accaduto per Italia Venture I, il fondo di venture capital gestito dalla stessa SGR.
L’obiettivo è rafforzare e sostenere la competitività delle aziende che producono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e stimolare così operazioni di private equity nel Meridione
Italia Venture II investirà nel capitale di rischio solo contestualmente a investitori privati, i quali dovranno apportare risorse pari ad almeno il 50% dell’investimento. Le operazioni sono rivolte ad imprese, con ricavi per almeno 10 milioni di euro, operanti soprattutto nei settori con alto potenziale di sviluppo, tra cui: agrofood, meccatronica, healthcare, turismo, moda e lifestyle.
“Il nuovo Fondo – ha dichiarato l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri – allarga il portafoglio di offerta del gruppo Invitalia e di Invitalia Ventures, la SGR sempre più impegnata nel sostegno allo sviluppo del Paese. Il fondo va incontro a un fabbisogno evidente delle imprese del Sud: trovare i capitali necessari a sostenere la crescita, la competitività e l’internazionalizzazione così che possano contribuire al PIL del Paese nelle quantità e con le modalità auspicate”.
Le PMI del Mezzogiorno, dunque, hanno da oggi maggiori opportunità di ricorrere allo strumento del private equity, attualmente concentrato nel nord Italia sia per numero di operazioni che per entità degli investimenti. Il nuovo fondo gestito da Invitalia Ventures ha un bacino potenziale di circa 300 imprese con caratteristiche ottimali per la realizzazione di operazioni di private equity, molte delle quali rappresentano un’eccellenza anche sul versante della struttura finanziaria. Italia Venture II risponde infine all’esigenza di sostenere soprattutto progetti di Industria 4.0, open innovation, digitalizzazione, diversificazione, acquisizione e internazionalizzazione, che spesso rischiano di non realizzarsi se le imprese non trovano strumenti e partner finanziari adeguati.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più