Magna investe 200 milioni nelle auto a guida autonoma di Lyft

Un accordo per sviluppo e la produzione di sistemi self-driving su larga scala, utilizzabile sui veicoli di tutti nei prossimi anni. Lyft e il fornitore di componenti automobilistici Magna hanno stretto una partnership per lo sviluppo e la produzione di tecnologie a supporto delle auto a guida autonoma, in base alla quale la società investirà 200 milioni di dollari nel progetto di Logan Green e John Zimmer (tra i principali concorrenti di Uber). L’accordo è ancora sottoposto all’approvazione dell’autorità antitrust e prevede che Lyft guiderà lo sviluppo a Palo Alto, mentre Magna si occuperà della produzione. 

Senza input umani

Una volta che la partnership delle aziende avrà ottenuto l’approvazione, inizieranno a lavorare sulla tecnologia per l’autonomia di Livello 4 (il veicolo può funzionare in alcune situazioni senza input umani). Quindi passeranno al Livello 5, che prevede la completa automatizzazione. Lyft e Magna non hanno rivelato quando la loro tecnologia sarà a disposizione di tutti, ma hanno detto che dovrebbe essere pronta per il mercato nei prossimi anni.

Nuovo ecosistema di trasporti

“Insieme a Magna accelereremo l’introduzione di veicoli a guida autonoma condividendo la nostra tecnologia con i produttori automobilistici di tutto il mondo. E’ un approccio completamente nuovo che democratizzerà l’accesso a questa tecnologia” ha dichiarato il CEO di Lyft, Logan Gree. “C’è un nuovo panorama della mobilità emergente e partnership come questa ci mettono in prima linea in questo cambiamento – ha aggiunto Swamy Kotagiri, Chief Technology Officer di Magna – la leadership di Lyft nel ridesharing e l’esperienza nel settore automobilistico di Magna rendono questa partnership strategica nello sviluppo di un nuovo ecosistema di trasporti”.

1 miliardo di entrate nel 2017

Appena qualche giorno fa proprio Lyft aveva annunciato di aver superato 1 miliardo di entrate nel 2017 e che i suoi ricavi sono cresciuti del 168% anno su anno nel quarto trimestre del 2017, quasi tre volte più velocemente di quelli della rivale Uber.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più