Dopo Barcellona, Uber cambia anche a Londra. Le attività della società di San Francisco, dopo che una pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea l’aveva assimilata ad un servizio taxi, cambia pelle per sopravvivere. Fondata nel 2009 e attiva con servizi diversi in 77 Paesi e più di 600 città, Uber ha annunciato di aver messo mano all’app di Uber London. Per “rendere più chiaro” ai passeggeri che i suoi autisti sono autorizzati dalla Transport for London (TFL), l’ente responsabile dei trasporti pubblici che ha precedentemente bloccato il servizio di trasporti della società di San Francisco.
Uber aveva presentato appello contro la revoca della licenza da parte di TFL che ha dichiarato di aver accolto con favore l’iniziativa, in vista dell’udienza in programma per il 25 giugno. “Tutte le prenotazioni attraverso la nostra app a Londra e nelle aree circostanti (e negli aeroporti come Heathrow) saranno accettate da Uber London, significa che solo i conducenti autorizzati da Transport for London possono effettuare tali viaggi” fanno sapere dalla società. Con le modifiche apportate al servizio, una volta richiesto un passaggio, i passeggeri riceveranno un messaggio che li informa che Uber ha accettato la prenotazione e sta cercando un autista. Una volta assegnato un guidatore, Uber “farà sapere loro che TfL ha concesso in licenza il proprio autista, oltre a informazioni come il nome, la foto, il numero di licenza di noleggio privato e la registrazione dell’auto”. Fra i cambiamenti annunciati, anche l’impegno a introdurre un limite alle ore di guida.
Il 13 marzo Uber aveva annunciato di aver ripreso le attività a Barcellona. “Nel corso degli ultimi mesi abbiamo lavorato assieme a terze parti del posto per sviluppare un nuovo servizio con autisti professionisti dotati di licenza e per rispondere alle sempre maggiori esigenze della città in termini di mobilità urbana e trasporti” aveva detto Carles Lloret, General Manager di Uber per l’Europa sudoccidentale. A dicembre una pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea aveva dichiarato che UberPop, una delle attività della società di noleggio con conducente, è un’azienda di trasporto taxi e non una piattaforma digitale
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più