• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Diritto d'impresa

Come si affronta l’internazionalizzazione di un eCommerce

Aspetti giuridici, opzioni a disposizione delle imprese e imposizione fiscale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Missori 

Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti e Docente Ninja Academy

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/03/2018

È evidente che le piccole e medie imprese con una propensione all’esportazione e/o all’investimento diretto all’estero ottengono migliori performance reddituali rispetto alle aziende non internazionalizzate. L’internazionalizzazione rappresenta infatti una delle leve più efficaci per la crescita e la competitività delle nostre imprese, ma al contempo implica l’attuazione di azioni mirate.

Il processo di internazionalizzazione offre alle aziende opportunità irrinunciabili, ma le espone anche a rischi di fronte ai quali non possono farsi trovare impreparate. Per affrontare al meglio queste sfide, è fondamentale che professionisti e imprese sviluppino una visione di insieme delle problematiche connesse alla crescita internazionale. Problematiche molteplici e che, ovviamente, dipendono strettamente dalla giurisdizione coinvolta, dalla tipologia di prodotto o di servizio, dagli investimenti finanziari da programmare e, più in generale, dalla specifica cultura e organizzazione d’impresa.

Internazionalizzazione

Credits: Depositphotos #158904948

Internazionalizzare tenendo presenti gli aspetti giuridici

Per darvi un esempio possiamo paragonare il sistema degli scambi internazionali a un’ampia scena, in cui si muovono gli attori del commercio e nel cui ambito non è possibile parlare di diritto internazionale: non esiste infatti un ordinamento autonomo e riconosciuto dalla comunità internazionale come tale. Ma benché manchi un insieme di regole codificate di riferimento, il crescente numero di operatori economici coinvolti rende il commercio internazionale un ambiente molto vivace anche se molto frammentato.

Nel quadro evidenziato, dunque, diventa vitale dotarsi di assetti organizzativi efficienti, scegliendo attentamente tra i diversi strumenti giuridici offerti dalle legislazioni dei Paesi esteri in cui dare inizio alle nuove iniziative imprenditoriali, ovvero sviluppare particolari attività già in essere creando le giuste connessioni tra le diverse sedi dislocate nei diversi Stati, al fine di fronteggiare le pressioni competitive interne e internazionali. L’imprenditore che decide di guardare all’estero ha a disposizione un ventaglio di opportunità tra cui scegliere le modalità di attuazione del proprio investimento, ferma restando la costante attenzione all’obiettivo di massimizzazione del ritorno del proprio investimento.

Le opzioni a disposizione delle imprese

Le diverse opzioni implicano azioni differenti in merito al grado di coinvolgimento dell’imprenditore o di soggetti terzi, all’entità delle risorse da destinare al progetto, al grado di rischio che si è disposti a sopportare, nonché alla tempistica con cui dare attuazione all’investimento. Ai due estremi opposti si pongono, da un lato, la scelta di stringere primi accordi di natura produttiva o commerciale con controparti già installate e operanti sul territorio e, dall’altro, la scelta di avviare direttamente in proprio o congiuntamente con un diverso soggetto una propria attività imprenditoriale, mediante la creazione di un’impresa. All’interno di queste due soluzioni è possibile individuare una serie di alternative intermedie, tra le quali:

  • Sviluppo di relazioni contrattuali con agenti, rappresentanti e distributori;
  • La creazione di un ufficio di rappresentanza (branch non fiscale);
  • La creazione di una stabile organizzazione (branch fiscale);
  • La costituzione direttamente di un veicolo societario estero (subsidiary);
  • Lo sviluppo di accordi di cooperazione (joint venture, outsourcing internazionale, etc.)

internazionalizzazione ecommerce

Doppia imposizione fiscale?

Quanto poi ai fenomeni di doppia imposizione fiscale internazionale, questi si sono intensificati con la progressiva crescita degli scambi internazionali. In questo contesto sono sorte, da un lato, le esigenze volte a cercare di limitare i rischi di doppia imposizione e, dall’altro, quelle volte a determinare i criteri con cui annullare tali rischi. Fondamentale in tal senso è stato il ruolo ricoperto dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) dalla quale è sorto il Modello OCSE che attualmente è il più adottato per la redazione di trattati bilaterali contro le doppie imposizioni che vengono siglati tra due stati. Tale modello ha cercato di suddividere i vari redditi realizzabili da soggetti non residenti in altri Stati in:

  1. Redditi assoggettabili in base al principio di fonte, da assoggettare a tassazione piena nel paese in cui vengono realizzati;
  2. Redditi assoggettabili al principio di residenza, da assoggettare nel paese in cui il percipiente è fiscalmente residente;
  3. Redditi assoggettabili da entrambi gli Stati, ma di cui si è cercato di limitarne la tassazione del paese di fonte con dei limiti percentuali.

Per concludere

Il percorso proposto permetterà di avere una visione a 360° dell’ampiezza delle casistiche, ponendo l’enfasi sui passaggi strategici e vitali. Pensiamo al momento in cui ci si trova a decidere per una presenza stabile in una certa area: si deve scegliere fra la società locale e con quali partner, la semplice filiale oppure l’agente? Le normative di riferimento ci daranno un grosso aiuto definendo cosa è possibile attivare e cosa no per avere le agevolazioni, dettagliando il più possibile le varie opportunità.

>> Quali aspetti giuridici, contrattuali e tributari affrontare in un eCommerce da internazionalizzare? Scoprilo all'interno del Master Online in eCommerce Management di Ninja Academy. Approfitta dell'early booking entro 5 aprile 2018!

Il processo di internazionalizzazione offre alle aziende opportunità irrinunciabili, ma le espone anche a rischi di fronte ai quali non possono farsi trovare impreparate.

Scritto da

Andrea Missori 

Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti e Docente Ninja Academy

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Logistica per eCommerce: come rendere il tuo magazzino più sostenibile
eCommerce: l’ispirazione è al centro del processo d’acquisto
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto