• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Natura

Facebook, Google e gli altri big del web insieme per salvare i cuccioli di tigre e rinoceronte

WWF, Traffic, Alibaba, Facebook, Microsoft e Google sono solo alcuni dei sostenitori della coalizione globale, i numeri del Cites e l'impegno dei 183 Paesi membri

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

885 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudia Liccardo 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/03/2018

I colossi del World Wide Web stanno realizzando una coalizione globale con l’intento di ridurre dell’80%  il commercio illegale online di avori e altri prodotti selvatici entro il 2020. In collaborazione con WWF , TRAFFIC   si stanno impegnando per porre fine al traffico di animali selvatici online, adunando tecnologia, eCommerce e società di social media per lavorare insieme e ridurre lo spazio disponibile online ai trafficanti di animali selvatici.

La coalizione comprende tra le società: Alibaba, Baidu, Baixing, eBay, Etsy, Facebook, Google, Huaxia Collection, Instagram, Kuaishou, Mall for Africa, Microsoft, Pinterest, Qyer, Ruby Lane, Shengshi Collection, Tencent, Wen Wan Tian Xia, Zhongyikupai, Zhuanzhuan.
01-ecommerce-wildlife-trade.adapt.768.1

(foto National Geographic)

 Il mercato nero di cuccioli di tigre e di altri prodotti della fauna selvatica, tra cui avorio, squame di pangolino e coralli rossi e rosa, non si verifica solo nel retro dei negozi o in luoghi segreti anonimi. Sempre più spesso il commercio illegale di animali selvatici si è spostato online, dove l'anonimato e l'elevato numero di postazioni per la vendita rende difficile fermare il contrabbando. Quando un sito crolla, i venditori si spostano semplicemente su un'altra piattaforma.

La richiesta di prodotti illegali come il corno di rinoceronte sta spingendo molte specie sull'orlo del baratro.

I numeri dell’estinzione causata dal commercio illegale

Il commercio illegale di specie selvatiche sta facilitandone l'estinzione.

I numeri degli elefanti della savana sono crollati del 30% tra il 2007 e il 2014 a causa del bracconaggio per l'avorio, che viene trasformato in statuette, gioielli e altro ancora.

landing_rinoceronte_812

 

Il numero di rinoceronti uccisi illegalmente per le loro corna nel 2017 - più di un migliaio solo in Sud Africa - è un netto aumento rispetto ai 13 uccisi nel 2007. Oggi delle 30 specie che ne esistevano, ne rimangono solo 5 che vivono in Asia ed Africa

Innumerevoli altri animali e le loro parti vengono comprati e venduti online illegalmente ogni giorno, da pettini a guscio di tartaruga marina, a pelli di animali in via di estinzione, a rari rettili vivi e cuccioli di tigre.

"La connettività globale di internet e il relativo anonimato dei venditori, consentono ai trafficanti di animali selvatici di comprare, vendere e spedire animali e prodotti naturali con una semplice transazione online", afferma  Crawford Allan, direttore senior del crimine sulla fauna selvatica presso il World Wildlife Fund e TRAFFIC.

Instagram scoraggia la ricerca di post con gli hashtag di animali selvatici

commercio-illegale-estinzione

Dal 4 dicembre 2017 Instagram ha annunciato sul suo blog  che ogni volta che verrà cercato un hashtag riferito a post che incoraggi comportamenti violenti nei confronti di animali o dell’ambiente comparirà una schermata che suggerirà di non condivere specie in estinzione e rimanderà ai valori del social in merito, benchè tuttora siano ancora presenti e ben visibili i post: “Ti invitiamo inoltre a prestare attenzione al modo in cui interagisci con gli animali selvatici e a chiederti se un animale è stato contrabbandato, catturato da cacciatori di frodo o maltrattato per scopi turistici. Ad esempio, non fidarti di chi ti offre la possibilità di scattare foto con animali selvatici a pagamento, dato che questo tipo di foto e video potrebbe mettere a rischio animali in via di estinzione. Instagram collabora con gruppi che si occupano di tutelare la fauna selvatica al fine di identificare e intervenire sulle foto che non rispettano le linee guida della nostra community, come post che mostrano maltrattamenti sugli animali, caccia di frodo o vendita di animali in via di estinzioni o parti di essi.”

La Convenzione di Washington - CITES 

CITES-commercio-illegale

La  Convenzione di Washington sul Commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, più comunemente conosciuta come CITES, è un accordo internazionale tra Stati che ha lo scopo di proteggere piante ed animali a rischio di estinzione, regolando e monitorando commercio, esportazione, riesportazione e importazione di animali vivi e morti, di piante, nonché di parti e derivati. L’accordo è in vigore dal 1975 e attualmente vi aderiscono 183 Paesi, compresa l’Unione Europea dal 2015.

In base alle regole internazionali, a essere esportabile legalmente è l'avorio importato prima del 1975, anno di entrata in vigore delle norme Cites a protezione degli elefanti, e munito di certificato. È inoltre possibile mettere in commercio oggetti d'antiquariato - ad esempio pezzi degli scacchi, tasti di pianoforte, palle da biliardo - lavorati prima del 1947.

L’Italia risulta essere il terzo Paese al mondo per esportazione di oggetti di avorio legale, preceduta da Regno Unito e Usa, secondo i dati del Cites.

Il grosso gap è che non c’è una una burocrazia ben definita che attesti la legalità di questi prodotti messi in vendita online e l’ignoranza degli acquirenti acuisce maggiormente la commercializzazione di queste merci.

Invece per chi è a conoscenza dell’illegalità di questo tipo di vendita, si è creata una rete di parole in codice non sempre facile da stanare. Eppure le aziende della coalizione affronteranno questi problemi in diversi modi, adattandoli alle loro piattaforme specifiche: il punto di partenza sono gli algoritmi che utilizzano l’intelligenza artificiale per rilevare le parole chiave.

Proprio un ricercatore italiano, Enrico di Minin , attualmente coordina un’equipe all’ università di Helsinki che collabora da oltre dieci anni con le autorità sudafricane per combattere lo scempio del contrabbando di avorio e traffico di animali selvatici.

 

https://twitter.com/EnTembo/status/976877927945195520

Innumerevoli altri animali e le loro parti vengono comprati e venduti online illegalmente ogni giorno, da pettini a guscio di tartaruga marina, a pelli di animali in via di estinzione, a rari rettili vivi e cuccioli di tigre.

Scritto da

Claudia Liccardo 

Social Media Manager

La passione per la comunicazione è sempre stata il leitmotiv della mia vita: analizzarla in tutte le sue sfaccettature. Da piccola ero molto timida e forse questo mi ha spin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Liccardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022
Come diventare un Creator di successo su Pinterest

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto