• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

App of the Week

Bloom, l’app di Brian Eno, diventa un’esperienza in realtà aumentata

Bloom Open Space è l'ultima incursione di Brian Eno nella musica generativa e il suo primo esperimento in AR

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/03/2018

Nel 2008, pochi mesi dopo l'apertura dell'App Store, Brian Eno - sì, lui, il musicista - e il programmatore (e musicista anche lui) Peter Chilvers crearono l'app Bloom: nel mezzo delle prime app per iPhone, spesso molto noiose e poco creative, Bloom è sembrata subito molto interessante a livello artistico ed è stata una delle prime applicazioni che ha fatto riflettere sul rapporto tra tecnologia e musica.

Eno e Chilvers hanno appena lanciato un nuovo esperimento artistico, Bloom Open Space, una versione in realtà aumentata della loro app per iPhone. Bloom mostrava al mondo che gli smartphone non erano solo strumenti per controllare la posta elettronica o ascoltare gli mp3: l'app infatti permetteva di comporre musica semplicemente toccando lo schermo del proprio smartphone.  Dire che era in anticipo sui tempi non dà abbastanza credito a Eno e Chilvers.

Bloom Open Space ha debuttato invece dal 22 al 25 febbraio come installazione al Transformatorhuis di Amsterdam, uno spazio nato come magazzino e che oggi è un club musicale molto di moda. La mostra è stata supportata da Microsoft: in uno spazio circolare, lo Screen Henge, circondato da schermi sospesi, i fruitori della mostra, grazie all'app Bloom e ai visori Microsoft HoloLens, hanno provato l'esperienza di generare musica "pizzicando" le bolle che apparivano davanti ai loro occhi grazie alla realtà aumentata.

LEGGI ANCHE: Microsoft HoloLens e percezioni sensoriali, FUZETEA lancia a Milano il LabyrinTEA

I "compositori" potevano vedere dunque le bolle "fiorire" davanti ai loro occhi in versione 3D, mentre il pubblico intorno a loro poteva vederle riprodotte in 2D sugli schermi sospesi. La sensazione finale era quella di un'immersione totale nella musica, possibile soltanto attraverso la realtà aumentata.

Bloom e la musica generativa

brian-eno-app

Brian Eno - Fonte @Microsoft

Per Brian Eno e Peter Chilvers la realtà aumentata è interessante soprattutto perché ci invita a esplorare cose inaspettate: questo tipo di esperienza si sposa bene con il lavoro pionieristico di Brian Eno, in particolare con quella che lui ha definito musica generativa, un termine coniato da lui stesso e che si riferisce alla musica che cambia costantemente secondo un sistema di regole. L'app Bloom originale aderiva appunto ad alcuni principi della musica generativa.

Non è necessario dire che Brian Eno è una leggenda nel mondo della musica, un genio che ha lavorato con artisti del calibro di David Bowie e David Byrne. I suoi primi "esperimenti musicali" hanno prodotto opere come Ambient 1: Music for Airports , un album di riferimento nella storia della musica ambient. Più recentemente, Eno si è interessato ad applicare i suoi concetti musicali alla tecnologia. Ciò ha portato alla sua lunga collaborazione con Peter Chilvers.

"Immagina se la composizione musicale potesse essere più simile al giardinaggio che all'architettura", ha dichiarato Eno all'anteprima di Bloom Open Space. "Tu controlli l'input, ma non controlli l'output."

Realtà aumentata "filtrata"

Il numero di suoni che è possibile produrre con Bloom è piuttosto limitato. Questa è una scelta voluta da Chivers e Eno:  dal momento che l'app in realtà aumentata è stata pensata come un'esperienza da vivere insieme agli altri, i suoni sono limitati in modo tale da non produrre mai una caotica cacofonia quando partecipano appunto più persone contemporaneamente.

Il sistema è anche selettivo su quali sequenza contribuiscono all'esperienza condivisa: "Perché una nota appaia sullo schermo deve essere la nota giusta al momento giusto", come ha spiegato Chilvers. "Quindi non è solo realtà aumentata; è anche realtà filtrata".

bloom-app

Fonte @Microsoft

La tecnologia di Bloom in AR è ancora agli albori: Microsoft attualmente commercializza HoloLens solo per sviluppatori e azienda, ma l'installazione di Eno e Chilvers suggerisce come la realtà aumentata possa essere utilizzata in modo interessante per applicazioni artistiche.

Ha ancora dei limiti: il più immediato è la qualità del suono e il fatto che spesso il campo visivo è limitato. Eno a proposito lo paragona a "guardare attraverso una buca delle lettere".

Eppure questa esperienza, il creare bolle musicali olografiche con le dita, sembra piuttosto ipnotica e sorprendentemente coinvolgente: è come una specie di tecnica di meditazione in AR. È un bel contrasto con molte altre esperienze VR e AR che tendono al contrario a impressionare l'utente con colpi di scena e effetti da batticuore. Questa realtà aumentata, insomma, sembra più rassicurante e forse per questo ha più possibilità di trovare un suo posto tra le tecnologie del futuro.

“Bloom è una macchina musicale senza fine, un carillon del XXI secolo. Puoi suonarlo oppure guardarlo suonare da solo.” - Brian Eno

Scritto da

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Ingrassia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo visore Meta Quest Pro: prezzo e caratteristiche
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini virtuali di Walmart
Il lato oscuro dei selfie: dati biometrici ed emozioni per venderci prodotti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto