• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Senza giri di parole

Perché chi dice che Tesla o Facebook falliranno o non capisce o rosica

In Silicon Valley sono sempre più delineate due fazioni politiche, avventurieri-progressisti e visionari-conservatori, e chiunque difende una posizione. L'editoriale del direttore Aldo Pecora

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Aldo V. Pecora 

Giornalista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/03/2018

Proviamo a fare un po' di chiarezza e dire due cose semplici semplici senza giri di parole: la Silicon Valley, e il contesto imprenditoriale californiano e americano in genere, è un po' come la politica.

musk-zuck-politica-cover

I due "partiti" del Tech

In questo momento quando si parla di digital economy e big tech company, nei fatti si stanno via via delineando due fazioni: da un lato gli "avventurieri", chiamiamoli pure quelli più "spudorati", molto attenti al mercato, a vendere, fare cassa. Quelli cui insomma fa capo a tutta la galassia Mark Zuckerberg / Facebook più, solo in questa visione, il competitor diretto (almeno sul mercato adv) numero uno, Google. Sono i "progressisti", anche se un po' modello "Comunisti col Rolex", per citare J-Ax.

Dall'altro lato ci sono quelli più "visionari", che al tempo stesso sono quelli paradossalmente più "conservatori", che nonostante siano proiettati su progetti molto più folli - dal punto di vista meramente imprenditoriale - e probabilmente meno remunerativi, tendono a rischiare in proprio. La squadra del don't try this at home, come dire "ok, io progetto razzi spaziali, treni superveloci, collegamenti neurali, auto elettriche, magazzini con robot, consegne con droni, eccetera, ma io posso permettermi di rischiare con la tecnologia, e con i miei soldi, voi meglio di no".

Sono quelli che avevano già vent'anni quando Zuckerberg andava ancora all'asilo, che hanno vissuto più o meno direttamente la bolla delle dot com. Insomma, i vari Elon Musk, Jeff Bezos, Bill Gates, eccetera.

Le prime prove generali di questa contrappsizione culturale e industriale le abbiamo intraviste in occasione della polemica sull'intelligenza artificiale, più o meno un anno fa. Con Musk che è arrivato anche a dare dello scemo a Zuckerberg.

E in quest'ottica, secondo la belligeranza fredda e silenziosa di questi due opposti schieramenti, stanno succedendo delle cose, compresa l'esplosione dello scandalo Cambridge Analytica, che sicuramente ci ha aiutato ad avere più consapevolezza di tutto quello che stiamo delegando e, anzi, regalando ai giganti del digitale, in nome della disintermediazione, della velocità, del "risparmio", dell'efficienza e bla bla bla. Ma che sicuramente, e se siamo intellettualmente onesti dobbiamo dirlo, non dispiace a chi, ad esempio, ha provato a mettere le mani (dopo averci messo prima anche dei soldini) su Facebook, e sul controllo soprattutto degli editori. E qui ogni riferimento a Soros e soci è certamente causale.

tesla

Perché Tesla non fallirà

Poi ogni tanto c'è qualcuno che dice che Tesla non va mai in utile, che Musk vende fuffa, che questa o quella sua azienda fallirà, eccetera eccetera. Ultime, le dichiarazioni rilasciate a Marketwatch dal noto venture caputalist John Thompson, secondo cui “le aziende, tutte le aziende, devono realizzare un profitto e qui (in Tesla, ndr) non c’è mai” e che, quindi, "sarà in bancarotta entro quattro mesi".

Sicuramente le mancate consegne della Model 3 (messa in prevendita due anni fa) stanno diventando una barzelletta e non restituiscono a Musk buoni benchmark. Ma questo, adesso, non c'entra.

Senza entrare nel merito, una cosa va detta, e chi si occupa di innovazione e soprattutto startup capisce bene il senso della banalissima constatazione che sto per fare. Ovvero che Tesla è nei fatti più vicina al modello di startup che di big company, e per una startup il profitto non è una condizione necessaria, se intende continuare a reinvestire su se stessa. Non produce utili, ok, ma fino a quando ci saranno le casse personali di Musk (che peraltro ha rinunciato a ogni suo compenso e bonus da tempo) questo non è evidentemente un problema.

Tutto il resto è noia, o banali liti da cortile.

LEGGI ANCHE: Perché Facebook non ruba i nostri dati ma siamo noi che siamo scemi digitali

Raccontare l'innovazione, secondo noi

Ci tenevo a condividere, da osservatore più che altro, questa mia considerazione con chi ci legge, per continuare nel solco che abbiamo iniziato a tracciare da alcuni mesi con la grande questione dei dati personali e poi sfociato nel datagate Facebook, ovvero scardinare un po' le dinamiche della narrazione dell'innovazione, incoraggiando e spingendo un racconto sempre più nei fatti e curioso, che legga tra le righe, e meno santificante e idolatrante di tutto ciò che è il progresso tecnologico.

Non vorremmo peccare di saccenza, o giocare a chi fa più il fighettino, ma ci farebbe davvero piacere iniziare a leggere ragionamenti migliori e più interessanti di questo anche tra i colleghi europei e, soprattutto, d'oltreoceano, Che sono poi, peraltro, le fonti di tutti, anche nostre.

Ma chissà, forse l'onda lunga di queste ultime settimane contribuirà anche a questo scongelamento.

@aldopecora

Scritto da

Aldo V. Pecora 

Giornalista

Aldo Vincenzo Pecora, è nato a Reggio Calabria nel 1986. È giornalista, scrittore, blogger e imprenditore nel settore della comunicazione. A Roma dal 2004, per Rai Educati… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Aldo V. Pecora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto