• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Da seguire

Usiamo abbastanza i social media per parlare di diversità? Instagram già lo fa

Lo storytelling visuale è un ottimo strumento per allargare le community e ampliare il dibattito sull'inclusione negli sport e nelle attività condotte all'aria aperta

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

833 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Roberta Alonzi 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/03/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

In una società caratterizzata dall’odio nei confronti del diverso, dello straniero, delle categorie più deboli e marginalizzate – non serve andare troppo lontano, dato che per certi versi le recenti elezioni nel nostro Paese hanno fatto emergere questa tendenza - in una società che fa leva sulle paure più recondite delle persone, tanto da farci sentire sempre meno parte di una comunità unita e inclusiva, non si può fare a meno di chiedersi quale sia il ruolo svolto dai social media nella diffusione di questo sentimento comune a molti.

Se è vero che sono tanti gli account Facebook e Twitter dei cosiddetti incitatori all’odio e se è altrettanto vero che, spesso e volentieri, gli atti di queste persone restano impuniti, anche a causa di un forte vuoto legislativo in materia, è altresì vero che nel variegato mondo dei social non tutto è da demonizzare. La risposta, infatti, proviene proprio da quelle persone, perlopiù vittime di questi attacchi, che anziché chiudersi nelle proprie cerchie ristrette, hanno deciso di reagire creando community che siano in grado di fornire una diversa e più autentica rappresentazione di loro stessi e della loro identità nel mondo.

Instagram, in virtù del potere delle immagini sul quale può fare affidamento, sembra essere il canale preferito di quello che potremmo definire un grande movimento che rivendica un più inclusivo e differente modo di vivere e raccontare anche le attività all’aria aperta. 

Brown People Camping

Ambreen Tariq è la fondatrice dell’account Instagram Brown People Camping. In quanto immigrata asiatica del sud, donna musulmana e di colore, Tariq sentiva il desiderio di creare qualcosa che fosse in grado di utilizzare la narrazione personale e lo storytelling al fine di promuovere la diversità nelle comunità che vivono le attività all’aperto.

Con la creazione di BPC, Tariq può discutere in maniera autentica di come le sue identità riescano a modellare le sue esperienze all’aria aperta. Attraverso la condivisione delle sue storie personali su Instagram si prefigge, infatti,  l’obiettivo di riuscire ad ispirare altre persone ad uscire dalle loro comfort zone.

Un post condiviso da Ambreen T (@brownpeoplecamping) in data: Ott 24, 2017 at 11:47 PDT

Il testo che accompagna questa immagine dice: “Per la prima volta, cucinerò per cinquanta persone e servirò la minestra di lenticchie piccante e il chai aromatizzato secondo la ricetta segreta di famiglia, proveniente da Haidarabad, in India.  Per la prima volta, affronterò anche i miei timori di ospitare un evento pubblico per Brown People Camping.”

Anche se non è così immediato, la stessa industria della vita all’aria aperta è solita riproporre un’immagine che non valorizza la diversità, anzi non la mostra affatto. Siamo circondati da immagini, annunci pubblicitari e contenuti che non fanno che mettere al centro uomini bianchi e le loro avventure, mentre esplorano le terre più remote. Questo non fa che creare una voragine sempre più profonda. 

Brown People Camping è solo uno degli account Instagram che si prefigge di portare all'attenzione queste tematiche, con lo scopo di creare una comunità d'accoglienza fornendo visibilità, assistenza, istruzione e supporto a coloro che si sentono marginalizzati o intimiditi, per uscire fuori dal loro mondo circoscritto. Questa lacuna storicamente include persone di colore, donne, comunità LGBTQIA e quelle con differenti capacità fisiche.

Un post condiviso da Ambreen T (@brownpeoplecamping) in data: Gen 24, 2018 at 5:14 PST

Perché è importante questa chiamata all’azione?

Da una ricerca condotta dal National Park Service del Dipartimento degli interni statunitense emerge come “collettivamente, le minoranze che hanno visitato i parchi nazionali sono solo il 20% degli ospiti totali, a dispetto del fatto che queste costituiscano il 40% della popolazione degli Stati Uniti.”

Partendo da questi numeri si deduce che lavorare al fine di includere coloro che sono più marginalizzati può apportare benefici mentali, fisici e culturali a tutti gli americani, oltre a svolgere un ruolo vitale nel processo di conservazione.

Secondo la rivista Outside, ad esempio, “le persone di colore sono sottorappresentate nelle azioni del marketing mainstream, eppure contribuiscono in maniera significativa alle vendite”.

I rivenditori e le marche dovrebbero dunque riflettere sulla diversità dei consumatori che acquistano i loro prodotti e lavorare più duramente nelle aree del marketing e della vendita al fine di connettersi in maniera autentica con questi consumatori. Ad esempio grandi marche come la North Face o Patagonia hanno già intrapreso alcune azioni per diversificare le loro campagne pubblicitarie, tanto che i social media veicolano immagini di donne di forme e dimensioni differenti, così come persone di colore.

È un buon inizio ma di certo non è abbastanza. Le numerose marche che si occupano di promuovere la vita all’aria aperta hanno ancora molta strada da fare per attirare quel 40% della popolazione che resta fuori dalle loro attività. Instagram, in questo senso, può essere un ottimo canale per ottenere un impatto significativo.

Fresh off her silver medal win at the Xiamen World Cup in China, @AshimaShiraishi just was chosen as one of @GQ's '10 Greatest Athletes of the Future.' Photo by @PariDukovic

Un post condiviso da The North Face (@thenorthface) in data: Ott 19, 2017 at 12:57 PDT

Come promuovere la diversità e l’inclusione su Instagram

Per contribuire a dipingere un'immagine più viva, ecco alcuni degli account migliori che, attraverso la piattaforma, stanno lavorando per sostenere una migliore visibilità e rappresentazione dei gruppi marginalizzati negli sport d’avventura e nello svago all'aperto.

Native Women’s Wilderness

Jaylyn Gough è fotografa, assistente sociale e ambasciatrice per Native Outdoors, oltre che fondatrice di Native Women's Wilderness (NWW), la comunità che si riunisce per condividere delle storie e sostenere le altre donne indigene nel regno della vita all’aperto.

"Snow was falling, so much like stars filling the dark trees that one could easily imagine its reason for being was nothing more than prettiness.” -Mary Oliver __________ Photos of: @katiemarie.harris (Cayuse/Umatilla tribe and Non Treaty Nez Perce) ?: Deborah Harris __________ Please use #nativewomenswilderness or DM to be featured. This is a place for our Native women to share, encourage, and support each other in the Outdoor Realm. __________ #nativewomenswilderness #unaplogeticallynativeandproud #wilderness #outside #indigenouswomen #unapologeticallybadass #optoutside #whoselandareweexploringon

Un post condiviso da NativeWomensWilderness (@nativewomenswilderness) in data: Gen 8, 2018 at 6:45 PST

In un'intervista rilasciata a Digital Trend, Jaylin dichiara: “Il Native Women’s Wilderness nasce dalla frustrazione dovuta alla mancanza di rappresentazione delle donne di colore, specie delle donne indigene, nell’industria delle attività all’aperto. Sono cresciuta in una Riserva Navajo con la terra che era la mia area di gioco e quando sono diventata grande desideravo essere la donna che avrebbe scalato le montagne ed esplorato terre sconosciute. Tuttavia, ho pensato che soltanto alle donne bianche fosse concesso fare queste cose, perché era questo ciò che veniva rappresentato. Non ho mai dato retta alle persone che mi dicevano cosa non potevo fare, così sono diventata una guida e la coordinatrice della corsa in mountain bike. Inoltre ho lavorato con REI e altri rivenditori di attività all’aperto. Vengo ispirata dalle storie delle nostre donne indigene e dai loro legami con la terra, desidero che le loro voci e i loro cuori vengano ascoltati.”

A proposito delle reazioni negative che ha scatenato questa impresa, afferma che: “C’erano persone che dicevano che sfidare il regno delle attività all’aria aperta non era importante, altre che si sono fatte portatori di cyber attacchi nei confronti delle donne atlete e altre ancora che mi hanno attaccata personalmente per la mia visione del NWW.”

Quando Jaylyn Gough è stata vittima di un crimine d’odio da parte di un sostenitore della supremazia dei bianchi, ha passato mesi a riprendersi da quell’evento e l’unica cura che le è venuta in soccorso è stata la sua terra: ha trovato la sua pace immergendosi in quel suo mondo selvaggio. È da lì che è nata l’idea di lanciare #whoselandareweexploringon, un hashtag che raccoglie su Instagram le immagini di donne native e atlete che sono alla ricerca delle proprie terre ancestrali, in modo da farle conoscere anche al di fuori delle proprie comunità d’appartenenza.

Grazie al lavoro del Native Women’s Wilderness, le donne indigene stanno finalmente acquisendo una voce, tanto che altre donne, stimolate da questa impresa, stanno creando dei veri club d’avventura. La stessa Jaylin è attiva in prima persona per sostenere queste attività, considerato che non tutti hanno il privilegio o i soldi per poter viaggiare, ha deciso di aiutarle a costituire un fondo o a fornire borse di studio per aiutarle a sviluppare le loro idee e a farle crescere.

Repost from @nativesoutdoors - Introducing Athlete Ambassador Monserrat @in_lak_ech - ??? Monserrat Alvarez (Matehuala), is a brown girl from the South who loves to climb and dismantle systems of oppression. She comes from a mixed background of mestizos, Guachichil and Mexica people. She has worked in the outdoors for five years, working with communities from North Carolina to Colorado and currently lives in Denver, CO. Monse spends her time working as an outdoor educator, rock guide, and consultant around Inclusion, Equity, and Diversity in the outdoors. #indigenouswomxnclimb #nativesoutdoors #nativewomenswilderness #unaplogeticallynativeandproud #indigenouswomen #unapologeticallybadass #optoutside #browngirlsclimb #whoselanddoweclimbon #landprotocol #wellforculture #decolonizeclimb #colorthecrag #diversifyoutdoors #theadventuregap #boccrew #browngirlsclimb #melaninbasecamp #latinooutdoors #outdoorafro #heyflashfoxy #rei #coloredwomeninnature #horsepens40 #nativewomenswilderness #unaplogeticallynativeandproud #wilderness #outside #indigenouswomen #unapologeticallybadass #optoutside #whoselandareweexploringon

Un post condiviso da INDIGENOUS WOMXN CLIMB (@indigenouswomxnclimb) in data: Mar 12, 2018 at 6:00 PDT

Melanin Base Camp La mission che si prefigge il Melanin Base Camp, fondato nel 2016 da Danielle Williams, è quella di aumentare la partecipazione delle minoranze etniche e di quelle LGBTQIA negli sport d’avventura. Riportando le parole della fondatrice, “quando si parla di attività all’aria aperta, la storia è ancora molto legata alla figura del maschio bianco, che mette alla prova la sua forza e il suo coraggio contro un vasto paesaggio incontaminato. È una storia che però omette le donne, le persone di colore, le identità di genere marginalizzate e gli indigeni”. In merito alla strada da intraprendere per includere le persone marginalizzate e al ruolo svolto dai brand che operano in questo settore, aggiunge: “è troppo facile, per una marca, fare qualcosa a parole riempendosi la bocca di concetti quali diversità, uguaglianza e inclusione, o condividere una foto che ritrae una persona di colore che sta facendo un’escursione.  Altra cosa è differenziare gli ambasciatori di una marca in modo che riflettano la base dei loro clienti, ad esempio avendo persone di colore rappresentate in ogni livello dell’organizzazione. È un impegno molto più grande quello di lavorare con le diverse agenzie pubblicitarie per produrre campagne pubblicitarie nazionali che siano costantemente inclusive”.

 

@Regrann from @brookbriana - If you listen very closely, you can hear the rocks saying.... “fuck off.” For real though, sometimes those routes hate your guts. ? @infamouslingling gettin real close for that beta. . . . Tag #melaninbasecamp and help #diversifyoutdoors!

 

Un post condiviso da Melanin Base Camp (@melaninbasecamp) in data: Feb 22, 2018 at 10:02 PST

Follow them

Tra gli altri account su Instagram che si prefiggono lo stesso obiettivo, puoi seguire anche:

Natives Outdoors, fondato da Len Necefer, scalatore, sciatore e  membro della Nazione Navajo.

Latino Outdoors, un'organizzazione no profit fondata da Jose Gonzalez.

Wild and Weightless, un movimento creato da Kristen Ales per coloro che hanno trovato la libertà dai disordini alimentari e dall'immagine negativa del proprio corpo attraverso le attività all'aria aperta.

Outdoor Asian, fondata da Christopher Chalaka per sostenere le comunità asiatiche e delle isole del Pacifico nelle loro attività all'aria aperta.

We Belong Outside, nato da una idea di Jes Scott per sostenere un diverso gruppo di donne, trans e amanti dell'alpinismo.

The Heroes Project: questa organizzazione, fondata da Tim Wayne Medvetz, rende possibile una realtà mettendo i veterani di guerra danneggiati da addestramenti fisici ed emotivi nelle condizioni di esplorare  zone inaccessibili di se stessi e del mondo in cui vivono.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How Instagram’s being used to make the outdoors more inclusive and diverse

Le persone di colore sono sottorappresentate nelle azioni del marketing mainstream, eppure proprio loro contribuiscono in maniera significativa alle vendite.

Scritto da

Roberta Alonzi 

Comunico, ergo, da qualche parte ci sono. Traccio la rotta dei miei viaggi nel globo e nel web, al ritmo di un pezzo rock. Racconto storie, ne leggo altrettante, mi oriento co… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
+10 Rebranding che hanno lasciato il segno nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto